Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Segreto della Croce e dell'Aquila nella Divina Commedia — Libro

Luigi Valli



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 22,00
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Le interpretazioni che Valli fornisce dei personaggi, dei luoghi e delle vicende della Divina Commedia, da intendersi come simboli del «viaggio» che l’uomo deve percorrere per portare a termine la propria «realizzazione spirituale», offrono un fondamentale punto di partenza per la comprensione della cifra allegorica nell’opera dantesca.

Un testo che chiarisce il rapporto esistente tra il simbolismo della Croce-Chiesa e dell’Aquila-Impero.

Dalla Prefazione

"(...) Questo, in mezzo ad altre mirabili cose, vide Giovanni Pascoli. E vide che nel Poema Sacro la figura e l'idea dell'Aquila imperiale si innalza fin quasi al livello della Croce di Cristo, cooperando con essa alla umana redenzione.

Vide che l'attesa profetica del Veltro, restauratore dell'Impero, è come l'attesa di un battesimo nuovo che deve completamente liberare gli uomini dagli effetti del peccato originale che si sono in certo modo rinnovati. Vide che il dramma della Divina Commedia è nel congiungersi di Dante e di Virgilio, le due umanità delle quali l'una, l'antica, ebbe l'Impero e non ebbe il Cristo, ebbe l'Aquila e non la Croce, l'altra, rappresentata da Dante, ha il Cristo e il Papato, ma non ha l'Impero.

Le due umanità, ambedue a mezzo redente, e quindi ambedue ancora smarrite nella 'selva', si ricongiungono e, unite, giungono alla felicità e all'innocenza: al Paradiso terrestre. - E vide ancora, il Pascoli, che non a caso Dante, tra gli innumerevoli viatori del mondo di là, scelse per paragonarsi ad essi, proprio Enea e Paolo, Enea l'instauratore dell'Impero e Paolo l'apostolo di Cristo.

Egli dubitava di sé sul principio dicendo: "Io non Enea, io non Paolo sono", ma apprendeva di avere in sé qualche cosa di Enea, qualche cosa di Paolo e imprendeva il viaggio del mondo di là per annunziare agli uomini la nuova santa armonia della Chiesa di Paolo e dell'Impero di Enea. - Ma anche sulle mirabili scoperte del Pascoli cadde l'oblio.

Peggio che l'oblio, la derisione e lo scherno. - Pochissimi avemmo fede in lui. Fummo un piccolo gruppo non curato e spesso ancora deriso. - Era da molto tempo nell'animo mio il voto di rivendicare nella memoria degli uomini gli studi danteschi del Pascoli per i quali egli tanto operò e sofferse, quelli dai quali attendeva la gloria e non ebbe che amarezza e che aveva lasciato nel mondo riaffermando con voce soffocata dall'angoscia, ma piena di fede, che in essi era una grande verità e che gli uomini l'avrebbero un giorno, dopo la sua morte, riconosciuta. (...)":

Luigi Valli

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Luni Editrice
Data pubblicazione Novembre 2013
Formato Libro - Pag 275 - 14x21
ISBN 8879843370
EAN 9788879843379
Lo trovi in Libreria: #Narrativa italiana
MCR-NR 71888

Luigi Valli (Roma, 1878 - 1931) critico letterario e docente universitario italiano. Prima discepolo poi amico fraterno di Giovanni Pascoli, si distingue come filosofo e poeta e studioso di Dante Alighieri. A lui sono dedicate tre scuole: una a Narni, un liceo a Barcellona Pozzo di Gotto e... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Fausto C.

Recensione del 20/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/08/2025

Un libro che dà una visione diversa della situazione politica e non solo al tempo in cui Dante componeva il suo capolavoro. Un libro da leggere per capire di più non solo della Commedia, ma anche sul suo autore. Consigliato per appassionati ma anche per curiosi.

Sandro S.

Recensione del 11/12/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/10/2020

Una lettura sorprendente ! Uno spaccato della lotta politica del tempo rivisto alla luce di una interpretazione completamente differente da quanto tutte le scuole di ogni ordine e grado hanno insegnato ai loro alunni. Da leggere più volte con la dovuta attenzione !!

Articoli più venduti