Il Solito Albert e la Piccola Dolly — Libro
La scienza dei bambini e dei ragazzi
Daniele Gouthier, Federica Manzoli
Prezzo di listino: | € 20,79 |
Prezzo: | € 17,67 |
Risparmi: | € 3,12 (15%) |
Risparmi: € 3,12 (15%)
Disponibilità: 14 giorni
Ordina entro 20 ore 46 minuti.
Venerdì 26 Settembre-
Guadagna punti +18
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 14 giorni
Ordina entro 20 ore 46 minuti.
Venerdì 26 Settembre-
Guadagna punti +18
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
La scienza entra, attraverso canali molteplici, ibridi, obliqui, semi invisibili, a far parte della cultura a pieno titolo: nella forma di metafore, stereotipi, immaginario, oltre che di concetti, nozioni, modelli.
La rappresentazione sociale della scienza è, cioè, "non insapore": non viene digerita e assimilata dall'individuo passivamente, senza reazioni - positive o negative che siano - per mezzo di inoculazione da parte dei media e della scuola, ma è invece costruita, negoziata e trasformata poi in scelte e azioni consapevoli nella vita di tutti i giorni, vale a dire che, per proseguire la metafora, viene gustata.
Ed è per questo che si deve indagare quali sono i luoghi e i momenti nei quali ha origine l'immagine della scienza.
Per farlo gli autori hanno suddiviso la loro indagine in due fasi: la prima sul pubblico dei più giovani (bambini e adolescenti) e la seconda sulle persone che devono fare maggiormente i conti con l'immagine della scienza che sta formandosi in questi (insegnanti, autori di divulgazione scientifica, operatori museali).
Spesso acquistati insieme
Marca | Springer Verlag |
Data pubblicazione | Marzo 2008 |
Formato | Libro - Pag 172 - 14x21,5 |
ISBN | 8847007666 |
EAN | 9788847007666 |
Lo trovi in | Libreria:
#Insegnare scienze
Mamma e Bimbo: #Insegnare scienze #Insegnare scienze |
MCR-NR | 17585 |
Daniele Gouthier, matematico e scrittore, insegna Comunicazione della matematica alla SISSA di Trieste. Autore di saggi e libri di testo, è convinto che «la matematica sia come la mamma. Possiamo fare tutto quello che vogliamo, purché rispettiamo le sue regole».... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)