Il Paesaggio Cosmico — Libro
Dalla teoria delle stringhe al megaverso
Leonard Susskind
Prezzo di listino: | € 35,00 |
Prezzo: | € 29,75 |
Risparmi: | € 5,25 (15%) |
Risparmi: € 5,25 (15%)
Disponibilità: 14 giorni
Ordina entro 18 ore 12 minuti.
Mercoledì 24 Settembre-
Guadagna punti +30
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 14 giorni
Ordina entro 18 ore 12 minuti.
Mercoledì 24 Settembre-
Guadagna punti +30
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Nelle leggi e nelle costanti di natura vi sono molte coincidenze che non si sanno ricondurre a principi generali: sono dati empirici. Secondo alcuni queste coincidenze sarebbero stabilite in modo da permettere la nostra esistenza.
Tale idea, detta Principio antropico, è invisa alla maggioranza dei fisici, che tuttavia, a causa degli straordinari sviluppi di fisica, astronomia e cosmologia, sono ora obbligati a riconsiderare le proprie posizioni.
Paradossalmente, a dare spazio al ragionamento antropico è la teoria che più ha incoraggiato le speranze dei fisici di pervenire alla spiegazione di ogni caratteristica della natura in modo univoco e necessario: la teoria delle stringhe, che si è rivelata in grado di trovare un denominatore comune tra visioni del mondo antitetiche ma irrinunciabili come l'infinitamente grande e l'infinitamente piccolo - la relatività generale di Einstein e la meccanica quantistica. Per la fisica era la fine di un'ossessione, giacché problemi fondamentali quali i buchi neri o l'origine dell'universo mettevano questi due mondi a stretto contatto.
La mossa decisiva fu l'aver sostituito alle particelle puntiformi un filamento unidimensionale: la stringa o corda. Tutta la varietà presente nell'universo era riconducibile ai differenti modi di vibrazione di queste minuscole stringhe. Il prezzo da pagare consisteva nel fatto che queste vibrazioni avvenivano in uno spazio a dieci dimensioni: il tempo, le tre dimensioni spaziali estese e sei dimensioni spaziali «arrotolate», inaccessibili all'osservazione.
Purtroppo vi è un numero enorme di modi (10500) in cui passare dalle dieci alle quattro dimensioni accessibili, e ciascuno conduce a un «universo» con proprietà fisiche differenti e valori diversi delle costanti fondamentali.
La teoria, almeno per ora, non riesce a privilegiare un singolo modo che ci porti all'universo da noi osservato. Per uscire dall'impasse, Susskind ha proposto che il «paesaggio» formato da questa moltitudine di universi abbia esistenza reale. E questo mutamento di prospettiva assurge oggi a nuovo paradigma.
Spesso acquistati insieme
Prefazione
IL PAESAGGIO COSMICO
Introduzione
- Il mondo secondo Feynman
- La madre di tutti i problemi di fisica
- La mappa del terreno
- Il mito dell'unicità e dell'eleganza
- Un fulmine dal cielo
- Di pesci congelati e pesci lessi
- Un mondo a elastico
- Reincarnazione
- Da soli?
- Le brane e il grande macchinario impossibile
- Le mille bolle d'universo
- La guerra del buco nero
- Tirando le somme
Epilogo
Nota sulla differenza tra «paesaggio» e «megaverso»
Glossario
Nota terminologica
Indice analitico
Marca | Adelphi |
Data pubblicazione | Aprile 2007 |
Formato | Libro - Pag 384 - 16 x 24 cm |
Nuova Ristampa | Marzo 2018 |
ISBN | 8845921530 |
EAN | 9788845921537 |
Lo trovi in | Libreria: #Fisica Quantistica #Biologia, Fisica e Matematica #Nuove scienze #Astronomia e studi sull'universo |
MCR-NR | 13107 |
Leonard Susskind (New York, 1940) è un fisico statunitense. È professore di fisica teorica alla Stanford University nel campo della teoria delle stringhe e della teoria quantistica dei campi. Susskind è da molti considerato come uno dei padri della teoria delle stringhe per i... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)