Data di acquisto: 11/12/2019
Ho 63 anni. Sono un’insegnante di educazione fisica in pensione, ma la voglia di conoscere, capire ed imparare non è andata “in pensione”
Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 10,20 |
Risparmi: | € 1,80 (15%) |
I percorsi di narrazione del corpo che vengono descritti nelle pagine di questo volume, pongono in primo piano come le storie e le emozioni abbiano il potere di valorizzare le qualità emergenti di un’esperienza difficile qual è quella rappresentata dalla malattia, e in particolare dalla scoliosi.
In un contesto in cui il discorso sulla patologia sembra svilupparsi sempre più in direzione di una prospettiva tecnicistica e impersonale, le narrazioni dei pazienti e dei familiari – e l’ascolto delle emozioni legate all’esperienza della malattia – consentono di sviluppare un approccio di cura differente.
Le emozioni trattenute, negate, non elaborate, rimosse perché giudicate “inadeguate” e “negative”, si inscrivono nel nostro corpo, vi tracciano una storia che va decifrata e reinterpretata perché sia possibile mutarne il segno.
Il racconto del corpo e delle sue relazioni emotive diviene allora un elemento fondamentale nel percorso che consente di modificare profondamente l’esperienza della scoliosi, da evento doloroso e bloccante in passaggio positivo del proprio sviluppo identitario. Le narrazioni, aiutando chi le racconta a orientarsi e a esplorare in prima persona nuovi itinerari di cura, appaiono dunque in grado di trasformare anche l’incontro con la scoliosi in un’occasione di riflessione e di crescita complessiva per sé e per gli altri.
Marca | Unicopli Edizioni |
Data pubblicazione | Maggio 2007 |
Formato | Libro - Pag 175 - 12,5x20,5 |
ISBN | 8840011897 |
EAN | 9788840011899 |
Lo trovi in | Libreria: #Manuali di psicologia #Metodi naturali e terapie pratiche |
MCR-NR | 14709 |
Laura Bertelè, medico specialista in Terapia fisica e riabilitazione, è iscritta all’albo degli psicologi. Al suo metodo sono state dedicate, in Italia e all’estero, tesi di laurea in Fisioterapia, Medicina, Psicologia e Bioingegneria. Tiene corsi di formazione per medici, psicologi,... Leggi di più...
Fabio Dovigo insegna Pedagogia sperimentale e Metodologia per la ricerca e la valutazione nei servizi educativi e sanitari presso l’Università degli Studi di Bergamo. Tra le sue pubblicazioni recenti ricordiamo Abitare la salute (Milano, 2004), La qualità plurale (Milano, 2005), Ordinarie... Leggi di più...
Monica Franzoni è laureata in Scienze dell’Educazione. È terapista della riabilitazione e lavora come libera professionista a Bergamo e provincia. Collabora come insegnante nei corsi di formazione al metodo e come tutor nelle settimane intensive presso il Centro di rieducazione “Gino... Leggi di più...
Data di acquisto: 11/12/2019
Ho 63 anni. Sono un’insegnante di educazione fisica in pensione, ma la voglia di conoscere, capire ed imparare non è andata “in pensione”