Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Il Vertice della Stregoneria Toscana — Libro

Il mago Nepo e gli stregoni di Galatrona (secoli XV - XVII)

Francesco Sinatti, Francesco Sinatti




Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 1 persona

Servizio Avvisami
(1 visitatore ha richiesto di essere avvisato)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

La parabola esistenziale di Nepo da Galatrona, mago e guaritore.

La stella del mago Nepo da Galatrona brillò luminosa in Toscana alla metà del Quattrocento, quando Firenze visse la stagione rinascimentale, tra le più alte della cultura europea. Nei limiti delle fonti disponibili, si è voluto ricostruire il profilo biografico e professionale di questo prodigioso personaggio, oggi quasi dimenticato, che operò a livello regionale nel campo della magia e della cura meritando la fama di stregone e maliardo in quei tempi eccellentissimo e il paragone con i celebri maghi del passato Simon Mago e Malagigi.

Frequentò per diversi lustri la casata medicea, sia come medico personale di Giovanni nipote di Cosimo il Vecchio, sia come mago di corte al tempo di Lorenzo il Magnifico. Curò gli uomini e gli animali e trattò le ferite con polveri simpatiche e le sue offerte di cura per le malattie soprannaturali (indemoniati) divennero forse le più autorevoli di quel momento. Dopo la sua morte divenne un personaggio letterario di primo piano, campeggiando per tre secoli come icona stregonesca nella novellistica e nelle opere eroicomico-burlesche toscane.

La seconda parte della ricerca ripercorre le vicende degli stregoni di Galatrona, discendenti di Nepo, che come il capostipite furono molto ricercati per la loro capacità di riconoscere e sciogliere le malie, primeggiando nel panorama del fenomeno stregonesco toscano dei secoli XVI e XVII. Dalle carte dell’Archivio dell’Inquisizione di Firenze, inoltre, irrompono nel palcoscenico della storia anche una schiera di figure (perlopiù donne) coinvolte in pratiche magico-terapeutiche, che operarono nel Valdarno, nel Casentino, nella Valdichiana e nel Chianti, tutti territori che circondano la piccola Valle dell’Ambra, dove si trovava la stazione di cura degli stregoni di Galatrona.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Aska
Data pubblicazione Febbraio 2016
Formato Libro - Pag 143 - 17 x 24 cm
ISBN 887542263X
EAN 9788875422639
Lo trovi in Libreria: #Riti magici
MCR-NR 114952

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti