Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Vangelo di Maria Maddalena — Libro

...restituito dal Libro del Tempo

Daniel Meurois



Valutazione: 4.78 / 5 (27 recensioni 27 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,00
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

La vita e gli insegnamenti di Maria Maddalena, la donna che fu discepola e nello stesso tempo compagna del grande maestro Gesù Nazareno.

Daniel Meurois-Givaudan, immergendosi con la sua coscienza nella dimensione akashica, ricostruisce la parte andata persa dell’antico manoscritto noto come Il Vangelo di Maria Maddalena.

Alla fine dell’800 venne scoperto un manoscritto, da allora conosciuto come il Vangelo di Maria Maddalena; esso si presenta come un vangelo incompleto, parte del testo essendo irrimediabilmente perduta.

Daniel Meurois-Givaudan, però, ha deciso di risalire alla fonte. L’autore è ormai noto sia per i suoi scritti sulle origini del cristianesimo, sia per il suo singolare metodo di indagine: anche questa volta, servendosi di un’antica tecnica essena che gli permette di trasferire la coscienza nella dimensione akashica, egli si immerge nel libro del tempo e riporta a galla i frammenti perduti e il testo originale.

Maria Maddalena è ben altro che la peccatrice pentita dei testi ufficiali.

LEGGI UN BRANO

Prima di aprire il passato...

Tutto è cominciato il giorno in cui un’amica mi ha passato un libro.

«Lo conosci?», mi chiese.
No, non lo avevo letto. Ne avevo vagamente sentito parlare, però: era la traduzione di un testo risalente approssimativamente all’anno 150 della nostra era. Un testo scritto in copto, intitolato Il Vangelo secondo Maria.

Sapevo vagamente che esistevano, da qualche parte, certe pagine, e che erano state associate a Myriam di Magdala, ovvero a Maria Maddalena, ma questo era tutto. Non avevo mai avuto occasione, prima, di percorrerle. Come molte altre persone avevo letto, anni addietro, alcuni vangeli apocrifi, come quelli attribuiti a Tommaso o a Filippo; non mi ero poi spinto oltre, non sentendone la necessità. Ero però rimasto catturato, per qualche ora, da quelle pagine certamente non canoniche, spesso eretiche, a volte addirittura sulfuree.
«Ti dispiacerebbe dargli un’occhiata?», proseguì l’amica, sempre porgendomi il libro.
Mi portai via il testo, e mi ci tuffai, trovandolo piuttosto affascinante. Ebbi un attimo di delusione, anche, perché scoprii che al vangelo in questione mancavano parecchie pagine: esse non esistevano più, disgregate o forse disseminate nel tempo. Il commento al testo dava prova di grande erudizione, e quindi restava, per quasi tutti, piuttosto difficile. Provai un grande rispetto, comunque, consapevole della montagna di lavoro che la sua stesura doveva aver richiesto, poi misi il libro da parte.

E fu lì che intervenne di nuovo la persona che me l’aveva imprestato.
«Sì, lo so, il manoscritto originale è incompleto. Saresti in grado... di completarlo? E magari... di aggiungerci un commento, con il tuo punto di vista?»
Devo confessare che all’inizio presi la cosa come uno scherzo, come una piccola sfida che non avrebbe avuto seguito. Ma l’idea, stranamente, mi solleticava: sì... e se fosse stato un segno, una mano tesa dalla vita con discrezione? Dopo tutto, investigare di nuovo sul passato sarebbe stata un’avventura affascinante... E, questa volta, in modo diverso dal solito.
«E perché no? — risposi. — Un esercizio di questo genere non l’ho mai fatto, ma se s’ha da fare...»
E così dicendo, senza sapere ancora se fosse per follia o per saggezza, per orgoglio o per incoscienza, mi resi conto che già stavo proiettando parte della mia anima nel passato.
Da allora è passato più di un anno, ed ecco che il sogno è diventato realtà. Le diciotto pagine del testo di un Vangelo hanno preso corpo sotto la mia penna dopo poche ore di scrittura e quasi senza ammanchi.

