Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Ritorno delle Piante — Libro

Storie di nuove convivenze tra uomo e natura

Marzano Fabio




Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Per allontanarle da noi abbiamo costruito muri, versato cemento sul suolo, ma le piante, se possono, tornano sempre!

Le piante tornano nei vuoti delle città e in quelli della natura. Tornano spesso in silenzio, ma tornano sempre. Dopo averle esiliate per migliaia di anni, la crisi climatica e ambientale ci ha suggerito una nuova alleanza con il mondo vegetale.

Olivi, viti e ortaggi freschi si coltivano nei centri storici per non consumare suolo naturale, i semi delle specie autoctone si conservano gelosamente per recuperare habitat perduti mentre le specie tessili sono riscoperte in ambito terapeutico.

Circolari, polifunzionali: sapersi riciclare è una chiave di sopravvivenza per le piante nella contemporaneità.

Il racconto di questa nuova era di biofilia, declinata in tante storie da tutta Italia, non è un viaggio nostalgico.

Le piante ritornano in natura e negli ambienti urbani è un cammino a ritroso nel futuro di erbe, alberi e arbusti simbolici che oggi ricompaiono sotto una nuova luce.

Un viaggio a ritroso favorito dall’uomo e dalla incredibile capacità di ripresa di molte specie vegetali che oggi colonizzano le aree marginali delle città.

Il viaggio parte proprio dalle rovine dell’archeologia industriale e dai siti contaminati. Paesaggi di macerie, come l’area B di Seveso e le miniere del Sulcis, dove crescono orchidee studiate dai botanici per lo straordinario adattamento. O il lago dell’Acqua Bullicante di Roma, diventato una calamita per la biodiversità floreale.

Ci sono le piante rivitalizzate nelle due “cliniche botaniche” di Milano, o quelle che crescono in paludi e aree umide, in Sicilia, sul Po e sull’Adige. Piante tropicali che affiancano specie endemiche, favorite dal cambiamento climatico. Ci sono poi l’ulivo e la vite, tornati prepotentemente in città con uliveti e vigneti urbani. E naturalmente, l’affascinante fenomeno degli orti urbani.

Il libro anticipa, con esempi concreti, temi di grande attualità come gli argomenti della Restoration Law sul ripristino degli ecosistemi in discussione al Parlamento europeo, le sfide dell’economia circolare e delle città sostenibili.

Sullo sfondo la lotta al cambiamento climatico e la perdita di biodiversità.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca E.D.T.
Data pubblicazione Aprile 2024
Formato Libro - Pag 206 - 12,5x18 cm
ISBN 8859292581
EAN 9788859292586
Lo trovi in Libreria: #Ecologia #Ecologia #Cambiamento climatico #Cambiamento climatico e catastrofi naturali
MCR-NR 587332
Approfondimenti

Approfondimenti Video

Fabio Marzano è giornalista, scrittore ed esperto di botanica. Ha viaggiato negli ultimi paradisi perduti in America Latina e in Africa, e i suoi articoli sulle piante sono pubblicati da "La Repubblica", "La Stampa" e "Airone". Vive a Torino, dove coltiva un piccolo giardino su un balcone... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti