Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Il Vino del Mistico — Libro

Le Rubaiyyàt di Omar Khayyàm - Un'Interpretazione Spirituale

Paramahansa Yogananda



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 19,63
Prezzo: € 16,69
Risparmi: € 2,94 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 26 persone

Servizio Avvisami
(26 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Le quartine del poeta persiano tradotte e interpretate da uno dei "maestri" del nostro secolo.

Paramahansa Yogananda, autore di Autobiografia di uno Yogi, prende posizione nella disputa che da più di un secolo divide gli studiosi dell'opera di Khayyam: un inno ai piaceri mondani o una rappresentazione metaforica delle gioie della ricerca spirituale?

Le Rubaiyyàt di Omar Khayyàm, nella traduzione di Edward FitzGerald, sono state a lungo e sono ancora uno dei poemi più amati della letteratura inglese.

In una illuminante, nuova interpretazione, Paramahansa Yogananda scopre, al di là dell’enigmatico velo della metafora, la mistica essenza di questo classico letterario.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Astrolabio - Ubaldini Editore
Data pubblicazione Dicembre 1995
Formato Libro - Pag 248 - 16x24
ISBN 8834011791
EAN 9788834011799
Lo trovi in Libreria: #Crescita spirituale #Paramahansa Yogananda
MCR-NR 43311

Yogananda nacque con il nome di Mukunda Lal Gosh a Gorakhpur, India, il 5 Gennaio 1893, in una famiglia Bengali devota ed agiata. Nel 1910, all'età di 17 anni divenne discepolo di Swami Yukteswar Giri (a sua volta discepolo di Lahiri Mahasaya). Nell'eremitaggio di questo grande maestro... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Vincenzo D.

Recensione del 31/10/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/10/2012

Quest'opera di Omar Kayyam è stata oggetto di uno dei massimi fraintendimenti e incomprensioni che traduttori occidentali abbiamo mai commesso nei riguardi della letteratura mistica araba. Infatti, l'uso di metafore sessuali allude all'amore e al desiderio dell'uomo che si pone in cammino per ricongiungersi con Dio e il richiamo al vino sottende in realtà lo stato di ebbrezza mistica. Yogananda commenta questo testo, considerato erroneamente come l'esaltazione di piaceri sensuali, in modo puntuale, verso per verso, riconducendo il suo simbolismo e le sue poetiche immagini alla loro vera radice e donando al lettore innumerevoli spunti e motivi di riflessione e meditazione. Riemerge, come in tutto il percorso spirituale del grande maestro indiano, la forza dell'amore puro e disinteressato che ci eleva fino alla visione del divino e la capacità di penetrare nel profondo di altre tradizioni religiose, mostrandone la sostanziale corrispondenza e la pari dignità.

Articoli più venduti