Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Segreto del Fiore d'Oro — Libro

Un libro di vita cinese

Carl Gustav Jung, Richard Wilhelm



Valutazione: 4.33 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Rivelato all'Occidente nel 1929 dall'opera congiunta di Jung e di Richard Wilhelm, il Segreto del fiore d'oro conserva ancora oggi un duplice, eccezionale interesse.

Ai cultori delle filosofie orientali e dell'alchimia, e agli storici delle religioni, si offre come un testo prezioso della tradizione esoterica taoistica, che enuncia con chiarezza i metodi e il senso ultimo della sapienza cinese: i princìpi della «circolazione della luce» e della «difesa del centro», l'arte della respirazione ritmata, i segreti della meditazione immobile.

Ma, nello stesso tempo, il Segreto del fiore d'oro ha guidato Jung nella riscoperta del significato dell'alchimia che lo ha portato a comprendere i processi dell'inconscio collettivo, e lo ha iniziato a quel «confronto psicologico» con l'Oriente che è una delle costanti più significative e attuali della sua riflessione.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Bollati Boringhieri
Data pubblicazione Gennaio 2001
Formato Libro - Pag 146 - 14x22
ISBN 8833913074
EAN 9788833913070
Lo trovi in Libreria: #Tradizioni orientali #Carl Gustav Jung
MCR-NR 51397

Carl Gustav Jung, nato a Kesswill, in Turgovia, nel 1875, era figlio di un pastore protestante. Studiò medicina a Basilea e nel 1900 si trasferì a Zurigo, dove iniziò la pratica medica sotto la guida di Eugen Bleuler. Allievo e seguace di Freud, Jung si allontanò dal maestro nel 1913, a causa... Leggi di più...

Al sinologo tedesco Richard Wilhelm (Stoccarda 1873 - Tubinga 1930) si deve la diffusione in Occidente dei princìpi dello Yoga e della filosofia cinese, soprattutto grazie ad alcune memorabili traduzioni di importanti testi sapienziali cinesi, tra cui "I Ching".Richard Wilhelm (Stoccarda, 10... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

33% recensioni con 5 stelle 5
66% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Nunzia S.

Recensione del 05/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/04/2025

E' una visione molto attenta e particolare della filosofia cinese e della vita. Le considerazioni di jung e Wilhelm sono molto interessanti . E' un tentativo di portare la visione orientale in occidente anche se secondo Jung è un tentativo disperato in quanto comprendere la filosofia cinese per un occidentale è estremamente difficile. Il testo è di facile lettura e apre a una visione nuova. Per chi vuole approfondire la cultura cinese è un ottimo stimolo

Di francia antonella D.

Recensione del 25/05/2020

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 11/06/2018

Davvero interessante!!

Rosalinda S.

Recensione del 11/09/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 11/09/2012

Ho conosciuto questo testo sacro grazie all'omonimo saggio di Jung e Willhelm, che si proponeva pioneristicamente come "ponte" tra cultura psicanalitica occidentale e tecniche spirituali orientali. Questo è l'approccio che seguo da sempre per la mia crescita interiore. Il testo sacro di Lü Tung-pin, è stato fondamentale per iniziare a costruire le strutture di pensiero tipiche del mondo orientale che noi occidentali non abbiamo e che, erroneamente forse, tendiamo a "riscrivere" a modo nostro senza troppo arricchimento. Per questo ho preferito leggerlo prima del saggio di Jung. Superata la difficoltà iniziale del dover apprendere nuove strutture di pensiero (svincolate dalla logica razionalità tipica della nostra cultura), si può apprendere il segreto in tutta la sua semplicità. Volgere la luce all'interno è un insegnamento fondamentale e imprescindibile, a mio modesto giudizio, di ogni iniziazione spirituale. Purtroppo, i finti maestri sono ovunque: ci insegnano a menditare senza spiegarci davvero come si fa!

Articoli più venduti