Il Segreto della Memoria — Libro
Come allenare il nostro cervello per ricordare tutto ciò che ci serve
Boris Nikolai Konrad
Prezzo di listino: | € 19,00 |
Prezzo: | € 16,15 |
Risparmi: | € 2,85 (15%) |
Risparmi: € 2,85 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 5 ore 7 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 5 ore 7 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Allenare la memoria per renderla sempre più efficiente è possibile: basta promemoria e supporti tecnologici! Tutto quello che devi ricordare è nella tua testa.
Perché dimentichiamo qualcosa? E lo ricordiamo solo quando risaliamo indietro alle condizioni in cui l’abbiamo pensato la prima volta? Perché le persone anziane ricordano fatti del passato remoto e non di quello più prossimo? Si può allenare la memoria in modo da prevenire patologie come l’Alzheimer? Che differenza c’è fra memoria e ricordo? E l’apprendimento può consolidare le capacità mnemoniche? È possibile dimenticare ciò che è inutile e ricordare solo le informazioni che ci servono?
Nikolai Konrad si addentra con la sua competenza di neuroscienziato nei meandri del cervello umano per svelare i meccanismi del funzionamento di una delle facoltà intellettuali più affascinanti e fondamentali: la memoria.
Perché nella nostra vita ci capita di ricordare un’enorme quantità di episodi e dettagli insignificanti mentre ci sfuggono conoscenze specifiche, contenuti complessi, dati e nomi che sono per noi rilevanti? Essenzialmente perché nel nostro cervello l’archivio della memoria episodica, di cose che abbiamo vissuto e visto, di associazioni ed emozioni è praticamente immenso, mentre più piccoli sono i sistemi di memoria associati a conoscenze specifiche e più piccole le regioni cerebrali di volta in volta competenti. Ecco perché è importante apprendere le tecniche mnemoniche che hanno il compito di aprire e coinvolgere i sistemi di memoria a contenuti di interesse specifici e complessi.
Le tecniche di base spiegate in questo libro:
- L’associazione con le immagini: imparerete a creare legami con contenuti e fatti emotivi della memoria autobiografica ed episodica.
- Il metodo della parola chiave: tramite l’associazione visiva e sonora imparerete a richiamare dapprima un’immagine che poi in automatico si collegheràal significato reale del termine che volete ricordare.
- I cinque passi per ricordare un nome proprio: ascoltate realmente quando lo sentite per la prima volta; trasformate il nome in «immagine»; «immaginate» la persona; collegate; ripetete.
- Il metodo del racconto: riuscirete a memorizzare concetti complessi attraverso una storia di vostra invenzione.
- Il metodo dei percorsi: imparerete a considerare le nozioni e i concetti che volete memorizzare come degli spazi in cui visualizzare degli elementi chiave, che vi consentiranno di spostarvi da una parte all’altra.
"Nikolai Konrad descrive in modo accessibile a tutti i meccanismi di apprendimento del cervello e di consolidamento delle nozioni apprese, sfatando la divisione tradizionale fra mente logica e mente creativa."
Die Welt
Spesso acquistati insieme
Introduzione
Capitolo 1. Cos’è la memoria?
- L’evoluzione della memoria
- Non svegliare il can che sbava
- Cosa beve la mucca?
- La memoria di una lumaca di mare
«E dire che un attimo fa lo sapevo»
- La memoria ultra-breve
- La memoria a breve termine
- La memoria a lungo termine
«Deve essere nell’altra memoria»
- La memoria dichiarativa: «Questa la so!»
- La memoria procedurale: «Questo lo so fare!»
- La memoria autobiografica: ricordare la vita
- La memoria prospettica: ricordare per il futuro
Capitolo 2. Nel cervello, disco fisso oppure no?
Lo avete portato, il vostro cervello?
- Neuroni
- Sinapsi
- Sulle tracce della memoria
- Cellule specifiche nel cervello
Dove sta il disco fisso nel cervello?
- Forse nell’ippocampo?
- O forse nel lobo frontale?
- Dappertutto e in nessun luogo?
Abbiamo tutti un cervellone!
- Infiliamoci nei tubi
- Il cervello e gli sport mentali
Ben connessi
- Le reti neurali
Dormirci sopra una notte
- Il consolidamento della memoria
- Dormire bene per la memoria
Per tutta la vita
- Prima della nascita
- Infanzia
- Pubertà
- L’età adulta
- L’età avanzata
Il cervello malato
- Demenza e malattia di Alzheimer
- Amnesie
- Flashback
Capitolo 3. Imparare, ricordare e dimenticare
Imparare
- L’ordine è già metà dell’opera
- Che lo vogliamo oppure no
- Bisognerebbe essere esperti
- «Ehi, cervello, la so ancora ’sta cosa o no?»
Individui, immagini, emozioni
- L’intelligenza
- L’attenzione
- • La motivazione
- Le emozioni
- Sempre il solito stress
- Di cosa ha bisogno il cervello?,
- Scuola, formazione, studio: non si potrebbero organizzare meglio?
Ricordare
- Il recupero
- Ce l’ho sulla punta della lingua
- Creare strutture di recupero
- Sono sicurissimo!
- I falsi ricordi
- Il resoconto dei testimoni oculari
Dimenticare
Capitolo 4. L’allenamento mnemonico
Use it or lose it
In gamba grazie al jogging cerebrale?
Tecniche mnemoniche
- Pensare per immagini
- Il metodo della parola chiave
- Ricordare i nomi
- Il metodo del racconto
- Il metodo dei percorsi
- Ricordare i numeri
- Ricordare le carte da gioco
- Ricordare tutto
Ecco a cosa mi serve lo smartphone
Tutto può succedere, o forse no?
- Gli sport mentali
- Nulla è illimitato
Ringraziamenti
Note
Fonti
Marca | Corbaccio Editore |
Data pubblicazione | Maggio 2018 |
Formato | Libro - Pag 240 - 14 x 20.5 cm |
ISBN | 8867003607 |
EAN | 9788867003600 |
Lo trovi in | Libreria: #Memoria |
MCR-NR | 151391 |
Boris Nikolai Konrad, nato nel 1984, è un neuroscienziato. Ha vinto più volte i campionati mondiali di memoria e da più di dieci anni tiene corsi e conferenze sugli strumenti che servono ad allenare la memoria. Attualmente è ricercatore presso il Donders Institute for... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)