Il Ritorno delle Cose — Libro
La rivincita degli oggetti nell'era del digitale: Carta, Vinile, Pellicola e altri piaceri analogici
Angelo Miotto, Massimo Acanfora
Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 10,20 |
Risparmi: | € 1,80 (15%) |
Risparmi: € 1,80 (15%)
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 59 ore 16 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 59 ore 16 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +11
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un libro per riscoprire il vostro lato “A”, ovvero “analogico” e il piacere degli oggetti e del loro uso.
Se infatti il “digitale” è ormai onnipresente nella vita quotidiana, nel lavoro come nel tempo libero, molte persone continuano ad apprezzare (o stanno riscoprendo) il piacere di sfogliare un libro, l’imperfezione di un appunto a matita, l’atmosfera di un concerto dal vivo, l’emozione di ricevere una lettera vergata a mano, la bellezza di un paesaggio senza il filtro del telefonino.
Questo libro è dedicato a chi - in tutto o in parte - si rispecchia in questa natura “analogica”.
Non è nostalgia, “retromania” o antipatia per il progresso: le motivazioni per scattare con una macchina fotografica analogica invece dell’iPhone o ascoltare un vinile invece di aprire un file (proprio in questi due settori il ritorno all’antico è stato un vero boom) sono di altro genere: scientifiche, antropologiche a volte semplicemente umane, emozionali e ludiche.
Questo libro racconta, con tono leggero ma con rigore giornalistico, il glorioso “ritorno delle cose”: 15 agili micro-saggi che affrontano, nella prospettiva della vita quotidiana -privata e professionale-, i temi più attuali, i più dibattuti e di esperienza comune.
- Libro cartaceo vs. ebook,
- pellicola vs. digitale in foto e video,
- vinile vs. musica digitale,
- bullet journal vs. calendario smartphone,
- appunti su taccuino vs. computer,
- lettera scritta a mano vs. e-mail o SMS,
- giochi reali vs. giochi elettronici,
- biblioteca vs. archivio digitale,
- mappe vs. GPS,
- lucchetti vs. password,
- contante vs. criptovalute.
Tutte le forme di “resistenza” o, se vogliamo, tutte le alternative all’invadenza della tecnologia.
Ma non solo; negli interventi dei numerosi studiosi e ricercatori (a fianco) scopriamo molto altro: i perché profondi della nostra empatia verso gli “oggetti”, qual è la differenza tra una semplice bugia e un fake, perché ci appaga così tanto capire come funzionano le macchine. E perché un incontro di persona con il proprio scrittore preferito vale mille dirette Facebook. Con una divertente bibliografia, ovviamente solo cartacea.
Il libro contiene brevi interviste a studiosi, giornalisti, scrittori, filosofi e artisti. Eccone alcuni:
- David Sax, giornalista canadese, autore di “The revenge of the analog” e redattore di The Guardian e molte altre prestigiose testate.
- Massimo Temporelli, fondatore di The FabLab a Milano, esperto del rapporto tra uomo e tecnologia che riflette sull’industria 4.0, punto di contatto tra digitale e analogico.
- Paolo Benanti frate francescano del Terzo Ordine Regolare che si occupa di bioetica ed etica delle tecnologia.
- Bertram Niessen, direttore scientifico di Che Fare, ricercatore e docente.
- Andrea Daniele Signorelli, giornalista e autore che analizza il rapporto tra nuove tecnologie, politica e società.
- Elena Comincioli, designer alla Aalto University, esperta di design affettivo e di relazioni tra uomo e oggetti.
L’illustrazione di copertina è di Ale Giorgini
Spesso acquistati insieme
Marca | Altreconomia |
Data pubblicazione | Dicembre 2019 |
Formato | Libro - Pag 108 - 13x20 cm |
ISBN | 8865163437 |
EAN | 9788865163436 |
Lo trovi in | Libreria: #Eventi da non dimenticare |
MCR-NR | 176149 |
Massimo Acanfora è giornalista, editor, autore, creatore di eventi, scrive di temi sociali, consumo critico, cibo. Passa con disinvoltura dalla scrivania alla tavola. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)