Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Sole non Dimentica nessun Villaggio — Libro

12 autobiografie africane

Roberto Camilotti



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 13,00
Prezzo: € 11,05
Risparmi: € 1,95 (15%)
Prezzo: € 11,05
Risparmi: € 1,95 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Nel tempo delle migrazioni senza volto e senza nome, un libro che vuole dare contorni definiti a persone la cui storia, altrimenti, sarebbe niente altro che un grigio transito nelle notizie di tutti i giorni. La crisi libica è stata, per la Caritas di Vittorio Veneto, occasione per l'accoglienza di un centinaio di persone: uomini, donne, bambini.

Da questa esperienza di incontro è nata la necessità di non perdere la storia di chi, in qualche modo, ha cambiato le nostre vite.

È questo un libro contro l'oblio e l'impietoso panta rei della storia che rischia di non lasciare il tempo di proclamare che l'io esiste. Con il metodo specifico del racconto autobiografico, usato con grande competenza e generosità dai membri dell'Associazione Medi@età , si è raccolta la storia integrale di dodici persone le quali, senza vincoli e freni hanno parlato di loro stessi.

Il lettore è chiamato a percorrere con loro un tratto di strada, a discendere in se stesso, lasciando che gli sfocati contorni di una copertina acquistino in sé, i colori dell'identità e della libertà.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Kellerman Editore
Data pubblicazione Dicembre 2013
Formato Libro - Pag 184 - 14x21 cm
ISBN 8867670093
EAN 9788867670093
Lo trovi in Libreria: #Menti straordinarie #Narrativa italiana
MCR-NR 73466

Don Roberto Cammillotti è direttore della Caritas nella diocesi di Vittorio Veneto Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Federico B.

Recensione del 18/02/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/02/2014

In tempo di crisi è facile abbattersi: chi poteva uscire a cena una volta a settimana, anche per una pizza, ora lo fa una volta al mese; si sta più attenti a comperarsi un vestito o un film; per non parlare dei genitori che si vedono costretti a non potere accontentare i figli come qualche anno fa. Questo libro fa riflettere proprio su questo: dà voce, attraverso 12 brevi racconti autobiografici, a persone (20-30enni perlopiù) che hanno dovuto vivere l'esperienza della guerra civile (in Libia) prima di potere arrivare in un Paese - l'Italia - che non versa in condizioni ottimali, sebbene indubbiamente migliori rispetto ai Paesi africani di provenienza. In effetti queste persone, pur essendo nate in povertà, sono riuscite a non perdere la speranza. Il lettore troverà una grande testimonianza di fede in questi racconti: perché la luce prima o poi arriva, ma non bisogna lasciarsi andare allo sconforto - che è un'autentica tentazione - che la realtà non potrà migliorare.

Articoli più venduti