Data di acquisto: 26/03/2020
Questo è libro che a riguardo della vita delle streghe mi è piaciuto più di tutti. Una chicca per conoscere le streghe.
Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 10,20 |
Risparmi: | € 1,80 (15%) |
Scritto nel 1899, il libro è una raccolta dei riti pagani compiuti da quelle che venivano definite ‘streghe’. Grazie alle testimonianze delle ultime donne che si tramandavano i loro rituali, Leland ha collezionato incantesimi, invocazioni, preghiere blasfeme, leggende che facevano parte dell’antica religione estirpata dal cristianesimo. Ne scaturisce un viaggio appassionante nelle tradizioni pagane che risalgono agli Etruschi e al culto per Diana e sua figlia Aradia.
Nonostante si occupi della stregoneria italiana, Il vangelo delle streghe è un testo raro e quasi sconosciuto proprio in Italia, prezioso per chiunque abbia curiosità o interesse verso l’occulto, l’esoterico e il magico.
Marca | Stampa Alternativa |
Data pubblicazione | Gennaio 2008 |
Formato | Libro - Pag 141 - 12x17 |
Nuova Ristampa | 2019 |
ISBN | 887226619X |
EAN | 9788872266199 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica sulle donne #Saggistica sulle donne #Religione nella storia #Saggistica e religione |
MCR-NR | 16747 |
Charles Godfrey Leland americano di Filadelfia , nacque nel 1824, fu un giornalista e folclorista. Avvicinato alla cultura stregonesca dalle domestiche irlandesi, si interessò precocemente di esoterismo, applicandosi nella traduzione di numerosi testi. Viaggiò spesso in Europa per ricerche... Leggi di più...
Data di acquisto: 26/03/2020
Questo è libro che a riguardo della vita delle streghe mi è piaciuto più di tutti. Una chicca per conoscere le streghe.
Data di acquisto: 02/01/2014
Un pezzo di storia esoterica che non può mancare nella libreria, un'escursus dei tempi antichi, per non dimenticare e "vedere" con gli occhi del passato. Lo consiglio vivamente a chi si interessa di questo percorso, in particolare per chi si sente , o vuole sentirsi, in sintonia con la propria parte femminile.
Data di acquisto: 04/12/2012
E'un libro che sono orgogliosa di avere tra gli scaffali della mia libreria! Lo consiglio anche a chi non è particolarmente interessato all'esoterismo. In realtà, infatti, è un manualetto storico sull'origine dei riti pagani, sul simbolismo di una cultura contadina, rurale e orale ormai quasi estinta ma che lascia ancora dei segni sulla nostra vita moderna. Ho apprezzato tanto le indicazioni su come mettere in pratica concretamente alcuni riti, in particolare quelli legati alla Dea Diana. Inoltre la casa editrice che propone il volumetto è una delle preferite, quindi: dieci e lode!