Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Il Peccato di Adamo — Libro

La dimensione narcisistica fra psicoanalisi, epistemologia e letterartura

Saul Branca




Prezzo di listino: € 25,00
Prezzo: € 21,25
Risparmi: € 3,75 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Il peccato di Adamo, che per Dante consiste nel «trapassar del segno», così come il follo volo di Ulisse, rappresentano per la psicoanalisi il simbolo di una delle tendenze fondamentali della psiche umana. Dietro queste imprese trasgressive, che sfidano apertamente i limiti che Dio ha imposto all'uomo, si cela la fantasia narcisistica per eccellenza: il desiderio di ricomposizione della fusione primitiva che assume la forma fantasmatica di un ritorno al ventre materno.

In quest'ottica, la presa di coscienza della separazione dalla madre è vissuta come un avvenimento tragico che trova nel mito dell'Eden ed in particolare nella cacciata di Adamo ed Èva, la sua più precisa illustrazione. Il narcisismo, dal momento che tende all'annullamento della traccia dell'Altro nel desiderio dell'Uno, è la prima e più immediata risposta a questo trauma: fuori dall'Eden Adamo cambia nome e diventa Narciso.

Pertanto, l'originaria apertura al mondo, che alcuni filosofi considerano come la caratteristica distintiva dell'uomo, lungi dall'essere una condizione esistenziale incontrovertibile, appare costantemente contrastata dalle spinte narcisistiche tese alla negazione dell'Altro, dell'Esterno, del Nuovo e dell'Ignoto. La riflessione epistemologica non può eludere la dimensione narcisistica proprio perché i movimenti psichici che la definiscono concorrono a strutturare un rapporto uomo-mondo all'interno del quale il pensiero sembra orientato contemporaneamente alla ricerca e all'evitamento dell'Ignoto.

In ambito epistemologico il narcisismo si configura così come quella componente del pensiero e della conoscenza che opera nel senso dell'autoconservazione e dell'autoperpetuazione, sia a livello soggettivo che trascendentale, attraverso la resistenza di fronte a tutto quanto potrebbe destabilizzare il sapere acquisito e istituzionalizzato.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Istituto Ricerche di Gruppo
Data pubblicazione Gennaio 2006
Formato Libro - Pag 160 - 14,5x23
ISBN 8879220306
EAN 9788879220309
Lo trovi in Libreria: #Manuali di psicologia #Narrativa italiana
MCR-NR 15774

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti