Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Vischio e La Quercia — Libro

spiritualità celtica nell' Europa druidica

Riccardo Taraglio


Nuova ristampa

Valutazione: 4.4 / 5 (5 recensioni 5 recensioni)

Prezzo di listino: € 34,00
Prezzo: € 28,90
Risparmi: € 5,10 (15%)
Prezzo: € 28,90
Risparmi: € 5,10 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Chi erano i Celti?  Quali furono le loro origini?  Qual è la ragione per cui ancora oggi il loro patrimonio di idee

e tradizioni influenza la cultura europea, nonostante secoli di dominazione romana e di «monopolio» culturale cristiano?

Il popolo dei Celti ha fondato la propria forza su una visione sacra della Vita, su una concezione «alta» di valori quali la dignità e l'onore individuali.

Il loro pensiero ha aspetti di grande modernità, se si pensa che riconoscevano lo stesso valore all'uomo e alla donna e che consideravano la libertà più importante della vita stessa.

La spiritualità celtica non è una religione nel senso corrente del termine - un sistema di norme regolate dalla presenza dei Druidi, i sacerdoti pagani dipinti dal Cristianesimo come stregoni - ma piuttosto una tradizione animista, immanentista, universale, legata a un'espressione popolare (la divinità è insita nella creazione e non al di fuori).

Il libro di Riccardo Taraglio, qui presentato in un'edizione rivista e aggiornata, è il più completo e approfondito saggio mai pubblicato in Italia sulla ricchissima tradizione culturale di un popolo che è stato protagonista in Europa lungo un arco temporale vastissimo, dal 1000 a.C. all'800 d.C.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca L'Età dell'Acquario Edizioni
Data pubblicazione Gennaio 2001
Formato Libro - Pag 466 - 14,5x21,5
Nuova Ristampa Agosto 2024
ISBN 8833364356
EAN 9788833364353
Lo trovi in Libreria: #Tradizioni Celtiche
MCR-NR 537809

Riccardo Taraglio si è laureato in Antropologia Culturale con una tesi sulla religione celtica. È direttore artistico di «Celtica», festival internazionale di musica, arte e cultura celtica che si tiene annualmente in Valle d’Aosta. Ha tenuto oltre 120... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,4 stelle su 5

Voto medio su 5 recensioni dei clienti

60% recensioni con 5 stelle 5
20% recensioni con 4 stelle 4
20% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Angela T T.

Recensione del 14/11/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/11/2021

Un testo molto completo ed interessante, ricco di informazioni e di fatti, ma anche di storie. Un testo non solo tecnico, ma che cerca di trasmettere il modo di vivere fondamentale della civiltà celtica e di tutto quello che hanno lasciato. Un testo che cerca di trasmettere la loro spiritualità, che era l'essenza della vita e faceva parte di tutti gli aspetti della civiltà e cosa è rimasto oggi a noi.

Carla B.

Recensione del 18/10/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 18/10/2019

Il libro è bello, pieno di informazioni e approfondimenti sulla storia celtica e soprattutto sulle sue molte divinità, anche se devo dire che risulta un po' pesante dato che non ci sono illustrazioni da nessun parte, mi aspettavo un po' più di creatività, è soprattutto un glossario/enciclopedia in realtà, ma va bene così, non manca di andare nel cuore della cultura celtica e le sue radici.

Luca R.

Recensione del 05/10/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/10/2016

Uno dei migliori testi reperibili in Italia per chi volesse approcciare in modo serio il mondo celtico in tutte le sue varie angolature. Ben documentato, rigoroso, approfondito e completo, tratta la storia dei Celti, la filosofia, la simbologia, la pratica spirituale, il rapporto con il divino, la cosmologia e l'antropologia celtico-druidica, senza facili riduzionismi. Un vero testo di studio. Quello che più è significativo è che il testo stesso è pregno di quella spiritualità che, nella sua forma di saggio/trattato, tematizza e presenta. Di certo nutrirà la mente dei lettori ma, credo non in pochi, sveglierà anche quel fremito interiore che percorre tutto lo slancio e la vocazione alla spiritualità celtico-druidica. E' una lettura tanto impegnativa quanto trasformativa, uno dei migliori viatici possibili alla cultura e alla spiritualità celtica. Un autore in stato di grazia che coniuga dato storico e prassi spirituale, antropologia e cosmologia, parte informativa e viatico ad un percorso esperienziale.

Diego B.

Recensione del 08/05/2016

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 08/05/2016

Libro che apre a spaglio sul mondo celtico. Volevo saperne finalmente qualcosa sull'argomento da un punto di vista storico e mitologico e la lettura di questo testo mi ha permesso di farlo, aprendo a 360 gradi sul tema. Molto ben spiegate le parti di cosmologia celtica e quelle riguardanti l'antropologia dell'ambiente celtico. Trattato ben scritto sebbene a volte, come ammette lo stesso autore in introduzione, sembri di girare le pagine di appunti ed elenchi, ordinati e titolati, ma a tratti ripetitivi e a volte alquanto ostico, come ad esempio laddove elenca le figure storiche-mitologiche.

Nicola T.

Recensione del 07/02/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/02/2013

Bellissimo. È un libro spettacolare, da informazioni su tutto quello che fu il mondo celtico, approfondendo sia la parte storica, sia la parte mistico-magica dei Druidi. È perfino il primo libro che sento parli apertamente dei Thuata de Danaan. È un bel malloppo da leggere e studiare, per studiarlo mi ci è voluto un anno, tra l'altro nessun argomento è lasciato al caso, anzi gli argomenti vengono approfonditi accuratamente, e sono testimoniati da ricerche e prove che non posson esser altro che veritiere. Un libro da avere nella propria collezione a tutti i costi, un libro che mostra a tratti la voglia di un panorama italiano su questo tipo di argomenti esoterici, la voglia di fare di meglio.

Articoli più venduti