Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Trucco c'è e si Vede — Libro

Inganni e bugie sui cosmetici, e i consigli per difendersi

Beatrice Mautino



Valutazione: 4.75 / 5 (8 recensioni 8 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

La bellezza e la salute sotto inchiesta: la parola all'esperta che ha provato per noi i prodotti esposti nei negozi di cosmetica e in farmacia

Siamo sommersi da ogni tipo di informazione sui cosmetici.

La televisione ci bombarda di pubblicità, le riviste reclamizzano le ultime novità in fatto di mascara e di miracolosi shampoo riparatori e, in particolar modo su internet, ci imbattiamo di continuo in articoli che ci mettono in allarme su prodotti e ingredienti che ci possono causare disturbi e malattie. Siamo frastornati.

Di quello che ci spalmiamo addosso sappiamo solo ciò che il marketing vuole farci sapere, ovvero poco e, soprattutto, non sempre qualcosa che sia in grado di aiutarci a scegliere in maniera consapevole.

La triste realtà è che un’informazione attendibile e critica sui cosmetici nel nostro paese praticamente non esiste.

Beatrice Mautino, biotecnologa e divulgatrice scientifica, ha provato a ovviare a questa grave lacuna mettendosi dalla parte di chi entra in un negozio e vuole acquistare prodotti efficaci e non dannosi per migliorare il proprio aspetto e il proprio benessere, senza essere ingannato dalla pubblicità. Così fra le pagine di questo libro troverete molte risposte alle tante domande che ci facciamo ogni giorno sui prodotti contro le rughe e la cellulite, sulle creme solari, gli shampoo, le cerette e tanto altro. Non troverete pubblicità, ma solo i trucchi, quelli veri, per difendersi da truffe e false promesse.

Spesso acquistati insieme


Indice

Questo libro

  • Il sapone senza sapone 
  • Le domande di tutti i giorni

Prima parte. Informazione, allarmismi e pubblicità ingannevole

La leggenda dei parabeni cancerogeni

  • I prodotti «senza»
  • Temuti e (mi)sconosciuti parabeni
  • Un «ma» che fa la differenza 
  • Il processo ai parabeni
  • Come una freccia dall’arco scocca, vola veloce di bocca in bocca 
  • Senza parabeni, o forse no 
  • L’estratto di semi di pompelmo

Chi garantisce la nostra salute? 

  • Quando il mascara uccide 
  • Campagna spregiudicata 
  • Che cos’è un cosmetico 
  • Stop alla sperimentazione sugli animali 
  • I coniglietti costano molto 
  • La sicurezza degli ingredienti 
  • Perché dico «no» al Biodizionario 
  • Il rischio zero non esiste 
  • Niente allarmismi e più consapevolezza

La pubblicità ingannevole. E quella corretta 

  • Acqua micellare 
  • Acqua e sapone?
  • Tutto nano 
  • Le parole sono importanti
  • Lo scientifichese 
  • Ecobio 
  • Messaggi menzogneri 
  • Houston, abbiamo un problema
  • Quattro strategie 
  • I cinque comandamenti della pubblicità corretta

Seconda parte. Il nostro benessere

I capelli

  • Prodotti miracolosi 
  • Spaccare il capello in quattro 
  • A ciascuno il suo shampoo 
  • Il teorema Gwyneth Paltrow 
  • Il gioco dei tre solfati 

I peli 

  • Ma è vero? 
  • Ceretta o rasoio? 
  • Tassonomia della rimozione dei peli 
  • Depilazione «permanente» 
  • La cera che non c’era 
  • È davvero permanente l’epilazione permanente? 

La cellulite 

  • Una malattia inventata 
  • Chi è senza cellulite... 
  • Genetica e marketing cosmetico
  • Te la buco ’sta cellulite 
  • Un test con tutti i crismi

Le rughe 

  • Aghi sotto la pelle 
  • Collagene e integratori
  • Spingitori di fibroblasti 
  • La moda del momento 

La pelle 

  • Non si scherza col sole 
  • L’avvento delle creme solari 
  • Protezione a tempo 
  • Il fattore di protezione 
  • Una questione di tempo 
  • Crema solare, istruzioni per l’uso
  • Una bionda naturale 
  • Gli effetti del sole sulla melanina
  • Lampade cancerogene 
  • Tra rischio e pericolo 
  • Abbronzata come una bistecca 

Al supermercato dei cosmetici 

  • Il richiamo dei brand 
  • Il re del mascara 
  • I fondatori dei grandi marchi
  • L’impero 
  • La next generation 
  • Il prezzo conta? 
  • Quanto è giusto spendere? 

