Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Significato della Felicità — Libro

La ricerca della libertà dello spirito nella psicologia moderna e nella saggezza dell'oriente

Alan W. Watts


Nuova edizione

Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 17,00
Prezzo: € 14,45
Risparmi: € 2,55 (15%)
Prezzo: € 14,45
Risparmi: € 2,55 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Tema di questo libro è la realizzazione della ‘felicità’, intesa come il raggiungimento del vero fine o destino dell’uomo.

Felicità significa, allora, unione con Dio o, per dirla in termini orientali, armonia con il Tao o Moksha o Nirvana.

Questo speciale e supremo ordine di felicità non è un risultato che si raggiunga mediante l’azione, ma una realtà che si consegue mediante la conoscenza. La sfera dell’azione può esprimerla, non acquistarla.

La vera felicità, la libertà dello spirito, non è uno stato di coscienza fantastico e straordinario, distaccato dall'esperienza normale. È ogni immaginabile stato di coscienza colmo di accettazione, gratitudine e meraviglia per le esperienze più semplici della vita quotidiana.

Dalla quarta di copertina

A suo agio sia nel pensiero cristiano ed ebraico, sia nelle dottrine induiste, buddhiste, taoiste e zen, Alan Watts esplora in questo libro il significato della felicità intesa nel senso aristotelico o tomistico del vero fine o destino dell'uomo. Che la si intenda come unione con Dio, armonia con il Tao, liberazione o nirvana, non è frutto dell'azione o di un atto di volontà, quanto di un'esperienza interiore dello spirito.

Mentre l'infelicità dell'uomo è radicata nel senso di angoscia che si accompagna alla sensazione di essere un individuo isolato, un io separato dalla 'vita' o 'realtà' totale, la felicità nasce con la percezione che il senso di isolamento è solo un'illusione.

Quella che sentiamo come una coscienza separata e individuale di fatto è identica alla Realtà universale e indivisa di cui tutte le cose sono manifestazioni.

Estratto dal libro

I libri che parlano della felicità sono generalmente di due tipi.

Ci sono quelli che ci dicono come diventare felici cambiando le nostre condizioni e quelli che ci dicono come diventare felici cambiando noi stessi. Dopo di che, se tali libri non sono pura filosofia, passano, gli uni e gli altri, a dare consigli pratici quanto ai modi e ai mezzi con cui si può raggiungere la felicità, descrivendo una tecnica spirituale, psicologica o materiale per ottenere il risultato desiderato.

Questo libro non rientra in nessuna di queste due categorie, poiché il suo autore crede che la felicità, la felicità più profonda, trascenda la sfera di qualunque tecnica esistente sotto il sole. Sebbene affermi che questo libro è strettamente pratico, non vi si nomina una sola cosa che si possa fare per diventare felici.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Astrolabio - Ubaldini Editore
Collana Civiltà dell'Oriente
Nuova edizione 2019
Data 1a pubblicazione Settembre 2010
Formato Libro - Pag 192 - 15x21 cm
ISBN 8834017684
EAN 9788834017685
Lo trovi in Libreria: #Ricerca della felicità
MCR-NR 166513

Alan Watts (1915-1973) è stato un celebre autore, filosofo e docente americano. Durante gli anni ‘60 ha tenuto numerosi seminari e lezioni sulle culture orientali in tutti gli Stati Uniti, riscuotendo sempre grandissimo successo. Grande studioso di psicologia e psicanalisi, nel corso... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Enrico M.

Recensione del 22/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/05/2025

Il Significato della Felicità è stato per me un incontro potente con verità semplici ma profonde. Questo libro mi ha aiutato a capire che la felicità non è qualcosa da inseguire all’esterno, ma una qualità dell’essere che nasce dal silenzio, dalla presenza e dalla comprensione di sé. Le parole dell’autore mi hanno guidato con delicatezza ma fermezza verso una nuova visione della vita, più libera da aspettative, giudizi e illusioni. Ho imparato a lasciar andare l’idea di una felicità condizionata, per scoprire quella gioia stabile e silenziosa che nasce dentro. Lo consiglio a chiunque senta che c’è “qualcosa di più” e voglia trovarlo partendo da sé stesso.

Articoli più venduti