Data di acquisto: 24/02/2020
e reale. indagine sul campo, piena di rispetto e meraviglia, di una fiorente società matriarcale contemporanea.
Prezzo di listino: | € 15,50 |
Prezzo: | € 13,17 |
Risparmi: | € 2,33 (15%) |
Il medico argentino Ricardo Coler viaggia nella provincia cinese dello Yunnan fino alle remote sponde del Lago Lugu per conoscere i Mosuo, una delle più pure culture matriarcali al mondo. In questa regione appartata vive una comunità gestita dalle donne, che amministrano l'economia, il lavoro e la vita famigliare, non hanno compagni fissi, ignorano il legame matrimoniale e la figura paterna.
In famiglie dominate esclusivamente da madri e nonne, lo scrittore incontra uomini che ai privilegi femminili si sono felicemente adeguati, con poche responsabilità, nessuna iniziativa o spinta alla competizione, e molto tempo per giocare a mahjong, oziare e fumare in riva al lago.
Un mondo in cui i dissidi sono guardati con imbarazzo, la violenza è praticamente sconosciuta e la vita prende una piega impensabile in una società patriarcale, una vita che neanche Mao Tse-tung, l'omologazione comunista e la spinta alla modernizzazione sono riusciti a cambiare.
Marca | Cronache Nottetempo |
Data pubblicazione | Gennaio 2013 |
Formato | Libro - Pag 211 |
ISBN | 8874524242 |
EAN | 9788874524242 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica sulle donne #Saggistica sulle donne |
MCR-NR | 82550 |
Ricardo Coler (Buenos Aires, 1956) è un medico, fotografo e scrittore argentino. I suoi reportage antropologici e di viaggio sono stati pubblicati con successo in molti paesi. Con nottetempo ha pubblicato Eterna giovinezza (2011) e Il regno delle donne (2013). Leggi di più...
Data di acquisto: 24/02/2020
e reale. indagine sul campo, piena di rispetto e meraviglia, di una fiorente società matriarcale contemporanea.