Il Prometeo Incatenato — Libro
Eschilo
| Prezzo di listino: | € 16,00 | 
| Prezzo: | € 15,20 | 
| Risparmi: | € 0,80 (5%) | 
Risparmi: € 0,80 (5%)
- 
                        Quantità disponibileSolo 1 disponibile: affrettati!
- Disponibilità: ImmediataOrdina entro 70 ore 28 minuti.
 Martedì 4 Novembre
- 
        Guadagna punti +16Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
- 
                        Quantità disponibileSolo 1 disponibile: affrettati!
- Disponibilità: ImmediataOrdina entro 70 ore 28 minuti.
 Martedì 4 Novembre
- 
        Guadagna punti +16Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Il classico di Eschilo, poesia e narrativa insieme che fanno nascere il mito per eccellenza: Prometeo!
Da venticinque secoli il grido di Prometeo evoca simbolicamente lo strazio degli oppressi, di chiunque sia incatenato a un duro destino dal Potere e dalla Forza.
Il tempo mitico di tanta pena crudele - trentamila anni - lo rende fraterno all'umanità fin dal suo inizio.
Le epoche rivoluzionarie lo esaltarono come emblema della rivendicazione politica e sociale: Enzo Mandruzzato, nel saggio introduttivo, invita ad ascoltarne anche l'energia profetica, la sua sfida come riformatore religioso.
Avere «troppo amato gli uomini» è la colpa, il dono della «speranza cieca», che impedisce loro di «vedere» la morte e li salva dalla rinuncia alla vita, è il suo atto di «superbia».
Zeus fa incatenare il «ribelle» a una rupe della Scizia, remota da ogni consorzio divino e umano, ma alla fine della trilogia sarà costretto a liberarlo, a riconciliarsi con lui e con gli uomini; e se non giungerà ad amarli, perlomeno li accetterà, permettendo che nasca la Storia.
Avviene un grande dramma nel Divino, ben degno di Eschilo, l'inventore del teatro.
La traduzione di Enzo Mandruzzato è all'altezza di tanta potenza.
Spesso acquistati insieme
| Marca | Lindau | 
| Data pubblicazione | Marzo 2015 | 
| Formato | Libro - Pag 171 - 14x21 | 
| ISBN | 8867083406 | 
| EAN | 9788867083404 | 
| Lo trovi in | Libreria: #Filosofia | 
| MCR-NR | 93423 | 
Eschilo (Eleusi, 525 a.C. – Gela, 456 a.C.), considerato il vero padre della tragedia antica, è stato un drammaturgo greco antico. Viene unanimemente considerato l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura ed è il primo dei poeti tragici dell'antica Grecia di cui ci siano... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
 
                             
                                                         
                                                