Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Il Simbolismo della Scacchiera — Libro

Genesi e iconografia di un archetipo universale

Alberto Barelli



Valutazione: 3 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 2 persone

Servizio Avvisami
(2 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Il gioco degli scacchi come un cammino di elevazione.

La scacchiera dunque quale filo rosso che da sempre guida l’uomo nei percorsi di crescita.

Il simbolismo della scacchiera, oggi associata principalmente al gioco degli Scacchi e della Dama, può essere considerato uno degli archetipi più universali, ricorrendo la struttura a quadri bicromi nell’architettura, nel designer, nell’arte ma anche nel fumetto e nelle nuove forme espressive legate al mondo digitale, mentre le partite attorno al tavoliere sono un tema riproposto continuamente nella letteratura e nel cinema.

In questo testo sono indagati i motivi che hanno reso lo schema a scacchi un veicolo di trasmissione di una vastissima gamma di significati, ricostruendo il percorso che, a partire dall’alba della civiltà, ha visto affermarsi i suoi elementi costitutivi, quali la dicotomia bianco e nero, il quadrato, il numero 64 e i principi riconducibili alla stessa dimensione ludica, alla quale, in ogni cultura, è stata riconosciuta una valenza sacra.

Attraverso un viaggio che dai reperti votivi riconducibili alla Dea Madre passerà attraverso i sepolcri etruschi e miceni, le cattedrali medievali e le cappelle templari, per arrivare al tempio massonico, vedremo come la scacchiera abbia offerto all’uomo lo spazio in cui muoversi per elaborare i cerimoniali per i momenti di passaggio, per affermare la propria capacità razionale e intellettiva e per gettare le basi per i vari percorsi di elevazione spirituale.

Il testo, oltre a sfatare alcuni luoghi comuni, dimostrando come sia gli Scacchi che la Dama siano da considerarsi giochi tutt’altro che antichi ma frutto dei cambiamenti culturali e di mentalità che hanno accompagnato la nascita del mondo moderno, fa luce sulla straordinaria e affascinante ricorrenza della scacchiera in ogni civiltà e epoca, dove essa compare in associazione con gli stessi elementi, primo tra i quali il cervo, archetipo che ritroviamo nelle chiese cristiane, nel mito greco e nei racconti del Graal.

 

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Atanòr
Data pubblicazione Novembre 2017
Formato Libro - Pag 311 - 15x21
ISBN 8871692969
EAN 9788871692968
Lo trovi in Libreria: #Simbolismo
MCR-NR 148024

Recensioni

Valutazione media: 3,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
100% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Clara B.

Recensione del 25/02/2021

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 08/01/2021

Non si tratta di un libro sugli scacchi ma, come dice il titolo, sul simbolismo della scacchiera, in diverse epoche e presso diverse culture. Il giocatore di scacchi troverà alcuni spunti interessanti, ma il cultore della storia dei simboli sarà edotto su uno dei più affascinanti tra essi, quello della scacchiera, presente in varie culture vicine e lontane e capace, sempre, di proiettarci in un luogo 'perfetto' per armonia, bellezza e profondità.

Articoli più venduti