Il Tesoro delle Lettere: un Intaglio di Draghi — Libro
Liu Xie
Prezzo di listino: | € 35,00 |
Prezzo: | € 29,75 |
Risparmi: | € 5,25 (15%) |
Risparmi: € 5,25 (15%)
Disponibilità: 7 giorni
Ordina entro 4 ore 37 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +30
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 7 giorni
Ordina entro 4 ore 37 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +30
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Nella tradizione cinese Il tesoro delle lettere: un intaglio di draghi costituisce il punto di partenza, fondamentale e imprescindibile, per gli studi di retorica e di critica letteraria.
Scritto nei primi anni del secolo VI d.C. da Liu Xie, un letterato - già monaco buddhista e traduttore di testi sacri dal sanscrito - della corte della dinastia meridionale dei Liang, il testo affronta, nei 50 capitoli che lo compongono, tutte le principali tematiche della creazione letteraria, analizzando in maniera sistematica (per la prima volta in Cina) i generi e le forme, i modi e le tecniche della composizione e i fondamenti della creazione artistica.
Quest'opera, prodigiosamente compatta, è tutta costruita intorno alla nozione di wen che è, insieme, "segno", "configurazione", "modello", ma anche "opera scritta", e perciò diviene elemento fondatore di "cultura", e quindi di "civili istituzioni" (in contrapposizione a wu, "la forza delle armi"). In un sapiente equilibrio sono qui mirabilmente intrecciate la confuciana teoria didattico-morale della letteratura con quella individualistico-emozionale di chiara influenza taoista, mostrando come queste due concezioni non siano in disaccordo ma focalizzino due aspetti diversi della riflessione poetica, quello "espressivo" la prima, quello "emotivo" la seconda.
In questo modo, ad esempio, Liu Xie descrive il processo della creazione artistica: il mondo esterno, ovvero le "diecimila cose", tocca i sensi dell'autore, che risponde a questo stimolo servendosi di parole. Egli esprime il proprio pensiero per iscritto, attingendo a quell'inesauribile tesoro di sapere che solo la tradizione dei Classici può solidamente fornire.
Senza la complementarietà del rapporto tra il sentire - prodotto sempre in risposta a uno stimolo esterno - e il sapere - frutto di costante studio, paziente, apprendimento e accurata scelta dei testi, i Classici - non ci può essere valida opera letteraria, che resista nel tempo e possa essere di insegnamento per i posteri. Liu Xie è infatti il primo a teorizzare in maniera sistematica la nozione di intertestualità, intesa non solo come connessione e intreccio di testi interpretati in chiave diversa, ma piuttosto come risultato di una "naturale coincidenza di alcuni generi e forme con alcuni temi e sentimenti" (va ricordato, peraltro, che l'idea di mimesis è assente dal pensiero letterario cinese, o almeno, non viene mai considerata in maniera sistematica).
È, comunque, la grande fascinazione del segno scritto, il vero trionfo del wen, quello che viene celebrato lungo tutti e 50 i capitoli che compongono l'opera, con tutto il mistero e il segreto delle infinite possibilità combinatorie che l'aggregazione tra i segni consente, e sterminato appare il patrimonio letterario che emerge attraverso la lettura.
La traduzione italiana qui proposta (curata da Alessandra C. Lavagnino, professore di lingua cinese presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università Statale di Milano) è stata interamente condotta in base ai più recenti commenti cinesi e consente, mediante un ampio supporto di note esplicative e di apparati critici, di ripercorrere il labirinto di citazioni e di connessioni intertestuali che fanno di questo testo uno dei fondamenti della tradizione cinese, paragonato, in Cina, alla Poetica di Aristotele.
Spesso acquistati insieme
Marca | Luni Editrice |
Data pubblicazione | Novembre 2013 |
Formato | Libro - Pag 380 - 16x23,5 - cartonato |
Formato copertina | cartonato |
ISBN | 8879843613 |
EAN | 9788879843614 |
Lo trovi in | Libreria: #Tradizioni orientali |
MCR-NR | 71863 |
Liu Xie nacque intorno al 465 da una famiglia di nobile stirpe ma ormai povera; entrato giovanissimo in un monastero buddhista diventa un ottimo traduttore di sutra dal sanscrito al cinese. Il successo letterario arriva in età ormai matura grazie a uno stratagemma col quale presenta il Wen xin... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)