Conclusioni

  • Una cassetta di attrezzi per i consumatori
  • False promesse

Appendice. Leggende e miti da sfatare. Guida veloce 

Ringraziamenti

Scheda Tecnica
Marca Chiarelettere
Data pubblicazione Gennaio 2018
Formato Libro - Pag 230 - 13x20 cm
ISBN 8861909086
EAN 9788861909083
Lo trovi in Libreria: #Cosmesi fai da te #Cosmesi fai da te #Critica sociale
MCR-NR 131075
Approfondimenti

Approfondimenti Video


Approfondimenti dal Blog

Leggi la prefazione

L’illuminazione per scrivere questo libro si è manifestata nella corsia di un supermercato, nella forma più inaspettata e improbabile: quella di un sapone per le mani.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Questo libro - Estratto da "Il Trucco c'è e si Vede"

Laureata in Biotecnologie Industriali e ricercatrice di Neuroscienze all’Università di Torino, Beautrice Mautino è una stimata scienziata. È curatrice di un blog di successo su “Le Scienze”: “La ceretta di Occam” ; è collaboratrice de... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 8 recensioni dei clienti

75% recensioni con 5 stelle 5
25% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Laura B.

Recensione del 26/01/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 19/02/2018

Non sono neofita sull'argomento, e ho letto diversi libri e manuali di cosmetologia. Questo non lo è, ma nemmeno si propone di esserlo: si tratta di una lettura piuttosto scorrevole, e di facile comprensione, che con un pizzico di irriverenza mette la pulce nell'orecchio e fa porre domande, sciogliendo poi anche dubbi che legittimamente sorgono. Non si tratta di una lettura approfondita (cosa che forse io cercavo), ma per chi si vuole iniziare ad approcciare all'argomento può essere un piacevole inizio. Non è però una guida all'acquisto.

Suzana P.

Recensione del 02/11/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/02/2018

Valido ed esaustivo

Denis S.

Recensione del 04/05/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 02/06/2018

Libro molto interessante che svela I segreti dell industria Cosmetica e fa capire quante false promesse ci siano a volte intorno a moti prodotti

ADRIANA F.

Recensione del 28/01/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/03/2018

Libro scritto bene e con scrupolo. E' nostro dovere approfondire sempre più questi temi e acquistare consapevolezza, al giorno d'oggi la nostra unica arma. Da acquistare, merita veramente.

Stefania T.

Recensione del 28/04/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/04/2018

Questo è in assoluto uno dei libri più utili e interessanti che io abbia mai letto. Ha rafforzato il mio scetticismo riguardo a certi argomenti ma mi ha aperto gli occhi per quanto riguarda altri. Lo sto consigliando a chiunque. Certo..dopo la lettura il disincanto è totale ma meglio una scomoda realtà che una rassicurante bugia, no?

Cettina M.

Recensione del 19/04/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/02/2018

libro molto acuto che sfata inesorabilmente miti e mette davanti agli occhi la verità degli effetti dei cosmetici. Capitoli per me da sottolineare sono gli effetti nocivi del sole (anche se è un argomento da sempre sviluppato) e la verità sulla cellulite! Lo consiglio a chi è in viaggio verso una bellezza naturale e soprattutto consapevole! 10 e lode

PATRIZIA GALLERANI G.

Recensione del 05/04/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/01/2018

Consiglio a tutti di acquistare questo libro. E' utilissimo per aiutarci negli acquisti. Ci educa a leggere le etichette di tutto ciò che compriamo ed a scegliere di conseguenza.

Marie V.

Recensione del 08/03/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/02/2018

Visto, comprato e letto in un baleno. Beatrice Mautino si pone l’obiettivo di alzare il livello di consapevolezza su un argomento complesso, pieno di luci e ombre come la cosmesi. Lo fa con un testo scorrevole, intelligente, frizzante, che bilancia bene, a mio parere, rigore scientifico e divulgazione, alto e basso. Non fa crociate, pro o contro qualcosa, ma fornisce materiale abbondante per risvegliare il senso critico e analitico del consumatore, con leggerezza. Molto puntuali i rimandi a piè di pagina alle fonti, per chi desidera approfondire o documentarsi. Quello che ho apprezzato maggiormente è l’onestà intellettuale della ricercatrice, della persona di scienza che afferma: “tutti pensano che la scienza dia certezze, invece il regalo più grande che ci fa è proprio di non darci certezze”. Lo consiglio vivamente. Effetto collaterale, i tempi di valutazione e acquisto di saponi e shampoo aumentano esponenzialmente. Del resto, Mautino avvisa che il mestiere del consumatore consapevole non è semplice.

Articoli più venduti