Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

"Il Trattamento della Balbuzie in Età Evolutiva — Libro" non è più disponibile nel nostro catalogo.

Raccomandati da Macrolibrarsi:
Sotto trovi altri libri che ti consigliamo in alternativa.

Il Trattamento della Balbuzie in Età Evolutiva — Libro

Cosa fare per il bambino che balbetta?

Maria Teresa Ingenito




Ci dispiace tu non abbia trovato questo articolo.

Abbiamo selezionato dei libri alternativi che troverai sicuramente interessanti.

 


Acquistati insieme


Descrizione

 

Il volume intende proporre un criterio riabilitativo in cui, in tema di balbuzie, sia dato spazio ad un approccio multidisciplinare che ponga al centro del processo diagnostico e terapeutico il bambino e la sua famiglia, sottolineando l'importanza e la validità di trattamenti terapeutici integrati e l'utilità di una partecipazione più attiva del contesto sociale al programma di interventi.

Ideato per coloro che operano nel campo della riabilitazione logopedica, il libro, grazie al taglio e alla chiarezza espositiva, rappresenta un utile strumento di consultazione per tutte le figure professionali coinvolte nel processo diagnostico e riabilitativo del bambino balbuziente ed offre spunti di riflessione, consigli ed indicazioni operative anche ai genitori e agli insegnanti.

Espressione di competenze professionali diverse, il volume è diviso in due sezioni: la prima affronta lo studio teorico della balbuzie e descrive lo stato dell'arte della ricerca sulla balbuzie infantile; la seconda affronta il tema complesso della presa in carico diagnostica del bambino e dell'adolescente che balbetta, alla luce dei criteri di classificazione della malattia e dell'handicap dettati dal sistema di classificazione ICF (International Classification of Functioning). Chiude il volume un protocollo operativo messo a punto dal "Gruppo studio balbuzie'' dell'IRCCS "Eugenio Medea".

Indice

Presentazione
Prefazione

Parte I. Balbuzie tra organico e psichico

  • Introduzione
  • Gli aspetti organici

Aspetti clinici della balbuzie e riflessioni sull'approccio al paziente balbuziente (Definizione ed inquadramento nosografico; Aspetti clinici; Epidemiologia ed implicazioni per il riconoscimento ed il trattamento; Eziologia ed implicazioni per il riconoscimento ed il trattamento; Comorbilità ed implicazioni per riconoscimento ed il trattamento; Approccio clinico al paziente con disfluenza e competenze dell'operatore) Ombretta Carlet, Brain imaging e genetica (Brain imaging;  Genetica)

  • Gli aspetti psicologici

La balbuzie da una prospettiva psicodinamica (La psicanalisi tra ortodossia e attualità; Gli aspetti psicodinamici della balbuzie)

Balbuzie tra sintomo e creatività. Il contributo della terapia della gestalt (PDG balbuzie e adattamento creativo; PDG consapevolezza e balbuzie; Tempi e modi del contatto; Il lavoro con il corpo in PDG; Verso una lettura e trattamento della balbuzie in PDG)

Il contributo della terapia cognitivo-comportamentale all'inquadramento e al trattamento della balbuzie (La balbuzie: una prospettiva multidimensionale; Inquadramento della balbuzie secondo l'approccio cognitivo-comportamentale; Studi sull'attitudine comunicativa in età evolutiva; Strumenti di assessment ad orientamento cognitivo-comportamentale; Trattamento cognitivo-comportamentale della balbuzie; Conclusioni)

Balbuzie e contesto familiare

  • La ricerca

Gli aspetti psicolinguistici e fonetici della balbuzie in età pre-scolare: lo stato dell'arte della ricerca (Epidemiologia; L'analisi del parlato disfluente: i fatti; La comorbilità della balbuzie con i disordini del linguaggio e della parola: i fatti; la complessità fonologica delle parole balbettate: i fatti; La ricerca di anomalie nei processi cognitivi di produzione del parlato: i fatti; La ricerca di anomalie nei processi motori di produzione del parlato: i fatti; La produzione del parlato nei bambini balbuzienti prescolari: le teorie)

L'efficacia del trattamento della balbuzie: dati preliminari del gruppo balbuzie dell'IRCCS "Eugenio Medea - Alberto Angarano, Associazione La Nostra Famiglia" (Trattamenti ed efficacia: tra mito e realtà; Il gruppo di studio dell'IRCCS "Eugenio Medea - Associazione La Nostra Famiglia"; La valutazione dell'efficacia del trattamento: cosa andare a cercare; Risultati; Considerazioni sui dati)

Parte II. Verso la diagnosi

  • Introduzione

Multifattorialità e approccio integrato in tema di balbuzie infantile (Considerazioni generali; La proposta operativa del Gruppo studio balbuzie dell'IRCCS "Eugenio Medea - Associazione La Nostra Famiglia")

  • Il Protocollo di valutazione

La valutazione medica;

La valutazione psicologica;

La valutazione logopedica

L'ICF nella presa in carico del bambino balbuziente (Presentazione dello strumento; Lo schema concettuale dell'ICF; Applicazione dell'ICF in uno studio sperimentale)

Bibliografia
Gli autori

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Omega Edizioni
Data pubblicazione Giugno 2013
Formato Libro - Pag 229 - 17x24
ISBN 8872416035
EAN 9788872416037
Lo trovi in Libreria: #Dislessia e balbuzie
Mamma e Bimbo: #Dislessia e balbuzie
MCR-NR 65114

Maria Teresa Ingenito è psicologa e psicoterapeuta, si occupa prevalentemente di riabilitazione e di formazione professionale di medici, psicologi, psicomotricisti, logopedisti ed insegnanti. Da oltre trentacinque anni svolge la sua attività clinica e terapeutica presso il Centro di... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti