Data di acquisto: 09/01/2018
La visione dell'impresa, della vita e del rapporto con la società dal punto di vista del filantropo carniege
Prezzo di listino: | € 9,00 |
Prezzo: | € 8,55 |
Risparmi: | € 0,45 (5%) |
Trionfano l'economia e la finanza globalizzante, ma crescono le disuguaglianze tra i pochi che accumulano fortune enormi e le masse dei diseredati. E, con la crisi dello stato sociale, diventa sempre più difficile garantire il rispetto della dignità degli umili, e di conseguenza anche di quella dei ricchi e dei potenti. Come realizzare la giustizia sociale evitando le "turbolenze" dei più poveri?
Una risposta giunge da un'epoca curiosamente simile a quella contemporanea, quando alcuni grandi miliardari americani d'inizio Novecento si fecero portatori di una vera e propria "buona novella", simile a quella praticata oggi dalle grandi star dell'economia e dello spettacolo: la filantropia. Una sorta di correttivo delle inevitabili disuguaglianze del capitalismo selvaggio e dell'accumulazione di enormi capitali nelle mani di un singolo o di una multinazionale.
Un apostolo della filantropia è Andrew Carnegie, il magnate delle ferrovie americane che dopo una vita da capitano d'industria iniziò all'inizio del secolo scorso una intensa attività filantropica. Questa edizione del suo "vangelo" illustra i presupposti storici e filosofici della sua filantropia e soprattutto ne mette a confronto i principi ispiratori con le versioni attuali.
Marca | Garzanti |
Data pubblicazione | Novembre 2007 |
Formato | Libro - Pag 87 - 12X19 |
ISBN | 8811672066 |
EAN | 9788811672067 |
Lo trovi in | Libreria: #Eventi da non dimenticare #Critica sociale #Finanza etica #Globalizzazione |
MCR-NR | 15531 |
ANDREW CARNEGIE (Dunfermline, 25 novembre 1835 - Lenox, 11 agosto 1919) è stato un imprenditore inglese naturalizzato statunitense. Dopo una giovinezza di umili lavori in Scozia, emigrò nel 1848 negli Stati Uniti. Qui proseguì la carriera con una serie di lavori con la Western Union e la... Leggi di più...
Data di acquisto: 09/01/2018
La visione dell'impresa, della vita e del rapporto con la società dal punto di vista del filantropo carniege