Non si è trattato di scrittura automatica: ho dovuto, invece, lavorare prima secondo il metodo che ho descritto così tante volte, proiettando la mia coscienza fuori del corpo, sintonizzandola sulla Memoria del Tempo, sul film di ciò che, tradizionalmente, chiamiamo “Annali dell’Akasha”.

In questo modo di procedere non vi è nulla di verificabile, anzi: almeno per ora... Se mai fosse utile precisarlo, si tratta di un approccio assolutamente mistico. Difatti non sono un erudito, non ho studiato il greco antico e tantomeno il copto. Più che un esegeta, in me c’è un Indiana Jones dello spirito o, se vogliamo, un esploratore di ciò che è momentaneamente intangibile.
Fu dunque servendomi di questa sensibilità e dei miei strumenti di lavoro interiori che mi misi in cammino, allo scopo di restituire questo affascinante ed enigmatico Vangelo secondo Maria Maddalena.

Con il metodo di cui mi servo ormai da più di venticinque anni, ho anche cercato di illustrare il testo di base così ricostituito, tentando di ricollocarlo nel suo contesto di allora, servendomi di immagini e istanti di vita in cui ho avuto la gioia di potermi immergere. Ho fatto del mio meglio per facilitarne la comprensione, in modo che il testo potesse essere direttamente utile al nostro tempo. Perché il mio problema era questo: a che serve resuscitare un testo di quasi duemila anni fa se poi non può toccarci concretamente, aiutarci a cambiare, a diventare migliori in questo momento così critico della nostra evoluzione?
Avrei certamente potuto attenermi alla semplice restituzione del testo, nella sua integrità originale: di per sé, era già una sfida. Tuttavia mi è parso importante renderlo vivo di nuovo, allegando ad esso una serie di riflessioni che possono rendere la lettura meno astratta.

Dunque, in queste pagine non troverete un commento particolarmente aderente al testo, perché non ho esitato ad allargare il mio campo d’osservazione quando mi pareva utile. Sarà invece come passeggiare fra i temi presenti nel testo, invitando il lettore a una specie di meditazione. Tengo a sottolineare che quelli sui quali mi sono soffermato erano punti-chiave nell’insegnamento che il Cristo dispensava alla cerchia dei suoi discepoli.
In questo, mi sono basato sulle numerose e lunghe immersioni negli Annali del Tempo, anche se il contenuto, a volte, può sembrare molto moderno e slegato rispetto ai testi che sono giunti fino a noi.
A quanto ne so, esistono due o tre traduzioni soltanto del Vangelo di Maria in lingua francese. Pare che siano state fatte tutte quante in base al manoscritto copto conservato fin dal 1896 alla sezione di Egittologia del Museo Nazionale di Berlino.
Rispetto a quelle traduzioni, il mio lavoro è molto diverso: non soltanto perché propone una restituzione integrale del testo, ma anche perché sono partito dalla visione di un manoscritto di base redatto in greco antico. Non ho idea se quella primissima versione stia ancora dormendo in qualche luogo segreto della Terra, ma ciò che mi sembra certo, è che i fogli copti di cui oggi disponiamo sono una trascrizione più tarda, e manipolata. Perlomeno, ciò è quanto si evince chiaramente dalle letture degli Annali dell’Akasha.
Attraverso le percezioni extracorporee, il Vangelo mi si è presentato in inchiostro nero, in caratteri greci, su pergamena.
Le immersioni nel Libro del Tempo avvengono sempre in uno stato di espansione di coscienza, e quindi non si pone il problema della traduzione. Va da sé che la versione del Vangelo qui riprodotto si serve della terminologia di cui oggi disponiamo. Qualsiasi comprensione spontanea di un messaggio, che si tratti di un messaggio scritto o in forma telepatica, passa necessariamente attraverso un sistema di sottile decodificazione, dipendente dal grado di affinamento di colui che lo riceve. Di questo, bisogna essere consapevoli; tuttavia, ciò che in base a tale constatazione può sembrare soggettivo, è precisamente l’elemento che rimane soggettivo anche in qualsiasi esercizio di traduzione classica. Un traduttore fa un’opera di trascrizione che è pur sempre filtrata dal vocabolario di cui dispone, dalla sua comprensione momentanea, dalla sua cultura... e a volte dal suo credo politico e religioso.
Tengo a sottolineare in particolare che la versione qui proposta del Vangelo di Maria Maddalena non vuole opporsi in alcun modo a quelle ufficiali. D’altronde, e per tagliar corto ad ogni polemica, non si tratta veramente dello stesso testo, anche se quasi tutte le pagine vi si avvicinano.
Come per la maggior parte degli scritti alla base del cristianesimo originale, è evidente che questo Vangelo è stato rimaneggiato un certo numero di volte, e presumibilmente da capi religiosi di tendenze diverse. Perché? Ebbene, perché il bisogno di fondare le potenze temporali in base a determinate sensibilità ha quasi sempre avuto la precedenza sull’integrità e la sete di verità!
Dopo la bella esperienza interiore che mi è stato concesso di vivere per mezzo di questo lavoro, per me le cose sono ancora più chiare e più evidenti di prima, e uno dei grandi pericoli costantemente in agguato è quello di lasciare che la lettera soppianti il cuore.

