"Il tofu e la cucina vegetariana — Libro" disponibile solo fino a esaurimento copie.
Acquistalo ora, oppure considera queste alternative:
Il tofu e la cucina vegetariana — Libro
Piatti saporiti e salutari dall'antipasto al dolce per tutti i giorni e per le grandi occasioni con i derivati della soia
Giuliana Lomazzi
Prezzo di listino: | € 9,90 |
Prezzo: | € 8,41 |
Risparmi: | € 1,49 (15%) |
Risparmi: € 1,49 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 53 ore 40 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +9
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 53 ore 40 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +9
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Inventato in Cina un migliaio di anni prima di Cristo, il tofu è un alimento che divide il consumatore occidentale. Per alcuni e un non plus ultra di benessere e salute, altri diffidano del suo aspetto. Chi ha ragione?
Il libro entra nel merito, raccontando la storia della sua invenzione, spiegando il suo valore nutritivo, dovuto soprattutto alla ricchezza di proteine e all'assenza di colesterolo.
Alimento ideale per vegetariani, è utile anche per chi ha problemi di colesterolo e trigliceridi, o presenta intolleranze ai latticini.
Questa nuova edizione del libro, arricchita di ricette e nuovi capitoli, si sofferma soprattutto sul suo trattamento in cucina, in modo che la sua presunta debolezza (la scarsità di gusto e la consistenza "strana") si trasformi in un punto di forza, rendendolo il giusto veicolo per altri sapori, erbe e spezie in primo luogo. Eccolo quindi fare da base per salse cremose, arricchire ragù di verdure, intervenire in sformati, ma anche in numerosi dessert. Oltre alle ricette nostrane in cui il tofu sostituisce formaggi e panna alleggerendo la composizione dei piatti ed eliminando il colesterolo.
Accanto al Tofu, che proviene dalla cucina cinese, e al tempeh sempre di provenienza orientale, al quale sono dedicati un capitolo e numerose ricette, molti altri sono i prodotti a base di soia che si possono utilizzare in cucina, dal latte allo yogurt, alla panna, ai granulati, ai cosiddetti hamburger, wurstel e molto altro ancora. Il loro uso in cucina non è difficile, ma qualche accorgimento è utile per gustarli al meglio, sia in ricette dalla chiara impronta orientale, sia in piatti che combinano questi ingredienti con i sapori tipici della cucina mediterranea.
Con 119 ricette
Spesso acquistati insieme
Prefazione
Il tofu e il tempeh, figli della soia e di ingegnose trovate
Capitolo 1 Una storia orientale
Capitolo 2 La soia e i suoi prodotti
Capitolo 3 I benefici della soia
Capitolo 4 Preparazioni di base: latte di soia e derivati
Capitolo 5 Le ricette “occidentali”: preparazioni base, classici rivisitati, fantasia di tofu
Capitolo 6 Le ricette orientali: dove il tofu è nato
Capitolo 7 Ricette con il tempeh
Indice delle ricette
Marca | Tecniche Nuove Edizioni |
Data pubblicazione | Giugno 2004 |
Formato | Libro - Pag 124 - 15x21 |
ISBN | 8848132189 |
EAN | 9788848132183 |
Lo trovi in | Libreria: #Ricette per la salute #Ricette con seitan e tofu #Alimentazione e Salute #Dieta vegetariana |
MCR-NR | 5809 |
Giuliana Lomazzi è giornalista pubblicista, autrice e traduttrice letteraria. Si occupa di terapie, benessere e alimentazione naturale, senza trascurare l'aspetto ludico (gastronomia e viaggi). Cura articoli di alimentazione e salute per il mensile Aam Terra Nuova e collabora con varie altre... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)