Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

"Il Simbolismo dei Numeri — Libro" non è più disponibile nel nostro catalogo.

Raccomandati da Macrolibrarsi:
Sotto trovi altri libri che ti consigliamo in alternativa.

Il Simbolismo dei Numeri — Libro

Nella Cina tradizionale

Elisabeth Rochat De La Vallée


Nuova ristampa

Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Ci dispiace tu non abbia trovato questo articolo.

Abbiamo selezionato dei libri alternativi che troverai sicuramente interessanti.

 


Acquistati insieme


Descrizione

Questo testo, "Il simbolismo dei numeri" introduce il lettore all'antico uso dei numeri, come valore simbolico della cultura umana.  

Quarta di copertina

«La Via dà vita in Uno, Uno dà vita in Due, Due dà vita in Tre». Queste righe del capitolo 42 del Daodejing illustrano come l’uso dei numeri sia antico ed essenziale nella Cina tradizionale.

Infatti, al di là del loro significato concreto, i numeri si arricchiscono di valori simbolici.

Così, negli scritti classici, questa dimensione simbolica appare come una chiave di lettura indispensabile per conoscere la cultura cinese o leggere i grandi testi che ne hanno fondato il pensiero; essa è indispensabile per meglio comprendere la medicina, il daoismo o Il Libro delle Mutazioni.

Ecco perché questa introduzione di Elisabeth Rochat de la Vallée si cala nella polisemia dei numeri cinesi che, più che indicare delle semplici quantità o dei ranghi, traducono la visione di un ordine del mondo, testimoniando la saggezza che lo fonda. «A partire da un’origine Una, la vita si esprime nell’infinito molteplice»

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Jaca Book Remainder
Data pubblicazione Novembre 2009
Formato Libro - Pag 194 - 16,5 x 23 cm
Nuova Ristampa Maggio 2010
ISBN 8816408871
EAN 9788816408876
Lo trovi in Libreria: #Simbolismo #Tradizioni orientali
MCR-NR 207551

Elisabeth Rochat De La Vallée (Parigi 1949), dopo studi in lettere classiche, filosofia e lingua cinese, a partire dal 1970 ha lavorato in collaborazione con il professar Claude Larre S] e il dottor Jean Schatz sul pensiero cinese e i testi di medicina cinese. Dopo un soggiorno a Taiwan... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Erica D.

Recensione del 18/09/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 12/06/2022

È un libro molto particolare, credo che sia indicato a chi ha un forte interesse per la filosofia prettamente cinese perché spiega il significato dei numeri nella loro tradizione più profonda e a tratti più antica. All’inizio spiega anche tutte le pratiche con i numeri che però sono un po’ diverse dal nostro modo, o meglio dal modo in cui siamo abituati ad usarli a livello di simbolismo angelico o con le carte. Non è proprio di facile comprensione perché bisognerebbe prima entrare nel filone di pensiero cinese, ma resta comunque un testo interessante in quanto porta ad avere una diversa conoscenza dei numeri e dei simboli scritti. Ai numeri vengono associati anche dei significati animali o di cose. È un libro insolito per la nostra tradizione dei numeri.

Articoli più venduti