Le prime ore di vita hanno un'importanza assoluta per la salute del neonato e i vantaggi di una accoglienza adeguata vengono riscontrati anche a distanza di anni.
Il testo è scritto a 8 mani una pedagogista, un'ostetrica, una psicologa perinatale e una pediatra, professioniste e madri, che contribuiscono in modo originale, con punti di vista diversi ma convergenti, a illustrare la meraviglia della nascita e della creazione del primo legame fra madre e neonato, e l'importanza della sua "umanizzazione".
Vengono analizzate, alla luce delle più recenti evidenze scientifiche, le pratiche di assistenza al parto e alle prime ore di vita necessarie per l'avvio ottimale di una nuova vita e di un nuovo legame, e quelle invece nocive e disturbanti che andrebbero eliminate dalle nostre prassi di accudimento (sia ospedaliere che domiciliari).
Il libro è destinato a chiunque si occupi di nascita e accudimento dei neonati a vario titolo, ma anche a studenti, genitori e aspiranti tali, e persone interessate alla cura dell'infanzia; infatti pur essendo ricco in dettagli neuro-psico-biologici non è redatto in linguaggio da tecnici e addetti ai lavori, e inquadra l'evento nascita nella cornice più ampia dell'educazione ad una società nonviolenta, che parte appunto dal rispetto e dell'accoglienza dell'essere che viene al mondo.
In allegato DVD con l'intervista a Marshall Klaus.
Il Prof. Marshall Klaus, neonatologo di fama internazionale e consigliere OMS/UNICEF spiega perché le prime ore di vita sono preziose: "A differenza di ciò che si crede, il bambino nasce sveglio e attento, in uno stato ideale per conoscere i genitori."
Tramite le esperienze intime e commoventi di quattro famiglie "appena nate" scopriamo come il bambino andrebbe accolto per facilitare il legame affettivo e per agevolare alcuni importantissimi processi fisiologici tra cui la colonizzazione batterica, la termoregolazione e l'avvio dell'allattamento. Viene spiegato inoltre come riconoscere il linguaggio corporeo del piccolo per meglio capire le sue esigenze, sin dai primi minuti di vita!
Il volume accompagna la riedizione in DVD dell'intervista al famoso neonatologo Marshall Klaus (padre del "bonding" fra madre e neonato, colui che per primo ha aperto le terapie intensive neonatali ai genitori), con bellissime immagini e filmati di parti fisiologici e "cure prossimali" girati da una delle autrici del libro, l'ostetrica Polina Zlotnik.
Maria Luisa Tortorella, mamma di due bambini, è pediatra, membro dell'Associazione Culturale Pediatri e redattrice della rivista nazionale "Quaderni Acp", Pediatra Responsabile delle cure neonatali e dei programmi BFH-UNICEF dell'Ospedale di San Vito al Tagliamento (Ospedale Amico del Bambino, Az. Ospedaliera "S. Maria degli Angeli" di Pordenone).
Esperta di fisiologia del sonno e di disturbi infantili del sonno, è autrice di vari articoli e saggi sul tema collocati in volumi nazionali, riviste pediatriche e per genitori.