So che la cosa sembra ovvia, eppure c’è ancora chi afferma, oggi opponendosi a tesi innovatrici: «Questa non è una parola biblica». Ma che cosa vuol dire “biblico”? Che cosa è “evangelico”, e che cosa vuol dire, giustappunto? Possiamo chiedercelo.
Il problema vero, mi pare, sta nell’intensità del nostro desiderio di “verità vera”; probabilmente sta anche nella natura, nella profondità dei nostri condizionamenti religiosi o spirituali. Se vogliamo progredire, ormai è questo il terreno su cui riflettere.

La pietrificazione della lettera ha sempre la stessa conseguenza: ci dimentichiamo che ognuno ha bisogno di proseguire per la propria strada.

Accettare questa versione del Vangelo di Maria Maddalena presuppone dunque una grande libertà interiore. Il testo, di per sé, così come le altre traduzioni esistenti, è piuttosto esoterico: per questo bisogna leggerlo e rileggerlo con attenzione, ma tengo a dire che non si rivolge affatto all’intelletto, alla nostra personalità cerebrale, bensì al nostro intuito. È qui che essenzialmente opera. Sollecita, al di là della comprensione superficiale delle parole, un vero ascolto del cuore nelle persone che si lasceranno compenetrare dal testo.
C’è chi obietterà, ovviamente, che il mio approccio non ha nulla di scientifico, e che quindi non è credibile. Certo, non è scientifico, se non altro non nel senso odierno del termine. Per un certo verso, d’altronde, e un po’ sfrontatamente, la cosa non mi dispiace in quanto il sapere scientifico oggi domina la nostra epoca in modo totalitario quanto, un tempo, il dogma religioso. Anche se lo neghiamo, questo sapere è quasi divinizzato nell’in-conscio collettivo, indipendentemente dall’ateismo; e non è difficile accorgersene.

Avere accesso a una Conoscenza diretta, strumento di base del mio lavoro, non è affatto un ritorno all’irrazionalità. Anzi: secondo me, la possibilità di una Conoscenza spontanea annuncia una forma diversa di razionalità, che accetta una visione diversa e più espansa della coscienza umana. Tutte le strade hanno la loro ricchezza, e dunque la loro utilità: a poco a poco ci si renderà conto che la comprensione illimitata di questo stato di fatto è razionale; da questo dipende la nostra sopravvivenza.

