Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Primo Caffè della Giornata — Libro

Toshikazu Kawaguchi


Consigliato da Macrolibrarsi

Valutazione: 4.17 / 5 (6 recensioni 6 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Scegli la tua sedia preferita. Ordina un caffè caldo. Qualcosa di straordinario sta per accadere...

Nel cuore del Giappone esiste un luogo che ha dello straordinario. Una piccola caffetteria che serve un caffè dal profumo intenso e avvolgente, capace di evocare emozioni lontane. Di far rivivere un momento del passato in cui non si è riusciti a dare voce ai propri sentimenti o si è arrivati a un passo dal deludere le persone più importanti.

Per vivere quest'esperienza unica basta seguire poche e semplici regole: accomodarsi e gustare il caffè con calma, un sorso dopo l'altro. L'importante è fare attenzione che non si raffreddi. Per nessuna ragione.

Ma entrare in questa caffetteria non è per tutti: solo chi ha coraggio può farsi avanti e rischiare.

Come Yayoi, che, privata dell'affetto dei genitori quando era ancora molto piccola, non crede di riuscire ad affrontare la vita con un sorriso. O Todoroki, cui una carriera sfavillante costellata di successi non ha dato modo di accorgersi della felicità che ha sempre avuto a portata di mano. O ancora Reiko, che non ha mai saputo chiedere scusa all'amata sorella e ora si sente schiacciata dal senso di colpa. E Reiji, per cui una frase semplice come «ti amo» rappresenta ancora un ostacolo invalicabile.

Ciascuno vorrebbe poter cambiare quello che è stato. Riavvolgere il nastro e ricominciare da capo. Ma cancellare il passato non è la scelta migliore. Ciò che conta è imparare dai propri errori per guardare al futuro con ottimismo.

Torna Toshikazu Kawaguchi e con il suo nuovo libro invita i lettori a scoprire che la felicità si nasconde ovunque se solo impariamo a guardare con il cuore. L'importante è avere una tazza di caffè in mano.

Dicono del libro

«Quando si leggono i romanzi di Kawaguchi tutto scorre stravagante e rassicurante, come se, finché si è lì, non potesse succedere nulla di male.»
Alessandra Cipelli, Donna Moderna

«Basta una tazzina per fare pace con il passato, imparando ad accettare anche il futuro.»
Laura Imai Messina, Tuttolibri - La Stampa

«Una lezione perfetta per tempi incerti, una filosofia delle piccole cose per i cassetti dell’anima.» 
Lara Crinò, la Repubblica

«I libri di Kawaguchi sono un canto alla vita nuova che si intravede all’orizzonte, alla primavera dopo un inverno difficile.» 
Annachiara Sacchi, La Lettura - Corriere della Sera

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Garzanti
Data pubblicazione Gennaio 2022
Formato Libro - Pag 195 - 14x21,5 cm
ISBN 881181894X
EAN 9788811818946
Caratteristiche
Lo trovi in Libreria: #Narrativa italiana #Racconti per l'anima
MCR-NR 201995

Toshikazu Kawaguchi è nato a Osaka, in Giappone, nel 1971, dove lavora come sceneggiatore e regista. Con Finché il caffè è caldo, suo romanzo d’esordio, ha vinto il Suginami Drama Festival e conquistato la vetta delle classifiche del mondo intero, Italia... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,2 stelle su 5

Voto medio su 6 recensioni dei clienti

33% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
16% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Gabriella C.

Recensione del 12/02/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 24/01/2022

Un romanzo che si può leggere 'tutto d'un fiato' o centellinare nell'arco di qualche giorno e che aiuta a creare una pausa distensiva e fantasiosa nella nostra giornata. Scritto in modo scorrevole e avvincente ci accompagna in un Mondo percettivo che può essere proprio qui, accanto a noi, se solo siamo capaci di accorgercene.

Fabio M.

Recensione del 20/11/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/02/2022

Forse meno novità del primo ma comunque bello e coinvolgente

Angela T T.

Recensione del 22/09/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/02/2022

Un libro che ho acquistato per curiosità, del titolo e dell'articolo che avevo letto. Un libro particolare, che fa riflettere sulla nostra vita sfuggente e fuggevole, e sulle tante cose che ci possiamo perdere e non diciamo. Un bel libro, delicato, stravagante, ma anche illuminante.

Laura M.

Recensione del 25/05/2022

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 26/01/2022

Mi piacciono molto gli scrittori giapponesi e ho acquistato questo libro in seguito a una mail pubblicitaria di Macrolibrarsi. Il libro è molto particolare, contiene diversi racconti e l'ho apprezzato, ma potrebbe non piacere a tutti (ad esempio due persone a cui l'ho prestato lo hanno trovato surreale).

Dorella P.

Recensione del 08/03/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 20/01/2022

Un libro che ho faticato a leggere, forse perché ti costringe a riflettere parecchio sulle cose davvero importanti della vita e io in questo periodo ho voglia un pò più di leggerezza.

Zatti L.

Recensione del 07/03/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 21/01/2022

Una narrazione che non ti prende subito, forse per il modo di raccontare dell'autore.. Ho letto il primo e anche il secondo libro della serie ed ora questo e devo dire che un po' alla volta li sto apprezzando. Ti portano a riflettere sui rapporti con le persone care o che entrano per un tratto di cammino con noi. Soprattutto evidenziano quanto incidono sulle nostre vite le cose non dette o che non si sono potute esprimere..

Articoli più venduti