Il Superamento del Capitalismo — Libro
Il mondo post-angloamericano - Oltre l'economia della moneta a debito
Antonino Galloni
| Prezzo di listino: | € 20,00 |
| Prezzo: | € 19,00 |
| Risparmi: | € 1,00 (5%) |
Disponibilità: in arrivo
Uscita certa: 04/11/2025
Avvisami quando disponibile
Disponibilità: in arrivo
Uscita certa: 04/11/2025
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Il superamento del capitalismo: una guida per comprendere l’economia moderna.
Il superamento del capitalismo di Antonino Galloni, uno dei principali economisti italiani, è un testo fondamentale per chi desidera capire le cause profonde delle crisi economiche globali.
L’autore, con esperienza pluridecennale come alto funzionario in istituzioni pubbliche e private, offre una lettura chiara e autorevole delle dinamiche economiche, politiche e sociali che modellano la società contemporanea.
Perché leggere questo libro
- Analizza le radici storiche e culturali del capitalismo e del debito
- Spiega le cause delle crisi economiche globali con precisione e autorevolezza
- Propone soluzioni concrete e applicabili per creare un’economia sostenibile
- Stimola una riflessione profonda sulle relazioni tra ricchezza, benessere e società
Un’analisi critica e innovativa
Galloni affronta il capitalismo non solo come sistema economico, ma come cultura della scarsità.
Analizza i meccanismi che generano abbondanza per pochi e scarsità per molti, mostrando come la ricchezza materiale non garantisca automaticamente benessere, salute o felicità.
Il libro invita a riflettere sulla reale funzione del denaro e della ricchezza, distinguendo tra mezzi e fini.
Cosa troverai in questo libro:
- Analisi dei meccanismi economici e culturali che hanno modellato il capitalismo
- Il legame tra ricchezza, debito e scarsità
- Strategie per creare un’economia più solidale e sostenibile
- Riflessioni sul ruolo dello Stato, delle organizzazioni mutualistiche e della cooperazione
Soluzioni concrete per un futuro sostenibile
Oltre all’analisi, l’autore propone strategie pratiche per un’economia più giusta e sostenibile.
Il testo offre strumenti per ripensare il ruolo della moneta, liberandola dalla scarsità e rendendola un mezzo al servizio della comunità e del benessere collettivo.
Spesso acquistati insieme
Parte prima - È possibile un mondo diverso?
- Introduzione a questa parte
- Cristianesimo romano, eresie e "doppia morale"
- Dualismo e non dualismo
- Alle origini del problema: le due teologie ebraiche
- Caratteristiche del "patto" e dualismo della promessa
- Gesù dai 12 anni (disobbedienza al tempio) ai 30 (Nozze di Cana)
- Il senso del tradimento di Giuda
Parte seconda - Le origini del capitalismo e la sua fase terminale
- Prima del capitalismo di origine europea
- Radici, caratteri e limiti del capitalismo
- Imprevisti di percorso e primi dubbi sul futuro del mondo
- Modelli economici alternativi
- La vittoria del capitalismo e la critica di Marx
- Il capitalismo "ultrafinanziario" (dopo il 2001)
- Capitalismo ultrafinanziario collateralizzato a partire dal 2008
- Lo spettro della moneta digitale e la questione dell'eliminazione del contante
Parte terza - Dalla fine del predominio USA, a Brics, a noi
- Il secolo del predominio USA
- Gli ultimi decenni del mondo a guida unipolare USA
- Il dopo Yalta a senso unico e l'ascesa della Cina
- Nuovi modelli di dominio e loro insostenibilità. L'importanza dei Brics
- Perplessità circa i rapporti tra l'uso di moneta comune e digitale
- La fine del dominio USA, il quadro europeo e, ancora, i bri(c)s+
- In che situazione arriva Trump e per fare che cosa
Parte quarta - Come potrebbe essere il mondo migliore
- Malessere sociale e maggioranze
- Malessere sociale e minoranza
- Come il capitalismo inizia a scricchiolare
- Da cosa il capitalismo comincia a venir superato
- Nuovo mondo o catastrofe?
- C'è un mondo nuovo o, almeno, diverso, "sotto traccia"?
- Quali le condizioni del passaggio da profitto a solidarietà
- Coscienza e consapevolezza
- Due strutture della domanda a confronto
- Alternative locali crescono
- La moneta tra illusione e realtà, tra economia e plisnomia
- Cosa può fare ciascuno di noi?
Postfazione di Roberta Lasi - Per un manifesto del femminilismo
Bibliografia generale
| Marca | Macro |
| Data pubblicazione | Novembre 2025 |
| Formato | Libro - Pag 224 |
| ISBN | 8865883081 |
| EAN | 9788865883082 |
| Lo trovi in | Libreria: #Economia, finanza e affari |
| MCR-NR | 720314 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)