Data di acquisto: 16/10/2018
Buon libro
Prezzo di listino: | € 13,00 |
Prezzo: | € 11,05 |
Risparmi: | € 1,95 (15%) |
La bizzarra storia del visconte Medardo di Terralba che, colpito al petto da una cannonata turca, torna a casa diviso in due metà (una cattiva, malvagia, prepotente, ma dotata di inaspettate doti di umorismo e realismo, l'altra gentile, altruista, buona, o meglio "buonista").
"Nella guerra tra Austria e Turchia del 1716, il visconte Medardo di Terralba viene colpito da una cannonata turca in pieno petto e torna a casa dimezzato.
Questo truculento inizio dà l'avvio a una fiaba cadenzata come un balletto, nella quale attorno al mezzo-visconte si muovono e s'affannano sudditi più dimezzati di lui: il dottor Trelawney la cui scienza trascura gli esseri umani, il carpentiere Pietrocchiodo che costruisce mirabili ordigni cercando di non pensare che sono forche, l'astratto moralismo dei profughi ugonotti, il decadente edonismo del lazzaretto dei lebbrosi.
È una fantasia paga del fuoco di fila delle sue trovate, questa di Calvino, o una pensosa allegoria della condizione dell'uomo contemporaneo sempre 'alienato', mutilato, impossibilitato a raggiungere l'integrità, la completezza?
Le invenzioni di Calvino sono aperte sempre a molti significati, e pur tali da poter essere gustate in se stesse: questa del 'Visconte dimezzato' come quella del Barone rampante e come l'ultima del ciclo: 'Il cavaliere inesistente'."
"Tutti ci sentiamo in qualche modo incompleti" disse Calvino in un'intervista "tutti realizziamo una parte di noi stessi e non l'altra."
(Italo Calvino)
Età di lettura: da 11 anni.
Marca | Oscar Mondadori |
Collana | Oscar Moderni |
Nuova edizione | Maggio 2016 |
Data 1a pubblicazione | Dicembre 2010 |
Formato | Libro - Pag 133 - 12,5x19 |
Nuova Ristampa | Gennaio 2023 |
ISBN | 8804772727 |
EAN | 9788804772729 |
Lo trovi in | Libreria:
#I Grandi Classici
#Classici
Mamma e Bimbo: #Classici |
MCR-NR | 402240 |
Italo Calvino (1923 – 1985), scrittore e favolista italiano. Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. Ha frequentato molte delle principali tendenze letterarie a lui coeve, dal Neorealismo al... Leggi di più...
Data di acquisto: 16/10/2018
Buon libro