Il Sociale — Libro
Triarticolazione di cultura, politica, economia
Rudolf Steiner
Prezzo di listino: | € 7,00 |
Prezzo: | € 5,95 |
Risparmi: | € 1,05 (15%) |
Risparmi: € 1,05 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 2 ore 57 minuti.
Giovedì 11 Settembre-
Guadagna punti +6
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 2 ore 57 minuti.
Giovedì 11 Settembre-
Guadagna punti +6
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Il testo rappresenta la prima pubblicazione di questa conferenza pubblica tenuta a Basilea il 28 febbraio 1919. Il titolo è: «La questione sociale quale economia, politica e cultura».
Ancora una volta abbiamo modo di riscontrare che l'uomo non nasce per lavorare, ancor meno per venir quantificato come una merce economica.
Le tre sfere del Sociale richiedono di esser rese autonome pur restando in interazione reciproca l'un l'altra.
Il Sociale si articola nella Cutlura, nella Politica e nell’Economia.
Queste tre espressioni del Sociale hanno il fine di rendere possibile la crescita del talento individuale e non quello di venirne sottomessi eseguendo leggi economico-politiche prive di umanità. Anche perché più si è liberi in pensieri ed azioni e più si è sociali.
Non penso di essere tanto intelligente da conoscere in tutti i dettagli come si debba fare. Però credo che con queste idee venga colta la realtà. E quando si ha a che fare con la realtà, gli uomini che si trovano in questo organismo triarticolato, saranno così intelligenti da trovare la cosa giusta insieme. Perché di quel che dico oggi, nulla resti intentato; può essere che tutto vada diversamente, ma avverrà com'è nella realtà dell'evoluzione. È questo quel che conta.
Rudolf Steiner (nella conferenza)
Spesso acquistati insieme
- Il lavoratore è stato aggiogato a un'economia materialistico-capitalista che tratta il lavoro come una merce
- Il lavoro non è una merce. Colui che presta lavoro avverte come umanamente indegno il dover vendere la sua forza lavoro come una merce
- La statalizzazione di importanti branche dell'economia ha portato ad una centralizzazione che è in contrasto con la vita di un organismo
- La vita giuridica ha a che fare con il rapporto da uomo a uomo in cui l'individuo venga considerato puramente in quanto essere umano
- I contratti economici si possono pattuire soltanto per merci e prestazioni di servizi. Tutta la vita giuridica deve venir separata dall'economia
- Per il lavoratore la vita culturale e dello spirito è diventata una «ideologia» con cui egli non ha niente da spartire. Egli conosce solo la scienza materialistica che non può colmare il cuore dell'uomo
- La scuola è diventata dipendente dallo Stato, serve gli interessi dell'unione tra Stato ed Economia
- Poiché i lavoratori non sono attaccati alla vecchia vita culturale improntata dallo Stato, per loro si dischiude una vita dello spirito nuova e libera
- Una libera vita dello spirito sviluppa una forza dirompente tramite cui è possibile risolvere la questione sociale in modi sempre nuovi
- La vita sociale può offrire soltanto la cornice che rende possibile al singolo la creazione della sua felicità; e la felicità del singolo è del tutto individuale
- Le forze reali che operano nell'uomo moderno spingono in modo oggettivo verso una tri-articolazione dell'organismo sociale
Questa Edizione
Le conferenze di Rudolf Steiner
A proposito di Rudolf Steiner
Marca | Edizioni Rudolf Steiner |
Data pubblicazione | Aprile 2022 |
Formato | Libro - Pag 51 - 11,5x17 cm |
ISBN | 8897791735 |
EAN | 9788897791737 |
Lo trovi in | Libreria: #Rudolf Steiner #Critica sociale #Sociologia |
MCR-NR | 489758 |
Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia, nacque in Austria nel 1861, figlio di un ferroviere; poté studiare grazie alle borse di studio. Diplomatosi al Politecnico di Vienna, si mise in luce curando la pubblicazione degli Scritti scientifici di Goethe a Weimar. Scrittore e... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)