Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Non Agire — Libro

La Filosofia Cinese di Wu Wei

Margherita Sportelli



Valutazione: 3 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 7,50
Prezzo: € 6,37
Risparmi: € 1,13 (15%)
Prezzo: € 6,37
Risparmi: € 1,13 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione
La filosofia cinese del non agire, non implica l'inazione, ma la capacità di vivere abbandonandosi al fluire ritmico della vita.

- Wu wei: lo stile cinese dell'azione senza contrapposizione.
- I fondamenti etici del Confuianesimo e del Taoismo: fare "per nulla" o fare "nulla".
- La quiete della mente: arrestarsi e sostare.
- Wu wei e il pensiero confuciano: la spontaneità della virtù.
- Wu wei e il pensiero taoista: la consapevolezza del divenire.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Xenia Edizioni
Data pubblicazione Settembre 2006
Formato Libro - Pag 126 - 13x19
ISBN 8872735742
EAN 9788872735749
Lo trovi in Libreria: #Tradizioni orientali
MCR-NR 11037

Margherita Sportelli (1961), sinologa, laureata in Lingue e Letterature Orientali alla Università di Venezia, ha risieduto in Cina già negli anni Ottanta per un progetto governativo di Cooperazione per lo sviluppo.E' docente di Lingua e Cultura cinese dell'Istituto Italo Cinese e della... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
100% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Stefano B.

Recensione del 02/06/2012

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 31/03/2012

Il voto espresso è la classica espressione media per chi come me ha trovato difficoltà nell'affrontare la filosofia orientale. Decisamente interessanti le citazioni dei Saggi, difficile il contenuto e le tematiche che girano attorno ad esse in quanto lontane dal mio mondo, di certo non per l'espressione dell'Autore. Ritengo però decisamente positivo personalmente il testo e, comunque, un motivo in più per allenarsi alla lettura dei contenuti filosofici.

Articoli più venduti