Imperi Paralleli — Libro
Vaticano e Stati Uniti: oltre due secoli di alleanza e conflitto
Massimo Franco
Prezzo di listino: | € 22,00 |
Prezzo: | € 18,70 |
Risparmi: | € 3,30 (15%) |
Risparmi: € 3,30 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 11 ore 32 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 11 ore 32 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Stati Uniti e Vaticano sono due realtà diametralmente opposte che però hanno in comune molto più di quanto si creda. Anche destini sempre più incrociati.
Da più di due secoli contribuiscono a plasmare la storia, la cultura e l’identità dell’intero Occidente. Da tempo lo Stato più potente del mondo e quello più piccolo e disarmato sono percepiti come le uniche due realtà dell’Ovest ad avere una proiezione planetaria, grazie rispettivamente alla forza economico-militare e all’influenza morale: due «imperi paralleli».
Per analizzare le loro relazioni, Massimo Franco ha attinto a documenti esclusivi degli Archivi segreti vaticani, a fonti ufficiali statunitensi e a una conoscenza approfondita dei fatti internazionali, raccontando per la prima volta i legami tra due realtà così diverse, eppure legate da mille fili politici e religiosi.
Imperi paralleli ricostruisce dinamiche geopolitiche ed episodi da sempre trascurati dalla storiografia ufficiale: l’ostilità anticattolica dei protestanti americani dell’Ottocento; la presa di posizione filo-sudista di Pio IX durante la guerra di secessione americana; il disgelo nel corso dei conflitti mondiali e l’elezione di John Fitzgerald Kennedy, primo presidente cattolico degli Usa; la partnership anticomunista fra Washington e Giovanni Paolo II durante la Guerra fredda, che portò finalmente all’instaurazione di stabili relazioni diplomatiche nel 1984. Un’alleanza che è proseguita saldamente nonostante profonde divergenze, come in occasione dell’accorato impegno vaticano contro la guerra in Iraq o dello scandalo dei preti pedofili.
Già tradotto e diffuso in tutto il mondo anglosassone, in questa edizione aggiornata Imperi paralleli si estende fino alla contesa fra Donald Trump e Hillary Clinton per la presidenza: lo scontro di due personalità e due visioni globali agli antipodi, ma entrambe genuinamente americane, ed entrambe così marcate e divisive da sfidare i valori e gli orientamenti geopolitici del pontificato di Francesco.
È proprio il primo papa venuto dalle Americhe a costringerci a misurare in modo meno scontato i rapporti Usa-Vaticano. Ed è proprio la sua figura a fornirci la prospettiva migliore per analizzare 230 anni di intese e tensioni – spirituali e mondane – che hanno rispecchiato il destino comune dell’Occidente; e che, negli ultimi anni, fotografano anche i rischi del suo declino.
Spesso acquistati insieme
Marca | Il Saggiatore |
Data pubblicazione | Settembre 2016 |
Formato | Libro - Pag 338 - 15.5 x 21.5 cm |
ISBN | 8842822566 |
EAN | 9788842822561 |
Lo trovi in | Libreria: #Vaticano |
MCR-NR | 125564 |
Massimo Franco (Roma 1954) è inviato e notista politico del “Corriere della sera”. Ha lavorato ad “Avvenire”, “Il Giorno” e “Panorama”. E’ membro dell’IIS (International Institute for Strategic Studies) di Londra. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)