Il Problema Sociale come Problema di Consapevolezza — Libro
Rudolf Steiner
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
Risparmi: € 2,10 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 38 ore 43 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 38 ore 43 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un testo che porta dall'Io al Noi, al dare con l'intento di sviluppare e migliorare gli organismi sociali. Proietta sull'individuo la società, responsabilizzando l'amministrazione del capitale intimamente collegata alla vita dello spirito. Un testo illuminante che solo l'autore attraverso la sua profondità di pensiero può svelarci la via verso la retta azione.
Temi:
- Azione e risultato. Il giudicare secondo le mummie di pensiero.
- Differenza fra il proletariato e i suoi capi.
- Vita spirituale, statale ed economica.
- La formazione dei pensieri in Marx e la sua radicalizzazione in Lenin.
- Concezione del materialismo storico, teoria della lotta di classe e dottrina del plusvalore in confronto a scienza dello spirito, libertà di pensiero e vero socialismo.
- La situazione della vita economica rispetto ai fondamenti di natura e di diritto.
- Separazione fra vita materiale e spirituale. La natura del denaro. Lavoro e capitale.
- Liberazione delle scienze dal controllo statale.
- L'idealismo oggettivo di Hegel. La "Filosofia della libertà"..
Descrizione
Otto conferenze tenute a Dornach tra il 15 febbraio e il 16 marzo 1919.
«Il capitale è lo spirito della vita economica. Gran parte dei danni della vita economica contemporanea si hanno perché l’amministrazione del capitale, la messa a frutto del capitale è sottratta alla vita dello spirito».
«All’interno della sfera economica si formerà sempre capitale. Lasciarlo all’interno della sfera economica porta a illimitati accumuli di proprietà. Non si può lasciare che continui a sussistere come elemento economico il capitale che si accumula a opera delle individuali capacità umane. Bisogna passarlo alla sfera giuridica, perché nel momento in cui l’essere umano da quanto ha prodotto da solo o in società guadagna più di quanto consuma, nel momento in cui accumula capitale, la sua proprietà di fatto è tanto poco una merce quanto poco lo è il lavoro umano».
«Perché dovrebbe ad esempio essere impossibile una legge che obbliga il proprietario del capitale a cedere dopo un certo numero di anni dalla morte il suo capitale alla libera amministrazione di una corporazione, a trasmetterlo all’organizzazione spirituale, alle componenti spirituali dell’organismo sociale?»
Rudolf Steiner
Spesso acquistati insieme
Marca | Editrice Antroposofica Milano |
Data pubblicazione | Gennaio 2022 |
Formato | Libro - Pag 160 - 14,5 x 20,5 cm |
ISBN | 8877876808 |
EAN | 9788877876805 |
Lo trovi in | Libreria: #Critica sociale #Rudolf Steiner |
MCR-NR | 206785 |
Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia, nacque in Austria nel 1861, figlio di un ferroviere; poté studiare grazie alle borse di studio. Diplomatosi al Politecnico di Vienna, si mise in luce curando la pubblicazione degli Scritti scientifici di Goethe a Weimar. Scrittore e... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)