Data di acquisto: 29/11/2013
Libro scritto in modo irritante e pessimo. Gli argomenti sono interessanti ma trattati con tono presuntuoso e un pò delirante. Ho letto l'inizio di alcuni capitoli, ma ho dovuto desistere. Restituito e rimborsato.
Prezzo di listino: | € 15,49 |
Prezzo: | € 7,75 |
Risparmi: | € 7,75 (50%) |
Lo sviluppo tecnico-scientifico può continuare all'infinito nello spazio finito della Terra? Un sapere riduzionistico incentrato sulla pratica del potere umano non rischia di rompere il fragile equilibrio della vita nel Pianeta? Peraltro, una volta in frantumi i quadri religiosi e culturali dei suoi abitanti, lo sviluppo ad ogni costo non aggiunge al disordine ecologico il caos sociale? Alle catastrofi naturali si aggiungono le convulsioni degli individui e dei popoli minacciati nella loro identità.
La mentalità dominante non può proporre altra alternativa che l'ulteriore allargamento della gestione tecnico-scientifica estesa all'intero Pianeta, fino alla manipolazione dei segreti più reconditi della vita.
In questo caso la natura non si salverebbe se non al prezzo della libertà. Aiutare una presa di coscienza di questo dilemma, condizione prima di una via di scampo, è l'argomento di questo libro.
Marca | Arianna Remainder |
Data pubblicazione | Gennaio 2000 |
Formato | Libro - Pag 328 - 13x20 |
ISBN | 8887307180 |
EAN | 9788887307184 |
Lo trovi in | Libreria: #Eventi da non dimenticare #Finanza etica |
MCR-NR | 6315 |
Bernard Charbonneau (1910-1996) è stato uno dei pionieri del pensiero ecologista, regionalista e federalista in Europa. Di questi temi cominciò ad occuparsi già negli anni Trenta, sviluppando una critica della civiltà contemporanea di sorprendente attualità. Con Il sistema e il caos il... Leggi di più...
Data di acquisto: 29/11/2013
Libro scritto in modo irritante e pessimo. Gli argomenti sono interessanti ma trattati con tono presuntuoso e un pò delirante. Ho letto l'inizio di alcuni capitoli, ma ho dovuto desistere. Restituito e rimborsato.