Prendete dunque questo Vangelo così com’è, accoglietelo con il cuore, perché è fatto per parlare al cuore. Ritrascrivendolo, con l’aggiunta di immagini e pochi commenti, l’unico mio scopo, ancora una volta, è stato di offrire, oltre alla testimonianza viva e piena d’amore, una possibilità di riflessione.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Amrita
Data pubblicazione Gennaio 2000
Formato Libro - Pag 120 - 14x20,5
ISBN 8887622337
EAN 9788887622331
Lo trovi in Libreria: #Gesù #Priorato di Sion #Codice da Vinci #Maria Maddalena
MCR-NR 2009

Daniel Meurois-Givaudan, francese, residente in Canada, è un personaggio straordinario! Vero esploratore di nuove sfere della coscienza, è stato insegnante di lettere a Lille (Francia), dove ha studiato. Conosciuto in Europa e in America per i suoi libri e seminari, oggi ha al suo... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 27 recensioni dei clienti

85% recensioni con 5 stelle 5
11% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
3% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Daniele D.

Recensione del 04/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/01/2022

Il testo ripropone i versetti recuperati del Vangelo, ma con l’integrazione delle parti mancate redatta a cura di Meurois grazie alla sua capacità di accedere agli Annali dell’Akasha. Ad arricchire i versi, il racconto in prima persona di Maria, ricolmo di tutta quell’umiltà e quella determinazione che hanno fatto di lei la Beneamata. Libro illuminante e profondo, di ispirazione, che affronta anche tematiche attualissime.

SILVIA F.

Recensione del 20/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/06/2004

Un libro di grande ispirazione per l'anima, una lettura che arricchisce.

Rosa S.

Recensione del 25/01/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 03/11/2024

Un bel libricino, si focalizza sulla voce illuminata di Maria di Magdala (all'epoca il nome "Maria" era dato alle donne sagge, ecco perchè son cosi tante le Maria del Vangelo). Una voce evidentemente strozzata sin dall'inizio dall'incredulità maschile attorno a lei, anche degli stessi discepoli. Consiglio la lettura.

Dario F.

Recensione del 06/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/09/2024

Il Vangelo di Maria Maddalena è un vero e proprio gioiello, è davvero preziosissimo. Apprezzo molto Daniel Meurois, ho trovato che qualche spiegazione dell'autore sia piuttosto complessa rispetto alla semplicità di questo Vangelo. Questa è l'impressione che ho avuto alla prima lettura, ma può darsi che rileggendolo io abbia una sensazione diversa. Sicuramente è un libro da leggere molte volte.

Sara M.

Recensione del 24/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/11/2024

Di tutti i libri sul cristianesimo che ho letto, di Anne e Daniel, questo è quello che mi ha trasmesso meno. Forse perché il vangelo di Maria Maddalena e' breve, e tutto il resto sono considerazioni dell' autore, non provenienti dall'akasha

Simona M.

Recensione del 01/05/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/07/2021

Ho già letto libri di Daniel Meurois e amo particolarmente questo genere e questo autore. Questo in particolare lo reputo una raccolta di perle per l'anima.

Beatrice B.

Recensione del 20/01/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 05/07/2018

Questo libro è stato per me molto duale. Ho riempito alcune pagine di note e sottolineature, mentre altre le ho lasciate in bianco. Alcuni pezzi mi hanno annoiata, ma in altre parti ho letto paragrafi che nel tempo si sono fatti strada nel cuore.

Martina C.

Recensione del 09/11/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/10/2022

Un libro Molto particolare e profondo.Da leggere solamente quando si sente la sua chiamata. L'autore comunque non si smentisce mai, ottimi argomenti e sempre interessanti per approfondire nuove conoscenze spirituali. Consigliato di sicuro!

Viola F.

Recensione del 22/09/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/04/2021

Ho amato questo libro, così femminile, così amorevole. Ho pianto leggendolo ed è stato come sentirmi abbracciata da questa figura con cui la storia non è stata affatto clemente

Anita pierobon P.

