Impronta Ecologica — Libro
Usare la Biocapacità del Pianeta senza distruggerla
Mathis Wackernagel, Bert Beyers
Prezzo di listino: | € 22,00 |
Prezzo: | € 18,70 |
Risparmi: | € 3,30 (15%) |
Risparmi: € 3,30 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 18 ore 53 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 18 ore 53 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
L’Impronta Ecologica è diventato negli anni un vero e proprio classico negli studi sulla sostenibilità. Ribaltando l’approccio consueto, che misura il “carico umano” che può essere sopportato da un determinato habitat, il libro propone invece una serie di strumenti con cui calcolare quanta terra e quanta acqua sono necessarie per soddisfare i bisogni di una comunità e per smaltire i rifiuti che produce.
Scritto con un linguaggio accessibile e divertente, il volume illustra anche le soluzioni concrete con cui conciliare i nostri livelli di consumo delle risorse naturali con la tutela dell’ecosistema terrestre, per far comprendere con immediatezza quali sono gli impatti reali dei diversi stili di vita.
Dalla quarta di copertina
"Questo libro, in realtà, non è incentrato sull'Impronta ecologica. Tratta invece della biocapacità - il potere del nostro pianeta di rigenerare e far riprodurre la materia vegetale. La produttività primaria è la fonte di tutte le forme di vita, compresa quella umana."
Queste parole di Mathis Wackernagel ci mettono di fronte al fatto che, oggi, il nostro sistema economico è costruito come una gigantesca truffa ai danni del pianeta e di chi ci vive. Se sembra un'affermazione forte, basta considerare che preleviamo le risorse più velocemente di quanto riescano a ricostituirsi, e in più produciamo quantità enormi di scarti. La ricetta perfetta per lo schianto...
Per evitare la bancarotta, abbiamo bisogno di un sistema di contabilizzazione delle risorse preciso, che ci dica quanto possiamo prelevare dalla natura senza superare i suoi limiti. L'Impronta ecologica, introdotta negli anni Novanta e continuamente aggiornata, continua a essere l'unica metrica che mette a confronto la domanda complessiva delle attività umane con la capacità della natura di rigenerarsi, e riassume i risultati in un numero che indica quanti pianeti stiamo usando.
La nuova edizione di Impronta Ecologica presenta una serie di indicatori che permettono di determinare quanta biocapacità consumano individui, prodotti, città e intere nazioni, e propone una serie di strategie per trasformare in senso rigenerativo le aziende e i loro modelli di business.
Dicono del libro
"Se avessimo fatto al nostro conto in banca quello che abbiamo fatto con il capitale naturale della Terra saremmo in bancarotta da moltissimo tempo. Il pianeta finora ci ha trattato con indulgenza, ma adesso siamo prossimi a una crisi sociale e ambientale. Questo libro lancia un appello chiaro, che tutti dovrebbero ascoltare."
Christiana Figueres, ex Segretaria generale UNFCCC
"Abbiamo bisogno di ricollegare le nostre vite alla Terra e di adottare uno stile di vita compatibile con la biocapacità del pianeta. Impronta Ecologica spiega come fare."
Johan Rockstròm, Potsdam Institute for Climate Impact Research, autore di Natura in bancarotta
"La vera sfida non è fermare la crescita, ma arrestare l'aumento della nostra impronta ecologica. Wackernagel e Beyers ci spiegano cosa è necessario fare."
Jorgen Randers, ex presidente della Bl Norwegian Business School, coautore di Reinventare la prosperità
Spesso acquistati insieme
Marca | Ambiente Edizioni |
Nuova edizione | 2020 |
Data 1a pubblicazione | Gennaio 1997 |
Formato | Libro - Pag 310 - 15x23 cm |
ISBN | 8866272809 |
EAN | 9788866272809 |
Lo trovi in | Libreria: #Natura e ambiente #Ecologia #Ecologia |
MCR-NR | 178579 |
Mathis Wackernagel è Executive Director del Global Footprint Network, l’organizzazione che coordina la ricerca e definisce gli standard metodologici dell’Impronta Ecologica in tutto il mondo. è stato a lungo direttore del Programma di sostenibilità di Redefining Progress (Oakland, CA). Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)