Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Il Tao della Biologia — Libro

Saggio sulla comparsa dell'uomo

Giuseppe Sermonti



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,50
Prezzo: € 14,02
Risparmi: € 2,48 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 3 persone

Servizio Avvisami
(3 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Questo saggio vuole fare un po' di luce sull'annosa questione della discendenza evolutiva dell'uomo e della sua parentela diretta con la scimmia.

«È l’uomo che deriva dalla scimmia o la scimmia che deriva dall’uomo?»

Il dilemma non ha senso, se è vero che una specie che ha già imboccato una strada non può uscirne. L’idea dell’origine di una specie per aggiunte terminali ai caratteri di un’altra è ormai superata. Le specie sorelle sembrano piuttosto irradiarsi da un nodo comune disegnando quelle che sono state chiamate «esplosioni o radiazioni evolutive».

Il problema è semmai chi, tra uomo e scimpanzé, si è più distaccato dal nodo, dalla forma primaria della sua famiglia.

Per Darwin questo peregrino è l’uomo, e sul nodo è rimasta, immutata, un’arcaica scimmia. Invece l’uomo è la forma primaria, archetipica, conservatrice. Rispetto ai suoi congeneri ha conservato lo schema anatomico tipico, la base molecolare del proprio ordine di appartenenza. Egli è il Peter Pan dei Primati, «il bambino che non voleva crescere». È il primo, non l’ultimo.

Nei termini del Tao, l’uomo è Yin, nero, tenero, femminile. La scimmia è Yang, bianca, dura, maschile. Uomo e scimmia sono due modalità dell’essere, opposte e complementari: ognuna contiene in sé la potenza inespressa dell’altra.

L’uomo, solenne, è il sole della savana, la scimmia, festosa, istintiva, è la luna nel bosco. L’uomo ha avuto infusa un’anima che lo destina alla luce o al peccato; la scimmia, con il suo istinto innocente, subisce le catene dell’uomo.

L’opera di Sermonti raccoglie e combina risultati scientifici, aneddoti, parabole, favole e variazioni filosofiche. Il protagonista è la scimmia, il modello è l’uomo, l’eroe è il bambino.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Lindau
Data pubblicazione Ottobre 2007
Formato Libro - Pag 141 - 14x21
Nuova Ristampa Aprile 2015
ISBN 8867083473
EAN 9788867083473
Lo trovi in Libreria: #Biologia, Fisica e Matematica #Narrativa italiana
MCR-NR 15658

Giuseppe Sermonti, nato a Roma nel 1925, si laurea in Agraria e in Biologia. Dal 1950 compie ricerche di Genetica microbiologica. È Chairman della International Commission for Genetics of Industrial Microorganisms. Tiene cattedra di Genetica a Palermo e a Perugia e presiede l’Associazione... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Silvana V.

Recensione del 24/10/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/10/2012

Giuseppe Sermonti, scrittore di non professione, nonchè anche genetista importante e illustre, ci guida alla risoluzione di un emblematico interrogativo: qual'è l'origine dell'uomo?. Non è un caso infatti che il testo voglia impegnarsi proprio in questo intento, soprattutto dopo che il lettore ha certamente compreso che si tratta di un saggio sulla comparsa dell'uomo sulla faccia della terra. In contrapposizione allo stesso Darwin è interessante la parte in cui ci viene spiegato, sotto documentazione sia ben chiaro, la non possibile discendenza umana dalla scimmia. Ma il testo non vuole soltanto discutere la tesi teoria Darwiniana, quanto analizzarne i possibili rapporti socio-culturali oltre che scientifici, Inoltre l'intelligenza del libro sta soprattutto nel fatto che può rivolgersi a chiunque, non soloa d esperti, ma anche a chi di genetica comprende ben poco. Infatti los crittore utilizza un linguaggio semplice e fluido, comprensibile per qualsiasi lettore. Un testo interessante e formativo per il lettor

Articoli più venduti