Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Il Sistema Nervoso Vegetativo nell'Area Genitale Femminile — Libro

Quaderni Andromeda per la scienza n. 72

M. Krause




Prezzo di listino: € 10,00
Prezzo: € 8,50
Risparmi: € 1,50 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Prima di trattare il sistema nervoso vegetativo dell'apparato genitale femminile è opportuno ricordare alcuni concetti di base riguardo al termine sistema nervoso vegetativo, che definisce il settore di sistema nervoso che permette la regolazione delle funzioni vegetati­ve.

Accanto a questa regolazione nervosa dei processi vegetativi esiste anche una regolazione umorale, esplicata dalle ghiandole a secrezione interna.

Kraus e Zondek, per definire l'intera­zione tra queste due diverse regolazioni, hanno coniato il termine di ordine superiore di siste­ma vegetativo, che comprende il sistema delle ghiandole ormonali ed il sistema nervoso vege­tativo.

Si evidenziano, quali caratteristiche morfologiche del sistema nervoso vegetativo, in opposizione al sistema nervoso cerebro-spinale, le seguenti due realtà:

le cellule gangliari sono ubicate anche al di fuori dell'encefalo, del midollo spinale e delle radici gangliari, in breve al di fuori del sacco durale;le appendici di queste cellule gangliari sono, secondo una vecchia espressione comune, prive di midollo.

In natura, le fibre nervose si distinguono in afferenti ed efferenti; le afferenti si distin­guono ulteriormente in fibre organo-sensitive e fibre organo-dolorifiche, mentre le efferen­ti si distinguono in colinergiche, o parasimpatiche, e adrenergiche, o simpatiche.

In un pic­colo nervo sul quale si interviene in vicinanza dell'organo, si trovano, mescolati tra loro, tutti e quattro i tipi di fibre; se, tuttavia, seguiamo i nervi in senso centripeto, appare di norma che le fibre organo-sensitive corrono assieme alle parasimpatiche, mentre quelle organo-dolorifi­che corrono assieme alle simpatiche. In base a questa caratteristica, alcuni autori definiscono le fibre organo-sensitive anche come afferenti parasimpatiche e quelle organo-dolorifiche come afferenti simpatiche.

Molto di quanto sinora affermato può dare adito ad equivoci, che desidero immediatamen­te prevenire. Innanzitutto, ove sottolineo, a proposito del sistema nervoso vegetativo, l'esi­stenza di cellule gangliari al di fuori dell'encefalo e del midollo spinale, non significa che nel­l'encefalo e nel midollo spinale non esistano settori vegetativi. Sappiamo bene che, nella zona intermedia del midollo spinale, nella medulla oblungata (midollo allungato) e soprattutto nel diencefalo sono localizzati centri vegetativi di ordine superiore e che l'influenza sulle cellule gangliari periferiche è svolta dai centri encefalici e spinali, mediante le cosiddette fibre pre­gangliari, contenenti midollo.

Inoltre, ove parlo di percettività dell'organo, si tratta in via eccezionale solamente di impressioni coscientemente percepite, ad esempio la necessità di orinare; questi stimoli, di regola, rimangono incoscienti, in modo che la risposta ai medesimi avvenga anche controvo­glia.

Infine, la differenziazione tra sistema nervoso vegetativo e cerebro-spinale non deve indur­re a pensare che esistano due sistemi indipendenti; al contrario, tra essi sussiste una stretta con­nessione morfologica e funzionale.

La connessione morfologica è rappresentata dalla realtà, appena menzionata, secondo cui i centri di ordine superiore del sistema nervoso vegetativo si trovano anche nell'encefalo e nel midollo spinale; esiste però, analogamente, anche una con­nessione morfologica e funzionale tra sistema nervoso vegetativo e sistema delle ghiandole ormonali.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Andromeda Edizioni
Data pubblicazione Marzo 2013
Formato Libro - Pag 12 - 20,5x29,5
Lo trovi in Libreria: #Testi Universitari di Medicina #Salute della donna
MCR-NR 63582

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti