Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Linguaggio della Dea — Libro

Le civette di Venexia

Marija Gimbutas



Valutazione: 4.93 / 5 (14 recensioni 14 recensioni)

Prezzo di listino: € 36,00
Prezzo: € 34,20
Risparmi: € 1,80 (5%)
Prezzo: € 34,20
Risparmi: € 1,80 (5%)

  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 7 ore 9 minuti.
    Giovedì 16 Ottobre
  • Guadagna punti +35

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 7 ore 9 minuti.
    Giovedì 16 Ottobre
  • Guadagna punti +35

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Il Linguaggio della Dea (1989), pietra miliare dell’archeomitologia, ha rivoluzionato le prospettive sulle origini della nostra cultura.

L’autrice è riuscita a ricostruire la civiltà arcaica dell’Europa Antica e a riportare alla luce: la presenza centrale del femminile nella storia.

I suoi studi spaziano dal neolitico all’età del bronzo. A sostegno delle sue tesi, esamina i reperti, in parte già noti e in parte da lei stessa dissepolti durante i suoi scavi nel bacino del Danubio e nel nord della Grecia, che comprendono un vastissimo repertorio di oltre 2000 manufatti, tutti riprodotti nel volume, mostrando i nessi dimenticati tra il mondo materiale e quello dei miti di una cultura raffinata, la cui genesi è alle radici del patrimonio culturale dell’Occidente.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Venexia Editrice
Data pubblicazione Settembre 2008
Formato Libro - Pag 388 - 18,5x23 cm
Illustrazioni in b/n
ISBN 8887944628
EAN 9788887944624
Lo trovi in Libreria: #Dea e Donna
MCR-NR 19334

Marija Gimbutas (1921-1994) è nata in Lituania, studiò Archeologia all'Università di Vilnius. Fuggita durante l'invasione russa, si laureò nel 1946 all'Università di Tubinga. Nel 1949 si trasferì negli USA, lavorando prima ad Harvard e dal 1963 all'Università di Los Angeles come docente di... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,9 stelle su 5

Voto medio su 14 recensioni dei clienti

92% recensioni con 5 stelle 5
7% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Francesca S.

Recensione del 27/10/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/04/2021

un viaggio nel tempo e nello spazio. bellissimo, spiegazioni sempre affiancate da numerosissime immagini. non deve mancare in libreria se vi piace o se siete interessate al culto della Dea. da sfogliare ogni tanto, da leggere, da riguardare. ve lo consiglio! buona lettura!

Francesca S.

Recensione del 21/07/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/06/2021

Un libro ricco di immagini e facilmente comprensibile. Basilare per comprendere le nostre radici, offuscate purtroppo dagli ultimi 5000 anni di guerre e orrori perpetrati da una cultura androcratica. La Gimbutas raggruppa i simboli della Grande Dea in quattro grandi categorie, che rappresentano quattro aspetti di un'unica deità, e offre a fine libro schemi riassuntivi su categorie di simboli, tipologie di Dee e Dei, funzioni della Grande Dea e tabelle cronologiche. Un testo molto prezioso per chiunque voglia riscoprire il simbolismo della Grande Dea preistorica, impresso indelebilmente nei meandri della nostra psiche.

Laura T.

Recensione del 20/11/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/10/2017

Lettura appassionante per chiunque si interessi di archeologia, mitologia e società in cui la figura femminile non veniva sminuita ma valorizzata, riconosciuta e rispettata per le sue caratteristiche creatrici, creative e accoglienti. La Grande Madre e i suoi doni.

Emanuele M.

Recensione del 20/10/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/05/2019

Obbligatorio averlo nella propria biblioteca

Elena D.

Recensione del 21/09/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/08/2019

Non può mancare nella libreria di chi ama l'archeologia, sia come passione che come studio. Apre un mondo troppo a lungo sepolto dalle interpretazioni androcentriche a cui siamo abituati/e. Ottime le illustrazioni, scorrevole la lettura, nonostante sia piuttosto tecnico. Libri così, secondo me, dovrebbero essere nelle scuole. Partiamo dai giovani e cambiamo veramente parametro perché ce n'è bisogno. Buona lettura!

Anna Rita Martire M.