Recensione del 01/09/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/09/2021

Mi è piaciuto molto, anche se me l'aspettavo più semplice ! All'inizio del libro c'è la prima esposizione della Maddalena : breve, intensa e profonda. Segue, poi, la spiegazione dell'Autore che è molto ampia e ben costruita. Il testo prosegue col messaggio della Maddalena intercalato dalle spiegazioni. E' un libro da leggere e rileggere con calma cercando di interiorizzare il contenuto che può essere molto utile per riflettere su noi stessi.

Monica B.

Recensione del 11/06/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/03/2020

l'ho letto tanti anni fa ma lo volevo avere e rileggere, è magnetico

Maria V.

Recensione del 06/04/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/02/2007

Mi è piaciuto avvero tanto Interessantissimo. Entra direttamente nel cuore. Di vangeli di Maria Maddalena ce ne sono tanti, questo libro li supera tutti.

Luisa L.

Recensione del 09/09/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/08/2019

Si tratta di un libro che tutti possono leggere purché interessati ad un percorso di ricerca personale. Una ricerca da intendersi come viaggio tra le domande fondamentali della vita. Molto interessante è la struttura narrativa di questo libro che passa dalla presentazione del vangelo secondo Maria Maddalena all'interpretazione degli insegnamenti in esso contenuti. Nessuna religione istituzionalizzata nessun dogma o precetto catechistico in questo libro, bensì il suggerimento di cedere all'Amore, di credere in un uomo ed una donna che hanno la stessa valenza esistenziale; e la Maddalena sta a dimostrare l'importanza dell'essere donna, degna di ascoltare il messaggio dell'Insegnante e trasmetterlo con più incisività degli altri discepoli. Una parte per me importante è quella che riguarda il discorso sull'errore: in primo luogo non viene chiamato peccato, in secondo luogo si punta l'accento sull'importanza dell'errore stesso come momento esperenziale di crescita, di cambiamento, di arricchimento personale.

Claudia S.

Recensione del 12/07/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/10/2013

Non ci sono commenti bisogna solo credere.

Paola D.

Recensione del 31/07/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/07/2018

I libri di Meurois così come di Givaudan sono per me sempre una garanzia. Avevo cercato il pdf di questo libro online, e lo avevo trovato, ma in realtà non risultava completo e quindi ho deciso di acquistarlo. Le pagine scorrono veloce tra quelle originarie e ritrovate e quelle inserite da Meurois...

Sara B.

Recensione del 29/07/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/05/2017

Letto d'un fiato! Molto illuminante per chi è in cammino nella ricerca spirituale. Molte domande in sospeso trovano risposte in questo scritto di valore! Raccomandato!

Roberta D.

Recensione del 04/05/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/03/2018

Come per gli altri libri dello stesso autore un piccolo capolavoro da cui emerge la vera essenza della Maddalena.

Enza L.

Recensione del 18/12/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/11/2017

Libro ricco di spunti di riflessione per la nostra coscienza e Anima che nutre il nostro cuore

Erika B.

Recensione del 08/12/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/12/2016

Ho letto parecchi libri di questo autore, ogni volta è come tuffarsi ai tempi di Gesù, per leggere questo libro bisogna avere una mente aperta e conoscere il metodo di ricerca dell’autore.

Michela R.

Recensione del 10/11/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/04/2015

Amo questo testo. Ho conosciuto un nuovo Gesù attraverso le parole di Maria. Questo è uno dei testi che preferisco insieme al Quinto Vangelo di Mario Pincherle, che mi ha restituito la saggezza ed il messaggio di Gesù che la dottrina tradizionale non offre così chiaramente. E' appassionante inoltre la figura di Maria Maddalena, forte, solida, una sacerdotessa di altri tempi.

Leggi tutte le recensioni

Articoli più venduti