Data di acquisto: 17/01/2023
Il libro è scorrevole e piacevole da leggere, ma lo vedo poco aderente alla realtà e con teorie che non mi hanno rispecchiata per niente
Prezzo di listino: | € 11,90 |
Prezzo: | € 10,11 |
Risparmi: | € 1,79 (15%) |
Tendi a preoccuparti troppo? Hai un sacco di dubbi? Analizzi tutte le possibili eventualità, soprattutto quelle tragiche? Hai una predisposizione a complicare anche le cose semplici che ti blocca quando devi prendere una decisione?
SE HAI RISPOSTO ALMENO UN SÌ, QUESTO LIBRO È PER TE!
Un libro per tutti coloro che si sono detti almeno una volta
Basta colpevolizzare le emozioni e l'ansia! Sono alleati potenti per raggiungere la felicità!
Sono sempre di più, sono milioni. Sono persone speciali: super-emotive, ansiose, ipersensibili.
Si sentono diverse e temono di non essere amate.
Ma in realtà sono geniali e creative, gentili e intuitive. Ecco come canalizzare la loro iperattività interiore e trasformare l'ansia in un'alleata preziosa.
PARTE PRIMA
Un’organizzazione mentale naturalmente sofisticata
1. Sensori ipersensibili
2. Dall’ipersensibilità all’iperlucidità
3. Un cablaggio neurologico differente
PARTE SECONDA
Una personalità originale
1. Il vuoto identitario
2. L’idealismo
3. Una relazionalità difficile
PARTE TERZA
Vivere bene con la propria iperefficienza
1. Lo choc della rivelazione
2. Riordinare e organizzare i pensieri
3. Restaurare la propria integrità
4. Ottimizzare il funzionamento del cervello
5. Vivere bene l’iperefficienza in società
Conclusioni. Perché?
Bibliografia
Marca | Pickwick |
Data pubblicazione | Giugno 2016 |
Formato | Libro - Pag 256 - 14x21 cm |
Nuova Ristampa | 2019 |
ISBN | 8868364905 |
EAN | 9788868364908 |
Lo trovi in | Libreria: #Ipersensibilità (HSP) |
MCR-NR | 164109 |
Christel Petitcollin, esperta in psicologia e crescita personale, è un'autrice di successo che ha scritto quindici libri, tradotti in dodici lingue. Leggi di più...
Data di acquisto: 17/01/2023
Il libro è scorrevole e piacevole da leggere, ma lo vedo poco aderente alla realtà e con teorie che non mi hanno rispecchiata per niente
Data di acquisto: 24/09/2020
Direi un libro di svolta, credo che sia uno di quegli scritti che può cambiare la vita. Mi ha messo in pace con me stessa e ho capito dopo i quarantanni che non sono sbagliata ma solo diversa.
Data di acquisto: 11/09/2016
Libro eccezionale che mi ha cambiata e soprattutto aiutata!È stato come una terapia..mi ha aperto un mondo!Ovviamente chi si rispecchia troverà giovamento..
Data di acquisto: 30/07/2016
non mi ha fatto impazzire, per quanto riguarda l'argomento ipersensibili, consiglio Federica Bosco con "mi dicevano che ero troppo sensibile"
Data di acquisto: 06/08/2019
Libro interessante e ben scritto, molto scorrevole, l'ho letto tutto d'un fiato. Una vera boccata d'ossigeno per le persone che sono state sempre additate come troppo sensibili, troppo precise e si sentono spesso fuori luogo e incomprese. L'autrice riesce a mettere a proprio agio il lettore sin dalle prime pagine, attraverso un atteggiamento positivo e mai giudicante, unito al racconto di esperienze di persone che si sono rivolte a lei e che mostrano nel concreto le varie sfaccettature e problematiche delle persone "ipersensibili". Il lettore si sente preso per mano e guidato passo passo attraverso un percorso che va dal riconoscimento del problema alle tecniche da mettere in atto per superarlo. Consiglio a tutti coloro che si riconoscono nell'estratto di questo libro di acquistarlo: direte anche voi "Finalmente!"
Data di acquisto: 11/04/2019
Scritto in modo comprensibile a tutti, con competenza illustra modi di essere in modo preciso .
