Il Punto Cieco — Libro
Perché la scienza non può ignorare l'esperienza umana
Adam Frank, Evan Thompson, Marcelo Gleiser
Prezzo di listino: | € 25,00 |
Prezzo: | € 21,25 |
Risparmi: | € 3,75 (15%) |
Risparmi: € 3,75 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 40 ore 35 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +22
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 40 ore 35 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +22
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Secondo gli autori, la scienza, lungi dall'essere volta alla ricerca di una verità assoluta, non è altro che una forma raffinata e in costante evoluzione dell'esperienza umana.
Da qui il monito rivolto agli scienziati a ripensare il modo in cui essa opera in una partita dove è in gioco il futuro del genere umano a fronte della crisi climatica dell'intero pianeta e dell'onda montante delle forme piú triviali di negazionismo scientifico.
Siamo abituati a pensare che lo sguardo che la scienza getta sulla realtà provenga da una sorta di occhio di Dio. A partire dall’Illuminismo, l’umanità ha chiesto alla scienza di dirci chi siamo, da dove veniamo e dove stiamo andando, inducendoci a pensare perfino all’universo prescindendo dalla nostra posizione all’interno di esso.
Ma trascurare il ruolo che l’esperienza umana ricopre nella conoscenza comporta gravi pericoli. In questo libro, sulla base di una rigorosa strumentazione storica, filosofica e scientifica, un astrofisico, un fisico teorico e un filosofo dimostrano tutta l’urgenza di una rivoluzione teoretica, in virtú della quale la scienza includa, invece di ignorarla o tentare di rimuoverla, l’esperienza vissuta dell’uomo come parte imprescindibile dei nostri tentativi di pervenire a una verità oggettiva.
Spesso acquistati insieme
Marca | Einaudi Ragazzi |
Data pubblicazione | Novembre 2024 |
Formato | Libro - Pag 370 - 13x21 cm |
ISBN | 8806264931 |
EAN | 9788806264932 |
Lo trovi in | Libreria: #Nuove scienze |
MCR-NR | 583444 |
Evan Thompson è scrittore e professore di Filosofia alla University of British Columbia di Vancouver e membro associato del Dipartimento di Studi asiatici e del Dipartimento di Psicologia (Cognitive Science Group).. Allievo di Francisco Varela, le sue ricerche sono incentrate sulla... Leggi di più...
MARCELO GLEISER (Rio de Janeiro 1959) insegna fisica e astronomia negli Stati Uniti, al Dartmouth College. Oltre alla ricca produzione scientifica, ha pubblicato due testi divulgativi di grande successo: The Dancing Universe (1997) e The Prophet and the Astronomer (2002), mai tradotti in... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)