Data di acquisto: 27/09/2023
Tutto alla grande!
Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 12,75 |
Risparmi: | € 2,25 (15%) |
Qual è la nostra vera ricchezza? E come possiamo rendere la nostra libertà autentica?
In questo libro, Byung-Chul Han, il filosofo coreano che ama riflettere sull’uomo svelandone la situazione critica di fronte agli stimoli della società contemporanea, ci insegna a riconoscere la bellezza e il preziosissimo valore assoluto del tempo.
Perché se non ci concediamo il tempo per sostare, per contemplare, finiremo in un vortice di accelerazione che è destinato a diventare alienazione: oggi vale la regola del sempre e subito (si vuole essere ovunque e non si sta da nessuna parte, si accumulano notizie o esperienze e ma non si approfondisce mai verso una narrazione nella sua pienezza).
Quasi in apnea, ci affrettiamo per poter fare esperienza di tutto quello che il nostro mondo iperproduttivo ci mette davanti.
Accelerare per avere più tempo è diventato l’imperativo della nostra vita. Ma questa "epoca dell’affanno", in definitiva, ci rende ansiosi, stressati, disorientati.
L’accelerazione della tecnologia e delle trasformazioni sociali non solo ha annientato lo spazio e la geografia stessa (ogni luogo è a portata di un click o di qualche ora di aereo), ma ha atomizzato il tempo, lo ha frammentato in tanti "attimi presenti" che si sostituiscono l’uno all’altro, che non conoscono più pause e intervalli, soglie e passaggi, e soprattutto non costruiscono più un’unica storia: la nostra.
Perché questa disgregazione riguarda anche la nostra identità, che si impoverisce e si riduce, soffocata dalle proprie attività senza durata.
Sono queste le riflessioni che Byung-Chul Han che mettono a fuoco in modo originale il pensiero filosofico sul tempo, grazie anche alle parole di Aristotele e Tommaso a Heidegger e Arendt, passando per Hegel, Marx e Nietzsche (ma soffermandosi anche a lungo sull’opera di Proust).
L'autore ci mette di fronte a quella che riassume come un’assolutizzazione della vita activa: la necessità di produrre (e consumare) come forma di realizzazione umana, che finisce per sottrarre all’uomo respiro e spirito. Bisogna allora riguadagnare un posto alla vita contemplativa, nella sua forma più quotidiana e vicina.
"Indugiare": bellissimo verbo che parla di pause, di ozio meditativo, di sguardo lungo e cordiale sulle cose. In una parola, lo sguardo contemplativo restituisce al tempo il suo "profumo", che è lento e permanente, che sa di ricordo e di memoria.
Acquista allora un senso nuovo e smette di essere solo una stravagante curiosità l’orologio "a profumo" dell’antica Cina, cui l’autore dedica pagine piene di poesia, che misura il tempo col bruciare di un profumato sigillo d’incenso: alla fine, resta un’eccedenza speciale, un aroma che riempie lo spazio, che indugia nell’aria in un momento sospeso e denso che apre alla felicità.
Marca | Vita e Pensiero |
Data pubblicazione | Giugno 2017 |
Formato | Libro - Pag 132 - 14 x 21 cm |
ISBN | 8834332555 |
EAN | 9788834332559 |
Lo trovi in | Libreria: #Filosofia #Crescita spirituale #Sociologia #Narrativa italiana |
MCR-NR | 264022 |
Byung-Chul Han, nato a Seul, è considerato uno dei più interessanti filosofi contemporanei. Docente di filosofia e teoria dei media presso la Staatliche Hochschule für Gastaltung di Karlsruhe, insegna filosofia e Cultural Studies alla Universität der Künste di... Leggi di più...
Data di acquisto: 27/09/2023
Tutto alla grande!