Data di acquisto: 26/05/2025
Sono molto soddisfatta . Congratulazioni .
Prezzo di listino: | € 13,00 |
Prezzo: | € 11,05 |
Risparmi: | € 1,95 (15%) |
Un viaggio dall'Io al Noi.
Non esistiamo se non nella relazione: un'intuizione che Daniela Lucangeli ha avuto sin da bambina, trasformatasi con gli anni nella consapevolezza perpetua e pervasiva di essere in ogni istante parte di un Noi.
A livello personale (come figlia di, madre di), a livello umano (come vivente tra i viventi, ciascuno parte di un più grande organismo), a livello culturale...
Ancora oggi l'autrice sente nitidamente che il suo sguardo sul mondo, il suo sapere sono anch'essi parte di un Noi: un Noi che travalica il tempo e lo spazio, figlio e frutto di alcuni «abbracci» speciali.
Abbracci di giganti del pensiero, singoli che hanno oltrepassato il limite dell'io regalando a noi il loro passo oltre l'ostacolo.
Ne Il tempo del Noi Daniela Lucangeli dialoga con otto di loro sui temi che più le sono cari – l'educazione, la vulnerabilità e il talento, la pace – facendo emergere come, e perché, alcuni individui hanno cambiato per sempre la struttura del sapere collettivo.
Accendendo doni che hanno permesso al Noi successivo di camminare in pienezza di luce.
"Se io fossi rondine non considererei il vento altro da me
perché dal vento dipenderebbe il mio volo..."
Marca | Oscar Mondadori |
Collana | Oscar Saggi |
Nuova edizione | Ottobre 2023 |
Data 1a pubblicazione | Novembre 2022 |
Formato | Libro - Pag 143 - 14x21 cm - Con alette |
Formato copertina | Con alette |
ISBN | 8804778717 |
EAN | 9788804778714 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica e cultura #Sociologia |
MCR-NR | 466539 |
Daniela Lucangeli è professoressa di Psicologia dello sviluppo, presidente dell’Associazione Nazionale per gli Insegnanti Specializzati (CNIS), Presidente di Mind4Children, spin-off dell'Università di Padova, membro dell’International Accademy for Research in Learning... Leggi di più...
Data di acquisto: 26/05/2025
Sono molto soddisfatta . Congratulazioni .
Data di acquisto: 19/11/2023
I libri della professoressa Lucangeli sono sempre interessanti, formativi, illuminanti e piacevoli da leggere. Questo in più ci può anche ispirare grazie agli esempi di figure che nella storia hanno pensato non solo all’io ma anche al noi. Consigliato,