Data di acquisto: 03/03/2019
Questo breve saggio divulgativo dal taglio psicologico è una lettura piacevole e interessante. Non è il primo libro che leggo sull'argomento, e si è inaspettatamente rivelato più pregante di altri ben più voluminosi e ambiziosi trattati. Certo, la brevità non consente di approfondire più di tanto i vari temi, ma la panoramica offerta sui vari aspetti del fenomeno è ampia, i punti di vista suggeriti spesso non banali, e in particolare presenta alcune idee in un modo diverso dal solito, che mi ha aiutato a capire senza più dubbi di far parte della categoria esaminata. Agile e scorrevole, si legge volentieri perchè da proprio l'impressione di essere capiti! Mi ha stupito che l'autrice identifichi Aspie con "iperefficienti" (termine scelto nel testo al posto di "ipersensibili"). Utile anche da far leggere a familiari e amici per aiutarli a comprendere meglio le caratteristiche e il funzionamento dell'alta sensibilità. Ho trovato forse un po' sbrigativa e meno originale del resto la parte delle "soluzioni"...
Data di acquisto: 28/12/2018
Un libro molto interessante che spiega in modo esaustivo le caratteristiche e le difficoltà degli ipersensibili nella vita di tutti i giorni. Da utili consigli in merito al superamento dei momenti difficili in cui si vengono a trovare queste tipologie di persone, in particolare li aiuta ad accettare, superare e valorizzare la loro ipersensibilità. Consigliatissimo!!!
Data di acquisto: 06/06/2018
Ed e' arrivato a casa mia nel periodo giusto. Grazie all' ipersensibilità del mio bambino (e a quella di mamma e papà) ho deciso di acquistarlo e devo dire che e' stato illuminante e mi supporta nell' accettazione di questo lato caratteriale che spesso può far soffrire) ma in realtà, se guardato da un' altra prospettiva, può trasformarsi in un grande punto di forza! W gli iper sensibili!
Data di acquisto: 21/08/2017
è stato un libro veramente illuminante che ho regalato a ben 4 amiche con gli stessi risultati! veramente consigliato con tutto l emisfero destro ;-)
Data di acquisto: 10/09/2016
Gli ipersensibili sono persone estremamente delicate, in genere molto riservate, che hanno bisogno di un forte rinforzo dell'autostima. Non sanno quanto valgono e quanto sono preziosi, il libro serve molto per ricordare loro le grandi qualità che posseggono.
Data di acquisto: 16/08/2016
Un 'altra prospettiva da cui valutare la propria ipersensibilità. Non è solo fragilità ma una capacità fuori del comune. In fondo è un invito a fidarsi delle proprie percezioni affidandocisi senza cercare di difendersi .
Data di acquisto: 06/07/2016
Un libro bellissimo e molto utile per le persone che usano prevalentemente l'emisfero destro del cervello. Avevo già letto in passato un altro libro simile che parlavo delle persone ipersensibile, scritto da Beatrice Milletre (una psicologa francese), ed ho avuto tempo ad elaborare il dolore di essere diversa dalla maggioranza. Grazie a questo libro, ho avuto la possibilità di andare più in profondità e lavorare proprio sulle mie paure e sulle emozioni. Mi ha aiutato non solo ad accettare la mia ipersensibilità, ma addirittura essere fiera di averla. E' un libro scritto in un modo chiaro e divertente che non deve mancare dalla biblioteca personale.
Data di acquisto: 22/06/2016
Questo libro mi è piaciuto molto: lo consiglio a quelle persone che talvolta non riescono a farsi capire dal prossimo perché ragionano in modo diverso rispetto agli altri e vivono in un mondo tutto loro.
Data di acquisto: 20/06/2016
Bellissimo libro! Mi ha finalmente fatto capire tutte le difficoltà che avevo con il prossimo. Mi ha aiutato a capire perché non mi sento di questo mondo insomma lo consiglio!!
Data di acquisto: 08/06/2016
Un libro straordinario da leggere tutto d'un fiato. Consigliato a tutte quelle persone che vivono la loro sensibilità come diversità. È composto da una parte descrittiva e da una seziine ricca si utili esercizi pratici. Veramente molto ben confezionato
Data di acquisto: 08/06/2016
Ottimo!
Data di acquisto: 08/07/2016
molto interessante soprattutto per la precisione con cui l'autrice delinea le caratteristiche e le conseguenti problematiche delle persone iperefficenti. Mi è stato utile per "perdonarmi" la mia incapacità di essere normale nonostante gli sforzi e le medicine prese per cambiare, cosa che non mi è riuscita. Penso che sarebbe utile leggerlo da giovani, se qualcuno ha un figlio anche in età infantile che gli sembra risponda alla descrizione della prefazione potrà aiutare se stesso a comprenderlo e magari evitargli sofferenze che non fortificano anzi.