Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Il Tempo — Libro

Seneca



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 1,00
Prezzo: € 0,85
Risparmi: € 0,15 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 13 persone

Servizio Avvisami
(13 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Epist. ad Luc. Iˆ

Ita fac, mi Lucili, vindica te tibi, et tempus,
quod adhuc aut auferebatur aut subripiebatur
aut excidebat, collige et serva.

......
......
Quem mihi dabis, qui aliquod pretium tempori
ponat, qui diem aestimet,
qui intellegat se cotidie mori?
In hoc enim fallimur, quod mortem prospicimus:
magna pars eius iam praeterit.
Quicquid aetatis retro est, mors tenet.
Fac ergo, mi Lucili, quod facere te scribis,
omnes horas complectere.
Sic fiet ut minus ex crastino pendeas, si hodierno
manum inieceris.
......
......

Dammi retta, Lucilio, dedicati un pò a te stesso e
tieni da conto, tutto per te, il tempo che finora ti
lasciavi portar via, in un modo o nell'altro, o,
comunque, perdevi.
......
......
Trovami, se sei capace, uno che dia al tempo
il giusto valore, che capisca quanto può essere
importante una giornata, che si renda conto che
noi moriamo un pò ogni giorno! Perchè questo è
il punto: noi pensiamo alla morte come a qualcosa
che sta davanti a noi, mentre in gran parte è
già alle nostre spalle: tutta l'esistenza trascorsa è
già in suo potere. Allora, caro Lucilio, fà come
mi scrivi: tieni stretto il tuo tempo ora per ora;
dipenderai meno dal futuro, se avrai in pugno il
presente.
......
......

De Brev. Vit. 8

......
......
ipsum quidem neuter:
quasi nihil petitur, quasi nihil datur.
Re omnium pretiosissima luditur;
fallit autem illos, quia res incorporalis est,
quia sub oculos non venit ideoque vilissima
aestimatur, immo paene nullum eius pretium est.
......
......
nemo aestimat tempus;
utuntur illo laxius quasi gratuito.

......
......
ma nessuno valuta il tempo in sè: lo si chiede,
come se fosse una cosa da nulla, e,
come se non fosse niente, lo si concede.
Eppure si gioca con la cosa più preziosa
che ci sia; inganna perchè è immateriale,
perchè non la si vede:
per questo non le si dà importanza,
anzi è ritenuta quasi di nessun valore.
......
......
al tempo invece nessuno dà valore;
lo si usa con larghezza come si fa con una cosa
che non costa nulla.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Stampa Alternativa
Data pubblicazione Gennaio 1992
Formato Libro - Pag 32 - 10x14
ISBN 8872260949
EAN 9788872260944
Lo trovi in Libreria: #Narrativa italiana
MCR-NR 60518

Lucio Anneo Seneca (Corduba (Spagna), 4 a.C. Roma, 65), è stato un filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano. Figlio di Seneca il Vecchio, nacque a Cordova, capitale della Spagna Betica, una delle più antiche colonie romane fuori dal territorio italico, in un anno di non certa... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Cristian D.

Recensione del 09/03/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/05/2013

Minuscolo libro ma di inestimabile valore. Consiglio di leggerlo, Seneca ci mostra l'importanza del tempo, ormai tutti corriamo, e non ci fermiamo e non diamo più valore al nostro tempo..

Articoli più venduti