Data di acquisto: 30/12/2013
come gli altri volumi dello stesso autore, la lettura scorre molto bene, immedesimandosi nel personaggio anche per l'uso del brainstorming molto presente. Si legge benissimo e molto rilassante!
Prezzo di listino: | € 11,50 |
Prezzo: | € 9,77 |
Risparmi: | € 1,73 (15%) |
"I'll trade all my tomorrows for a single yesterday: cambierei tutti i miei domani per un solo ieri, come canta Janis Joplin." È forse proprio questo il tempo che vorrei. Lorenzo non sa amare, o semplicemente non sa dimostrarlo.
Per questo motivo si trova di fronte a due amori difficili da riconquistare, da ricostruire: con un padre che forse non c'è mai stato e con una lei che se n'è andata. Forse diventare grandi significa imparare ad amare e a perdonare, fare un lungo viaggio alla ricerca del tempo che abbiamo perso e che non abbiamo più.
È il percorso che compie Lorenzo, un viaggio alla ricerca di se stesso e dei suoi sentimenti, quelli più autentici, quelli più profondi.
Il nuovo libro di Fabio Volo è anche il più sentito, il più vero, e la forza di questa sincerità viene fuori in ogni pagina.
Ci si ritrova spesso a ridere in momenti di travolgente ironia. Ma soprattutto ci si ritrova emozionati, magari commossi, e stupiti di quanto la vita di Lorenzo assomigli a quella di ciascuno di noi.
Marca | Oscar Mondadori |
Data pubblicazione | Novembre 2009 |
Formato | Libro - Pag 233 - 12,5x19,5 cm |
Nuova Ristampa | Giugno 2016 |
ISBN | 8804666978 |
EAN | 9788804666974 |
Lo trovi in | Libreria: #Narrativa italiana |
MCR-NR | 34501 |
Fabio Volo è nato nel 1972. Voce del programma di Radio Deejay "Il Volo del mattino", è stato uno dei presentatori del programma televisivo "Le Iene", e ha condotto 'Ca' Volo' su MTV. Ha scritto Esco a fare due passi (Mondadori 2001), È una vita che ti aspetto (Mondadori 2003), Un posto nel... Leggi di più...
Data di acquisto: 30/12/2013
come gli altri volumi dello stesso autore, la lettura scorre molto bene, immedesimandosi nel personaggio anche per l'uso del brainstorming molto presente. Si legge benissimo e molto rilassante!
Data di acquisto: 08/10/2013
Libro bellissimo ,coinvolgente,assolutamente da leggere. Fabio Volo riesce sempre a far riflettere ma, anche a farti sorridere.
Data di acquisto: 06/09/2012
Fabio Volo non è certamente il mio scrittore preferito, ma ricordo di aver letto qualcosa di molto piacevole (Un posto nel mondo) che mi ha garantito una lettura abbastanza appagante." Il tempo che vorrei" però mi ha rivelato che in realtà, le storie che Volo racconta nei suoi libri, sono esattamente le stesse, uguali e con qualche piccola variazione nelle tonalità. In questo caso i personaggi sono molto banali e tutta la vicenda scorre attorno alle loro vite, ripetendosi nelle abitudini dei protagonisti, tra caffè e dichiarazioni d'amore. Innovazione zero, ed è per questo motivo che il mio voto è basso!
Data di acquisto: 05/07/2012
Considerato tra i più grandi scrittori contemporanei, Volo offre nient'altro che sceneggiature poco curate, riversate in romanzi del tutto banali e inconcludenti. Il tempo che vorrei è la classica storiella a lieto fine, con personaggi alquanto eccentrici e vite piuttosto dinamiche che si cercano, per poi lasciarsi e nuovamente ritrovarsi a fine lettura. In realtàè lo stile che poco convince;per quanto immediato e fresco e fin troppo sobrio, mentre la trama è del tutto lineare, poco elaborata e poco incalzante alla lettura. Un libro da spiaggia e nient'altro.