Data di acquisto: 16/05/2024
non conoscevo questo libro, l'ho comprato per curiosità ed è stata veramente una piacevole scoperta! La natura è una cosa meravigliosa e più la si conosce e più la si ama...
Prezzo: | € 12,00 |
Articolo non soggetto a sconti |
Pubblicato per la prima volta a Uppsala nel 1755, il Somnus plantarum è uno scritto importante, ma poco conosciuto, del grande scienziato svedese Linneo, artefice del fondamentale sistema di classificazione delle piante, degli animali e dei minerali.
Osservando la posizione assunta dalle foglie e dai rami di alcune piante durante la notte, Linneo ricavò alcune sorprendenti riflessioni, molto in anticipo sulla moderna scienza botanica.
Linneo capì, infatti, che i movimenti notturni delle piante rispondono sempre a una legge generale del mondo vegetale.
La tendenza durante il riposo a riprendere la posizione iniziale del germoglio, ad esempio, oppure la propensione al sonno in giovane età, sono tratti comportamentali che il mondo vegetale condivide con il mondo animale.
Marca | Aboca Edizioni |
Data pubblicazione | Settembre 2019 |
Formato | Libro - Pag 99 - 12,5x21 cm |
ISBN | 8898881886 |
EAN | 9788898881888 |
Lo trovi in | Libreria: #Natura e ambiente |
MCR-NR | 175339 |
Carl von Linné, italianizzato in Carlo Linneo, (Råshult 1707, Uppsala 1778), medico e naturalista svedese, è considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi. Riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di... Leggi di più...
Stefano Mancuso è una tra le massime autorità mondiali nel campo della neurobiologia vegetale. Professore associato presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Firenze e accademico ordinario dell’Accademia dei Georgofili, dirige il Laboratorio... Leggi di più...
Data di acquisto: 16/05/2024
non conoscevo questo libro, l'ho comprato per curiosità ed è stata veramente una piacevole scoperta! La natura è una cosa meravigliosa e più la si conosce e più la si ama...