Recensione del 13/09/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/09/2019

Un testo fondamentale, pietra miliare dell'archeomitologia. L'apparato iconografico è ricchissimo, esaustivo, assolutamente da consultare per una panoramica completa sull'argomento. Tantissime immagini a sostegno del testo, una schematizzazione alquanto comoda per la rapida consultazione. Molto felice anche la scelta di suddivisione per "grandi temi" la trattazione, ovvero come la Dea si manifesta nelle varie declinazioni di luogo e modalità artistiche. Ed ecco indagare quindi i segni (zig zag ), i simboli corporei (occhi, mani), gli animali. ....Il tutto arricchito da mappe e cronologie. Insomma. ...Un libro, un mondo, un viaggio esaltante, vera esperienza da godere con tutta la mente e la sete di conoscenza.

Marco R.

Recensione del 23/05/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 01/05/2018

Nel testo si trovano molte immagini di reperti archeologici dalle più disparate parti della terra,ognuna commentata e messa in relazione (e questa è la matrice del libro) studiandone il rapporto con gli archetipi e le realtà delle annesse epoche,facendo così scoprire che forse la vita è sempre stata una cosa sola,per ognuno di noi.

Alice C.

Recensione del 04/06/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/02/2014

Testo completo e dettagliato, l'autrice ha ricostruito la civiltà arcaica dell'Europa antica e ha esaminato reperti importanti a sostegno della sua tesi rivoluzionaria che ha cambiato il modo di vedere le nostre origini. Ottimo libro!

Cristina D.

Recensione del 18/08/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/08/2012

Un caposaldo per tutti gli studiosi e appassionati di archeologia, o per chi ha sete di conoscenza riguardo alle nostre Vere radici. Un libro che ci parla dell'Europa Antica, che ci fa capire quanto la storia che conosciamo sia un lasso così breve di tempo rispetto alla storia precedente e che ciò che viene definito preistoria non ha necessariamente a che fare con trogloditi con la clava. Civiltà incredibilmente evolute, pacifiche e mutuali, egualitarie e spirituali sono esistite per tanti millenni, prima della violenza, del dominio, della diseguaglianza economica e sociale che da poche migliaia d'anni caratterizza la nostra realtà. Di queste società armoniose e agli antipodi rispetto al sistema attuale, "Il linguaggio della Dea" offre una descrizione fondata, documentata e autorevole. Imperdibile e della stessa autrice consiglio anche "Le Dee viventi", più discorsivo! Per un quadro completo integrerei questa magnifica lettura con il libro unico e altrettanto illuminante di Riane Eisler "Il calice e la spada"

Claudia C.

Recensione del 31/07/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/07/2012

E' grazie a questo libro che ho compreso che la "pre-istoria" e l'archeologia che ci hanno insegnato ( non solo alle scuole elementari...anche all'università tranne rari casi!!!!) non è proprio corrispondente con l'entità reale degli scavi in giro per il mondo!!!! A mia figlia alle scuole primarie insegnano le stesse identiche cose che hanno insegnato a me 30 e passa anni fa...tranne che per la "moda" dei dinosauri non è cambiato nulla!

Silvia R.

Recensione del 13/05/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/03/2012

Marija Gimbutas è tra le pioniere degli studi sulle radici del sacro femminile, questo libro è la ricostruzione minuziosa delle sue richerche sulla Dea Madre e sull'antica religione matriarcale. Un libro assolutamente da leggere per chi si interessi all'argomento ma anche per gli appassionati di storia antica e antropologia.

Linda O.

Recensione del 23/01/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/01/2012

Un libro di fondamentale importanza. E' da questo testo che è partita la riscoperta della Dea e della spiritualità femminile. Tutti gli studi sull'argomento si sono ispirati a questo libro. Da avere assolutamente

Elena S.

Recensione del 24/05/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/09/2009

Bellissimo! Un libro fondamentale da tenere sullo scaffale e sfogliare ogni tanto per ricordarsi quanto è rimasto delle nostre origini, quanto certi simboli, oggetti, colori ancestrali formano la nostra vita di oggi. Un classico imprescindibile sull'umanità, sull'iconografia e sul ruolo dimenticato della donna nella comunità degli umani.

P. Martini .

Recensione del 02/10/2008

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/10/2008

Quando ho visto che riusciva il libro della Gimbutas ho fatto i salti in aria per la gioia. Ho dovuto chiederlo in prestito, in passato, per leggerlo ed ora è tutto mio. Che dire, se non che questa edizione è ancora più curata e intrigante della precedente. Questo libro è una pietra miliare che i nostri nipoti e oltre leggeranno, e non poteva rimanere fuori distribuzione!

Articoli più venduti