Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Il Vangelo Ebraico — Libro

Le vere origini del Cristianesimo

Daniel Boyarin



Valutazione: 3 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,50
Prezzo: € 14,02
Risparmi: € 2,48 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 14 persone

Servizio Avvisami
(14 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Molte parole di Gesù sono state distorte, mentre nella realtà appartengono alla vita e alla fede ebraiche

Nel luglio del 2008 il "New York Times" riferiva in prima pagina di uno sconvolgente ritrovamento: un'antica tavola, un grosso e pesante pezzo di pietra con 87 righe incise in ebraico.

Risaliva a prima della nascita di Cristo e conteneva una profezia, l'annuncio di un Messia che sarebbe risorto tre giorni dopo la morte.

È solo uno dei tasselli con cui Daniel Boyarin, fra i più noti talmudisti viventi, ci spiega che la storia del Nazareno non rappresenta affatto, come da secoli si ritiene, un momento di rottura con il senso religioso ebraico.

La percezione convenzionale di una netta divisione tra cristiani ed ebrei, diffusa tanto da una parte quanto dall'altra, non tiene conto di una natura comune profondamente e radicalmente unitaria.

Gesù era un ebreo osservante, un ebreo che mangiava kosher.

Si era presentato nel modo in cui molti ebrei si aspettavano che facesse il Messia: un essere divino incarnato in un uomo.

All'epoca dei fatti, del resto, la questione non era: "Giungerà il Messia?", ma solo "Questo falegname di Nazareth è Colui che aspettavamo?". Alcuni cedettero di sì, altri di no. E oggi noi chiamiamo il primo gruppo cristiani e il secondo ebrei, anche se, in principio le cose non stavano così.

Con una sorprendente rilettura del Nuovo Testamento e l'aiuto delle più recenti scoperte e delle Antiche Scritture, Il Vangelo ebraico risale alle origini di una divisione millenaria che oggi, secondo Boyarin, dobbiamo avere il coraggio di capire e superare, andando oltre le convenzionali semplificazioni.

"La visione di Boyarin è rivoluzionaria. Eppure, quelli che racconta sono solo fatti storici"

The Washington Post

"Quest'affascinante ricostruzione della storia di Gesù cambierà l'idea delle persone sulle origini del cristianesimo e sul suo complicato rapporto con l'ebraismo"

Elliot Wolfson, professore di Lingua e Storia ebraica all'Università di New York

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Castelvecchi
Data pubblicazione Settembre 2012
Formato Libro - Pag 14x21,5
Nuova Ristampa Luglio 2015
ISBN 8869442004
EAN 9788869442001
Lo trovi in Libreria: #Gesù #Religione nella storia
MCR-NR 102041

Professore di Cultura talmudica e di Retorica all'Università della California, è riconosciuto a livello internazionale come uno dei maggiori studiosi di Talmud e come grande divulgatore della cultura ebraica. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo A radical Jew (University of California Press,... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
100% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Antonino M.

Recensione del 11/02/2018

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 12/03/2017

Testo da leggere attentamente

Articoli più venduti