Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Vangelo di Marco — Libro

Rudolf Steiner


Nuova ristampa

Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 54 minuti.
    Giovedì 11 Settembre
  • Guadagna punti +14

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 54 minuti.
    Giovedì 11 Settembre
  • Guadagna punti +14

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

10 conferenze: Basilea, 15-24 settembre 1912

I tempi nuovi. I sostrati spirituali della storia. La figura del Battista. Il Buddha e Socrate. Il Buddha e il Battista. La svolta dell'evoluzione. La trasfigurazione. L'arte profonda dei Vangeli. La comprensione del mistero del Golgota.

INDICE:

Prima conferenza Basilea, 15 settembre 1912

Il compimento del tempo antico e l’inizio del tempo nuovo. Ettore-Amleto. Empedocle-Faust.

Seconda conferenza Basilea, 16 settembre1912

La storia intesa quale manifestazione esteriore di eventi spirituali. Il profondo elemento artistico e la forza spirituale drammatica nella composizione dell’Antico Testamento e dei Vangeli.

Terza conferenza Basilea, 17 settembre 1912

Gli sfondi scientifico-spirituali della figura del Battista. Il senso del battesimo. L’entità spirituale di Elia. Elia-Giovanni-Raffaello.

Quarta conferenza Basilea, 18 settembre 1912

Il Buddha e Socrate. Correnti evolutive contrapposte nella storia dell’umanità; il loro congiungimento ad opera del Cristo Gesù.

Quinta conferenza Basilea, 19 settembre 1912

Le rivelazioni di Krishna. Buddha, il successore di Krishna. Giovanni il Battista, precursore del Cristo Gesù

Sesta conferenza Basilea, 20 settembre 1912

Le concezioni del mondo orientale e occidentale; solo quest’ultima ha il senso della storia. L’anima di Elia e i dodici apostoli. La confessione di Pietro: un momento fondamentale nell’evoluzione dell’umanità. Lo storico monologo divino, precedente la pubblicazione dei misteri.

Settima conferenza Basilea, 21 settembre 1912

Il mistero del Golgota: un’iniziazione. Relazioni reciproche fra l’anima del Cristo e l’anima dei dodici. La compenetrazione della corporeità umana da parte dell’io. Ferecide di Siro. Empedocle. L’appello dell’anima di Empedocle; la risposta che risuona dal Golgota.

Ottava conferenza Basilea, 22 settembre 1912

I segreti più profondi del mistero del Golgota. Il significato occulto delle espressioni “sul monte”, “sul mare”, “in casa”. La scena della trasfigurazione. Mosè ed Elia. L’unzione in Betania. L’albero del fico.

Nona conferenza Basilea, 23 settembre 1912

L’arte profonda della composizione del vangelo di Marco. Tre gradi di comprensione per la missione del Cristo erano possibili al tempo del mistero del Golgota: quello dei discepoli eletti, quello dei capi degli Ebrei, quello dei Romani.

Decima conferenza Basilea, 24 settembre 1912

Ecce homo. Inadeguatezza della conoscenza esteriore nei confronti del mistero del Golgota. La chiave della comprensione del mistero del Golgota. Necessità di ricercare la comprensione per via soprasensibile. L’indagine chiaroveggente è la via verso una vera comprensione del mistero del Golgota.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Editrice Antroposofica Milano
Data pubblicazione Febbraio 2004
Formato Libro - Pag 198 - 15,5x21
Nuova Ristampa 2020
ISBN 8877876328
EAN 9788877876324
Lo trovi in Libreria: #Antroposofia #Gesù
MCR-NR 185845

Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia, nacque in Austria nel 1861, figlio di un ferroviere; poté studiare grazie alle borse di studio. Diplomatosi al Politecnico di Vienna, si mise in luce curando la pubblicazione degli Scritti scientifici di Goethe a Weimar. Scrittore e... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Murino Maria Augusta M.

Recensione del 18/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/09/2024

Si tratta di 10 conferenze tenute da Steiner nel 1912. Leggo questo Vangelo di Marco dopo aver letto il Vangelo di Luca dello stesso autore. Qui l'operato del Cristo è , tra l'altro , visto alla luce di molti eventi fondamentali della storia precedente dell'umanità. Il tutto evidenziando la soprannaturalita del Cristo quale Entità Cosmica.

Angela B.

Recensione del 18/03/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/03/2021

Questo testo riporta la trascrizione di un ciclo di conferenze tenute da Rudolf Steiner nel 1912, qui ho trovato la possibilità di guardare da una prospettiva nuova le sacre scritture, scoprendo connessioni e rivelazioni che mi hanno dato modo di confrontarmi con l'impulso Cristico con una maggiore consapevolezza. Una tappa importante di un viaggio che si completa con la lettura delle conferenze sui vangeli di Luca, Giovanni e Matteo e concludendo con "Il quinto Vangelo"

Articoli più venduti