Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Libro tibetano del vivere e del morire — Libro

Edizione del 20° anniversario - seconda edizione riveduta e ampliata

Sogyal Rinpoche


Nuova edizione

Valutazione: 4.75 / 5 (20 recensioni 20 recensioni)

Prezzo di listino: € 30,00
Prezzo: € 25,50
Risparmi: € 4,50 (15%)
Prezzo: € 25,50
Risparmi: € 4,50 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

"Questo libro è un magnifico esempio di un'antichissima tradizione spirituale, resa attuale e accessibile in tutta la sua straordinaria ricchezza. Una guida alla vita attraverso la comprensione della morte".
Chògyal Namkhai Norbu

Al suo primo incontro con la cultura occidentale, Sogyal Rinpoche rimase costernato nello scoprire che, a dispetto di tutti i suoi successi nel campo tecnologico, la società moderna occidentale non comprende minimamente quel che accade a momento della morte:

"Quasi tutti muoiono impreparati a morire, così come hanno vissuto impreparati a vivere".

In Tibet, al contrario, nel corso dei secoli si è sviluppata una vera e propria 'tecnologia sacra' della morte, un'ars moriendi che raccoglie il corpo di conoscenze più accurato, complesso e completo sulla morte e lo stato successivo, o bardo.

Il termine 'bardo', letteralmente 'sospeso tra', e quindi 'intervallo, transizione', è un concetto chiave per comprendere la concezione tibetana della vita e della morte.

Nel buddhismo tibetano, la vita e la morte appaiono come un tutto costituito da una serie di realtà in mutamento costante, che presentano dei bardo, ovvero giunture di transizione in cui si manifesta la dharmata, la vera natura della mente, illimitata ed eterna. I quattro bardo (della vita, della morte, de dopo morte e della rinascita) offrono quindi una grandissima possibilità di liberazione, ma solo il bardo di questa vita consente di prendere familiarità, tramite la meditazione, con la natura essenziale della mente, così da poter riconoscere la sua potente e terrificante manifestazione spontanea al momento della morte.

Chi si è preparato per tempo attraverso la pratica e la contemplazione dell'impermanenza non vedrà la morte come una disfatta, ma come una vittoria, il momento più fulgido a coronamento dell'esistenza.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Astrolabio - Ubaldini Editore
Collana Civiltà dell'Oriente
Nuova edizione Dicembre 2022
Data 1a pubblicazione Gennaio 1994
Formato Libro - Pag 432 - 15x21 cm
ISBN 8834016815
EAN 9788834016817
Lo trovi in Libreria: #Tradizioni indiane #Dopo la Morte
MCR-NR 1813

SOGYAL RINPOCHE, nato nel Tibet orientale verso la fine degli anni '40, nella provincia del Kham, ha trascorso l'infanzia e l'adolescenza sotto la guida di Jamyang Khyentse Chökyi Lodrö (1893-1959), ed è stato riconosciuto quale incarnazione di Lerab Lingpa Tertön Sogyal, un grande yogin... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 20 recensioni dei clienti

75% recensioni con 5 stelle 5
25% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Laura G.

Recensione del 18/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/06/2024

Un libro che, secondo me, dovrebbero leggere tutti. Dà una visione profondamente consolatoria della conclusione della vita e di come poter stare accanto in maniera utile a chi sta affrontando il passaggio verso l'Oltre. E' uno scritto che richiede attenzione e va letto con calma, riflettendo su quanto si legge di volta in volta, ma lascia una profonda pace. Sicuramente lo rileggerò ancora e scoprirò altri particolari che magari sono sfuggiti alla prima lettura.

ENRICA G.

Recensione del 04/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/07/2023

È un libro che bisognerebbe inserirlo come testo scolastico perché tutti ma proprio tutti dovremmo leggerlo già da ragazzi per avere il tempo di metterne in pratica gli insegnamenti; è un libro che non si legge come un romanzo, ma si deve centellinare; non importa se ne leggi qualche pagina e poi per qualche tempo non lo apri più, è perché questa cultura millenaria ha iniziato il suo cammino delicato ma potentissimo nell'anima piuttosto grigia di noi occidentali. Credetemi leggetelo....vi aiuterà anche nella vita di tutti i giorni.

Beatrice B.

Recensione del 17/02/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/01/2023

Scritto impegnativo, ma di una profondità meravigliosa. Una visione della morte differente da quella della nostra cultura su cui ci si può ragionare tanto e intensamente!

Elisabetta B.

Recensione del 09/11/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 17/09/2015

Letto in un momento complicato è doloroso si è rivelato utile per elaborare una perdita molto importante. Consiglio in caso di bisogno di vedere oltre la vita…

Maria L.

Recensione del 14/05/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 09/03/2022

Un testo per riflettere sul vivere e sul morire e ispirare una rivoluzione silenziosa nel modo in cui guardiamo alla morte e alla cura per i morenti e per il modo in cui guardiamo alla vita e pensiamo agli esseri viventi.

Gabriella C.

Recensione del 02/04/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/02/2021

In passato ho letto, per due volte, in periodi diversi della mia vita, il 'Libro tibetano dei morti' di Namkai Norbu e lo definirei: potente e difficile! Questo libro di Sogyal Rinpoche mi sta aiutando a comprendere meglio, mi accompagna, mi sembra quasi di sentire la sua presenza accanto a me. Lo sto leggendo lentamente, per apprezzarlo e assimilarlo. Lo consiglio. Per amare pienamente la Vita sento importante accogliere anche il passaggio della morte.

Linda M.

