Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Mio Oriente — Libro

Arthur Schopenhauer



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 9 ore 35 minuti.
    Mercoledì 10 Settembre
  • Guadagna punti +11

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 9 ore 35 minuti.
    Mercoledì 10 Settembre
  • Guadagna punti +11

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione
Fra i molti elementi controcorrente - il pessimismo, l'irrazionalismo, il misticismo, l'anti-idealismo - che resero celebre Schopenhauer presso una ristretta cerchia di contemporanei e contribuirono nel Novecento a trasformarlo in oggetto di culto per una ben più folta schiera di appassionati vi è senz'altro la lungimirante apertura nei confronti del mondo, della cultura e della religiosità dell'Oriente, in particolare dell'India. Figure come Nietzsche, Hartmann, Scheler, Jaspers, Hesse, Keyserling e Mann videro in ciò il segno di una inarrivabile libertà intellettuale: per Schopenhauer non la Grecia, non Roma, non il Cristianesimo rappresentano la culla e l'età dell'oro dell'umanità - e, quindi, dell'Europa -, bensì l'India, il Brahmanesimo e il Buddhismo.

Certo egli non fu il solo a professare tale opinione, giacché una sorta di indomania caratterizzò la cultura romantica, e all'Oriente guardarono con fiducia Herder, Goethe, i fratelli Schlegel, Humboldt, Jean Paul, Novalis, Hölderlin, Görres, Heine. Schopenhauer fu però il primo e unico filosofo a inserire organicamente l'India in un poderoso sistema di pensiero, facendone il cardine su cui si imperniano sia la sua metafisica sia la sua etica: «Buddha, Eckhart e io insegniamo nella sostanza la stessa cosa» annotò a due anni dalla morte, consapevole di imprimere così il proprio sigillo di verità a un'opera destinata a permanere.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Adelphi
Collana Piccola Biblioteca
Data pubblicazione Maggio 2007
Formato Libro - Pag 225 - 10,5x18
ISBN 8845921808
EAN 9788845921803
Lo trovi in Libreria: #Tradizioni orientali #Narrativa italiana
MCR-NR 13339

Arthur Schopenhauer è stato un filosofo e aforista tedesco, uno dei maggiori pensatori del XIX secolo, nonché del pensiero occidentale moderno. Il suo pensiero, articolato in precisi ragionamenti ed in caustici aforismi, recupera alcuni elementi dell'illuminismo, della filosofia di Platone, del... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Silvana V.

Recensione del 18/10/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 18/10/2012

Un libro eccezionale che ripaga il lettore dell'impegno investito. Dopo questa piccola premessa, a mio modesto avviso necessaria, è importante ricordare che è un libro, o meglio un saggio a carattere filosofico, questo per suggerire una lettura certamente formativa e impegnativa di non facile scorrimento (poichè non è un romanzo). Le pagine nascondono significati davvero immensi che non si colgono facilmente, e richiedono anche una seconda lettura. Così il pensatore Schopenhauer ci aiuta a squarciare il velo di Maya, a cogliere il noumeno che è il fenomeno. Poichè quanto noi vediamo non è semplicemente una rappresentazione fine a se stessa, ma una rappresentazione di qualcosa che già a sua volta è rappresentato. Quello proposto dal grande pensatore romantico è infatti un processo che ci permette di arrivare all'essenza del vero, ma non attraverso le categorie kantiane, forme a priori che possono ingannare la visione.La lettura è la logica sembrano fondersi, restituend al lettore un percorso di sana filosofia

Articoli più venduti