Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

"Il Sessantotto al Futuro — Libro" non è più disponibile nel nostro catalogo.

Raccomandati da Macrolibrarsi:
Sotto trovi altri libri che ti consigliamo in alternativa.

Il Sessantotto al Futuro — Libro

Mario Capanna



Valutazione: 2 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Ci dispiace tu non abbia trovato questo articolo.

Abbiamo selezionato dei libri alternativi che troverai sicuramente interessanti.

 


Acquistati insieme


Descrizione
Il Sessantotto è ormai storia e resta al centro della discussione culturale e politica. È stato l’origine di tutti i mali contemporanei o la straordinaria stagione di speranza che ci illumina ancora? Mario Capanna, che di quel movimento è stato protagonista, ne rilancia i valori profondi, le verità e l’istintiva saggezza. Mostra come la voce del Sessantotto parli oggi con un’attualità accresciuta, in proporzione all’aumento dei pericoli che minacciano la specie umana e la Terra.

E ci esorta a ripartire proprio da lì, per costruire di più e meglio: da quei ragazzi che di fronte alla violenza e alle ingiustizie hanno saputo dire: «Il re è nudo!», da quella rivoluzione pacifica che ha spezzato di slancio cinismi e ipocrisie per cambiare la nostra visione del mondo. Ci offre un esempio: la vicenda di Soriano Ceccanti, un ragazzo che proprio nel ’68 ha subìto una feroce prepotenza, ma ha saputo tenere vive la lotta e la fiducia nel futuro.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Garzanti
Data pubblicazione Aprile 2008
Formato Libro - Pag 143 - 13x20,5 - cartonato
Formato copertina cartonato
ISBN 8811680816
EAN 9788811680819
Lo trovi in Libreria: #Narrativa italiana
MCR-NR 18471

Recensioni

Valutazione media: 2,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
100% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Silvana V.

Recensione del 06/10/2012

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 06/10/2012

Mario Capanna sembra volerci porre alcune improtanti domande, prima di iniziare la lettura: ha senso indagare la storia? ma soprattutto ha senso indagare il passato, con riferimento al 68? La speculazione sul passato è infatti un motivo lanciato al lettore per potersi confrontare in maniera lucia e consapevole con il presente, oltre che con il futuro. Ma Capanna non vuole riflettere sulla mdoernità (di cui per altro si parlerà a mala pena nelle ultime pagine), quanto indurre alla riflessione il lettore, riportarlo con la mente al 68. Vive ancora e ha delle forti ripercussioni sul nostro futuro, questo è infatti quel pensiero politico e idealista che viene a prendere forma man mano, durante la lettura, a compimento di un documento che sembra essere lanciato quasi nel vuoto, tra indicazioni fuorvianti e spesso elementi ripetitivi all'unisono. Una lettura molto impegnativa, se non altro lucida ma anche priva di spunti di riflessione. Linguaggio spesso semplice che tradisce una speculazione non troppo fondata.

Articoli più venduti