Recensione del 02/02/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 14/08/2020

Questo testo richiede una predisposizione all'argomento. È una sorta di testo di studio e richiede concentrazione e confidenza con l'argomento. Lo sto tutt'ora leggendo e lo trovo interessante a tratti rilassante perché ti da un nuovo punto di vista.

Ilaria D.

Recensione del 13/11/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/09/2020

Ottimo libro, anche se occorre dedicarci del tempo per capire. Affronta le varie fasi che tutti affrontiamo durante la morte. Lo consiglio vivamente, soprattutto se si hanno persone a noi care che stanno per lasciarci

Angela T T.

Recensione del 09/01/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/07/2010

Un libro molto profondo dove con la saggezza tutta orientale, ci mette in evidenza il limite della nostra cultura, dove la morte è relegata lontano. Invece se non comprendiamo la morte non arriviamo alla vita, come mette il punto l'autore in questo testo. E' un classico, ma sempre attuale. Da leggere, ma da tenere e riprendere, specie nei momenti più difficili. é anche una guida e fonte di saggezza

Anna Maria A.

Recensione del 25/10/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 07/09/2019

Libro impegnativo ma bello e forse utile da approfondire anche se difficile, non ho letto tutto perché per ogni cosa ci vuole il suo tempo ma pian pianino c’è la farò.

Pietro A.

Recensione del 18/05/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 22/11/2017

Un libro molto interessante,forse non per tutti, ma sicuramente per chi vuole approfondire una tematica cosi delicata ma interessante, è forse uno dei libri più indicati,molte descrizioni particolareggiate partendo dai tempi più remoti sino alle esperienze dei giorni nostri il tutto da una fonte autorevole quale la religione buddista e l'autore hanno esperienza che qua ci permettono di conoscere per alcuni ed approfondire per altri una tematica cosi delicata ma affascinante e che riguarda tutti noi. Interessante

Giovanni N.

Recensione del 30/03/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/02/2018

tosto, ma molto interessante, mio marito lo adora

Luca S.

Recensione del 14/05/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/01/2017

In pratica è una guida alla vita, alla morte, e a ciò che viene dopo. Un manuale su come gestire il dolore della vita e della morte, propria e altrui. L'autore, con gentilezza mista a saggezza, rivela il modo tibetano di vivere la vita e la morte; spiega i punti di vista del buddismo tibetano sulla questione e illustra pratiche tradizionali per aiutare il praticante (inteso non tanto come discepolo buddista, ma come ricercatore della propria autorealizzazione) in ogni frangente della vita, del trapasso e del periodo tra le vite. Spiega come meditare, come risvegliare amore e compassione, come allenarsi a trasferire la propria consapevolezza a livelli superiori. Non serve essere buddisti e neanche credenti: le pratiche descritte sono alla portata di tutti. Il libro si rivolge in particolare a chi assiste i morenti, ma tutti dovrebbero leggerlo, perché è nostra responsabilità saper vivere e saper morire. Il classico libro che ti accompagna per tutta la vita e che rileggi più e più volte.

Maria Francesca G.

Recensione del 23/03/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/02/2017

Questo è un Testo che dovrebbe essere incluso nei libri predisposti alla scuola dell obbligo perché , aldilà della religione a cui si appartiene, apre la mente ad una compressione profonda della realtà attraverso concetti che vengono naturalmente accolti dall'Animo umano perché in risonanza con la propria coscienza! Aiuta a non avere paura e ad essere grati della propria esistenza quale principio di qualcosa di più profondo di ciò che appare! Qualunque religione si professi o qualunque credo si abbia, questo libro parla alla natura " scientifica" dell Anima e risuona con qualunque individuo, anche il più ateo! CONSIGLIATISSIMO!

Valerio T.

Recensione del 16/02/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/02/2017

Questo testo è ormai un classico, ma si contraddistingue ad esempio da altri lavori come quello di Namkhai Norbu perché dove il secondo inserisce l'intero testo in italiano e ne da una spiegazione dettagliata ma anche specifica, in questa opera non abbiamo una traduzione letterale dell'opera ma un commento che essendo svincolato dal testo vero e proprio permette all'autore di andare molto più a fondo e di spaziare tra i vari argomenti. In conclusione potremmo dire che questo libro e le altre traduzioni più letterali si completano a vicenda.

Jenny N.

Recensione del 15/11/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/09/2016

Un viaggio meraviglioso attraverso il senso della vita, un inno alla vita per un rassicurante ed appagante futuro.

Monia M.

Recensione del 25/06/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/02/2016

Un grande insegnamento. Tutti dovrebbero leggerlo almeno una volta nella vita

Mariagrazia M.

Recensione del 04/01/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/01/2016

Insegnamenti per poter vivere al meglio. Un libro importante e ricco di significato, da leggere a mente ben aperta per poterne cogliere il senso più profondo e incamminarci verso una vita consapevole.

Rosanna G.

Recensione del 10/07/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/10/2007

Non ho notato gravi lacune espressive, anzi, ho divorato questo splendido libro e resta una pietra miliare della mia biblioteca personale! Si parla con molta naturalezza e grazia dei vari stadi del passaggio alla dimensione ultraterrena, così come conosciuti nella tradizione tibetana. Diversamente da altri libri che trattano dello stesso tema, nel leggerlo non ho avvertito alcuna paura e sgomento, probabilmente per l'abilità dell'autore, ma forse anche perchè la morte viene considerata una parte naturale dell'esperienza umana. Da leggere assolutamente per chi è interessato ad una crescita personale a 360 gradi.

DANTE L.

Recensione del 14/03/2011

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/03/2011

Sarà anche vero che è stato tradotto male MA resta comunque il fatto che è un grande, grandissimo libro, a cui non posso che dare il massimo dei voti con la speranza che lo leggano in molti.

Articoli più venduti